- Categoria: Spot News
- Scritto da Super User
- Visite: 8695
Interviste: Davde Castellazzi, Lorenzo Bartoli e Max Brighel
Nelle ultime due settimane Fumetto d'Autore ha intervistato per voi Davde Castellazzi, Lorenzo Bartoli e Max Brighel. L'editor freelance e saggista, lo sceneggiatore cocreatore di John Doe e l'editor Panini ci hanno raccontato molteplici aspetti delle loro attività e del mondo del fumetto in generale.
Dall'intervista a Davide Castellazzi:
Come vedi la crisi nel comparto dell'editoria a fumetti?
A una domanda del genere si potrebbe rispondere con un intero libro. Quando ho cominciato a lavorare nel mondo dell'editoria a fumetti questa era già in crisi (non lo dico io, lo dicevano quelli che già ci lavoravano), addirittura dieci anni prima (quando ero un ragazzino che leggeva riviste) si parlava con preoccupazione della crisi del fumetto. Insomma, sono almeno tre decenni che i fumetti segnano un inesorabile calo di vendite. In realtà il resto dell'editoria non è messo molto meglio. In Italia escono moltissimi libri, ma ben pochi di questi superano le mille copie di venduto. Il nostro Paese non è mai stato un popolo di lettori. (...)
Continua QUI.
Dall'intervista a Lorenzo Bartoli:
Lorenzo Bartoli, uno dei migliori (lasciamelo dire) sceneggiatori italiani. Hai fatto miliardi di cose, e altrettante ne farai in futuro. Su cosa stai lavorando al momento?
Ho ripreso a scrivere John Doe e molti liberi, le storie autoconclusive per Lanciostory e Skorpio. Sto collaborando con la Bonelli, anche se non con molta regolarità. Insegno sceneggiatura alla Scuola Internazionale di comics, per la quale sto curando anche una rivista di prossima uscita, iComics. Poi, ho appena finito una sceneggiatura per un film indipendente e sto collaborando come story editor per un produttore molto interessante.
Continua QUI.
Dall'intervista a Max Brighel:
Cosa ci aspetterà nei prossimi mesi per quel che riguarda le proposte ragnesche, made in Panini Comics?
Un ritorno dei nemici classici del Tessiragnatele. Il Dottor Octopus è già tornato nel numero del quarantennale (il 531) e ora seguiranno tutti gli altri, a partire dal Camaleonte, proseguendo con Kaine, Electro, Rhino, Mysterio, l'Avvoltoio, Lizard, ecc. Come già si evince dal ritorno di Octopus, la differenza è che stavolta questi supercriminali non saranno macchiette come successo troppo spesso, ma supercriminali a tutto tondo, con un PASSATO.
Continua QUI.







