Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

Defenders of Europe n.1

Defenders_of_EuropeDefenders of Europe n.1

titolo: Che squadra!

Testi: Fabrizio De Fabritiis

Disegni: Aurelio Mazzarra, Walter Baiamonte.

Colori: Michele Nucera.

Ed. Emmetre Edizioni, Spillato, Colore, 32 pp.

Strano destino quello dei supereroi made in italy. In passato si sono avuti parecchi tentativi di risposte italiane ai supereroi americani, e in genere quasi tutte insoddisfacenti; il più delle volte si negavano le basi culturali nostrane per applicare uno stile tutto fatto di supercolorazioni, anatomie strabordanti e pose improbabili.

Defenders of Europe invece tenta una strada del tutto diversa. Sfogliando le pagine patinate del piccolo albo, si ha la sensazione innanzitutto di un approccio giocoso al tema: gli autori vogliono divertirsi e far divertire. Stupisce la scelta vincente di porre al centro della narrazione non già un misterioso vigilante o un muscoloso energumeno, bensì un mezzo mascalzone, furbastro, un piccoletto di nome Edward White - Agente Man in Black con il volto preso di peso da Jack Black (attore in diversi film tra cui School of Rock).

L'idea di partenza è ottima, in quanto non ci si prende troppo sul serio, e non si vuole scimmiottare per niente la concorrenza USA. Anzi, questo Edward White sa tanto proprio di cultura nostrana, con i suoi ammiccamenti, il porsi un pò gigione, un pò clown, pronto probabilmente a fregarti alla prima occasione.

I giudizi sulla trama non possono che essere superficiali, basati su questo piccolo numero 1; la squadra di questi super eroi europei risulta sacrificata nella caratterizzazione, apparendo più che altro in una fugace comparsata durante uno scontro a Parigi, nella quale notiamo con piacere la presenza di Comandante Italia, personaggio già apparso in varie occasioni insieme a Capitan Nova (ex Capitan Novara).

La trama contiene vari sbalzi cronologici portando avanti ed indietro il lettore, ma sempre con ordine, senza confondere la sequela di azioni, ed i dialoghi scorrono senza appensantire la lettura.

I disegni a volte appaiono un pò caricaturali ma sono funzionali al testo, mentre in certe vignette vi è un uso della linea di contorno un pò appesantito, soluzione probabilmente inutile vista la presenza del colore, ma che non guasta nel complesso la visione delle figure.

Da sottolineare la notevole prima tavola che regala un piacevole "movimento di macchina" molto cinematografico e dinamico, mentre risulta un pò confusa la breve sequenza di combattimento.

Ma i rischi in questo tipo di produzioni erano ben altri: si poteva incorrere in cento luoghi comuni, si potevano scopiazzare anni ed anni di esperienze precedenti, o si poteva scadere nella stupidaggine più insulsa, dunque in fondo l'operazione può dirsi azzeccata.

In definitiva un interessante primo numero per chi vuol allontanarsi dai grigiori e le tristezze delle ultime grafic novel, e scivolare verso una sorta di Golden Age all'italiana.


Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:4546 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:6292 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:5033 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:7966 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:7591 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:7122 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:7888 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto