Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

La presunta superiorità del metodo accademico come unica via della critica del fumetto nella teoria di Marco Pellitteri e nella pratica di Matteo Stefanelli

barbapapadi Giorgio Messina

Moleskine #45

Appunti di viaggio nel mondo del fumetto, attraverso i suoi protagonisti e l’informazione di settore.

La presunta superiorità del metodo accademico come unica via della critica del fumetto nella teoria di Marco Pellitteri e nella pratica di Matteo Stefanelli 

Marco Pellitteri è sociologo dei media e dei processi culturali, saggista, per Tunué dirige le collane di saggistica «Lapilli» e «Le virgole», Ha lavorato con l’università di Trento, il CERI di Parigi, l’Istituto IARD, l’AESVI. Pellitteri ospite del blog Conversazioni sul Fumetto, racconta al padrone di casa Andrea Queirolo che  «i rari casi di buona critica del fumetto provengono quasi tutti da persone di seria formazione accademica o, al limite, di alto profilo culturale. In particolare, da persone che hanno chiaro cos’è la critica nel sistema delle arti e dunque si comportano di conseguenza.

Aver chiaro cos’è la critica nel sistema delle arti significa anche aver chiaro cos’è il sistema delle arti. Per arrivare a questo risultato (che è la base di partenza per esercitare consapevolmente un’attività critica in campo artistico) occorre leggere opere di teoria dell’arte, di estetica dell’arte e leggere tanta critica accreditata. Se non si è disposti a compiere questo tipo di studio preliminare, ci si improvvisa critici in nome della libertà d’espressione, ma non si potrà pretendere di essere definiti “critici” dal mondo della critica d’arte accademicamente intesa. Questo è quanto accade alla maggior parte dei critici del fumetto italiani, che il più delle volte sono giornalisti o pubblicisti che fanno informazione, divulgazione, pettegolezzo, polemica (non tutti e non contemporaneamente, com’è ovvio…) e a volte accenni di critica, spesso però svolti con molta approssimazione, basandosi più su una presunta sensibilità personale che non su quel metodo di cui sopra.»

Ovviamente anche la conclusione di Pellitteri sulla figura del critico del fumetto tira acqua a favore del mulino dell’estrazione accademica come unica via realmente percorribile dalla critica del fumetto:

«I bravi critici italiani di fumetto a cui riesco a pensare sono forse una ventina. La maggior parte sono accademici di professione o di formazione accademica superiore. Non è che in genere abbiano intelligenza, cultura generale o capacità superiori a quelle degli altri. Ma evidentemente il filtro della formazione accademica fornisce loro un metodo e un rigore nell’approccio alle tematiche che non sono attualmente raggiunti (o quantomeno esibiti) dagli altri, tranne rare eccezioni, per una semplice questione di iato educativo/formativo e di conoscenza di quelle precise regole di metodo che vanno rispettate in una corretta attività di critica d’arte perché tale critica sia riconoscibile come valida dai pari.»

E allora, ci permetterà il buon Marco, se noi “giornalisti” (l’ordine dei giornalisti andrebbe abolito...), noi fabbricanti felici di pezzulli che poco ci importa della patente di “critico” - proprio perché visceralmente più propensi all’informazione, alla divulgazione, alla polemica (e anche al pettegolezzo se necessario) e all’opinione (i maestri di giornalismo all’antica raccontano ancora che le notizie suscitano opinioni e che i fatti non si slegano dalle opinioni…) -, gli mostriamo il metodo critico che contraddistingue un suo illustre collega accademico, uno dei critici più rampanti ed emergenti del fumettomondo di ultima generazione.

Parliamo del ricercatore della Cattolica Matteo Stefanelli. Già nel recente passato avevamo sorpreso il “Professore” Stefanelli a scrivere sciocchezzuole sull'opera più famosa di Go Nagai, Goldrake, nel tentativo di confutare quanto scritto sul Corriere della Sera sulla cultura nipponica subito dopo il disastro naturale che ha coinvolto e sconvolto il Giappone qualche mese fa. Lo avevamo sorpreso anche a usare (male) delle fonti senza citarle per poi nascondersi sotto il tappeto tutta la faccenda, promettendo una rettifica che nei fatti non sarebbe mai avvenuta.

Sembra che il “Professore” continui ad applicare il metodo accademico alla scopiazzatura creativa. Infatti, il gioco proposto è semplice. Sulla "Settimana Enigmistica", edizione accademica, ci esercitiamo nel "cerca la differenza".

Ma elenchiamo fatti, date e blog.

Domenica 5 giugno, Andrea Mazzotta, direttore editoriale di Nicola Pesce  Editore, scrive sul suo blog, Il Faro del Glifo, un post dove mette a paragone le campagne pubblicitarie a base di nuvolette disegnate delle Poste francesi e delle Poste Italiane. Insomma come è ormai prassi, i francesi sono più avanti perché chiamano il fumettista Lewis Trondheim a realizzare la campagna pubblicitaria fumettosa, mentre gli italiani affidano analogo progetto ad un illustre pubblicitario sconosciuto e dunque reo di non essere nome che conta. Ma non sono queste (solite) considerazioni esterofile il “quid” del “conquibus”. Proseguiamo nel gioco "cerca la differenza".

Martedi 7 giugno, Matteo Stefanelli sul suo blog Fumettologicamente, fa un post dove mette a paragone le campagne pubblicitarie a base di nuvolette disegnate delle Poste francesi e delle Poste Italiane. Di Andrea Mazzotta non v’è alcuna citazione e la conclusione è tutta dedicata al nostro amato Belpaese che come sempre rispetto ai cugini galletti ne esce ammaccato dai simpatizzanti d’oltralpe di casa nostra: «Ecco la brillante semantica, per la grande comunicazione istituzionale italiana: sognare. Ché poi la realtà arriva. E finisce che ti si piantano i sistemi informatici. E mezzo Paese ti maledice. Ma almeno, per quei 5 minuti/giorni/mesi, hai sognato. Se poi sei Il Grande Comunicatore, e governi il Paese con gli stessi sogni da 20 anni, magari capita che la realtà arrivi anche per te. In forma di voti.»

Se questo è la superiorità del metodo critico accademico, allora preferisco continuare a definirmi “giornalista”.

Ps: Una spiegazione plausibile dell’eccessiva somiglianza semantica dei due post a proposito di un argomento che prima di Stefanelli solo Mazzotta aveva affrontato nella blogosfera del fumetto mondo, potrebbe risiedere nella stessa idea che viene a due soggetti separati nel tempo e nello spazio. Ebbene, se così fosse, sarebbe la prova provata che il metodo critico accademico non è a prova di “Glifo”. Ovvero che le idee di Pellitteri in materia di metodo critico le mette in crisi anche un fine conoscitore, curioso e osservatore del medium come Andrea Mazzotta che non è ne un critico ne un giornalista. E ora, caro Marco, come la mettiamo?

Pps: da qualche parte ho letto che come la guerra non può essere affidata solo ai generali, così l'informazione non può essere affidata ai giornalisti. Aggiungo io, a similitudine, che forse è meglio non affidare la critica del fumetto solo agli accademici...

Nell'immagine, foto di gruppo degli accademici del fumetto italiano.

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:2788 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:4477 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:3326 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:5889 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:5833 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:5220 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:5886 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto