Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

Italia da fumetto: dall’analisi del libro di Francesco Fasiolo ad un discorso su Graphic Novel e Graphic Joournalism (1 di 4)

italia da fumettodi Giorgio Messina

Romics 2010. Un tipo, sui venticinque anni, si avvicina allo stand di Cagliostro E-Press e si mette a sfogliare quasi tutti i nostri volumi. Chiedo al tipo se ha bisogno di qualche informazione specifica. Questi, con aria molto contrariata, mi spiega che cerca graphic novel da leggere e che quello che sta sfogliando non lo soddisfa: sono “semplici” fumetti. Dopodiché il tipo se ne va. Dopo circa mezz’ora sempre lo stesso tipo ritorna con aria tronfia e soddisfatta e mi comunica un po’ spocchiosamente che ha acquistato finalmente delle graphic novel e tira fuori un paio di libri a fumetti della Tunuè.

Questo aneddoto spiega abbastanza bene quali siano i risultati e le confusioni generate dall’avere cercato di risolvere il senso di inferiorità (o di minorità, come lo definisce l’ottimo Giuseppe Pollicelli QUI) del fumetto rispetto agli altri media con una vuota traslazione semantica. Graphic novel è un inganno bello e buono. Graphic novel è un termine che corrisponde ad un insieme vuoto in cui chiunque ci può innestare dentro qualsiasi cosa. E questo semplicemente perché la graphic novel non esiste, essendo solo un sinonimo anglofono del fumetto che però recentemente è diventata un’etichetta appiccicabile a qualsiasi oggetto libro che presenta al suo interno un contenuto che soddisfa le regole del medium fumetto.

Il termine “Graphic Novel” non è altro che la forma utilizzata per mettere in prospettiva gestaltica il fumetto. Ovvero, semplificando: se scrivo sulla copertina che quello che il lettore tiene in mano non è un fumetto, ma una Graphic Novel, per il lettore quello non sarà più un fumetto, ma appunto una Graphic Novel. Rinominata la forma, a forza di ripetere il termine Graphic Novel, ecco che la GN non solo esiste, ma diventa anche il termine di riferimento con cui revisionare il fumetto e la sua storia passata.

La teoria della Graphic Novel si impernia quindi sul fare credere che la GN non sia altro che la naturale evoluzione del fumetto che uscito dalla sua lunga pubertà fatta di giornalini avventurosi e in calzamaglia per ragazzini preadolescenti, finalmente si è fatto “adulto” e che quindi solo nella forma di GN può proporre temi "alti" ed essere così consumato dagli adulti. Insomma, i ragazzini leggono i fumetti, gli adulti leggono le GN. Come se il fumetto avesse la cilindrata come ce l'anno le moto. Sempre di motoveicoli a due ruote si tratta, ma con nomi diversi a seconda della cilindrata: motociclo, scooter, motocicletta…

In questo tentativo di “emancipazione” del fumetto – che si svolge soprattutto a tavolino per opera di una precisa intellighenzia - si riscontra anche la perversione di dovere giustificare il fumetto davanti al pubblico con un semplice cambiamento di nome. E tutto ciò nonostante i 100 anni di onorata carriera di media in Italia che il fumetto ha avuto sinora potendo vantare milioni di fruitori. Un tempo infatti si discuteva di fumetto popolare e fumetto d’autore, oggi invece si è pensato bene di cercare di elidere del tutto la parola “fumetto” e sostituirla con un nome anglofono più assoggettabile al marketing, che è ingloba il concetto “d’autore” (avendo insito anche quello di rivolgersi ad un elite, non alla massa popolare) e che è quindi in grado di titillare maggiormente snobismi ed esterofilie varie e assortite di autori, editori critici (soprattutto accademici) e lettori. E dire che prima del definitivo avvento del termine Graphic Novel, la riffa semantica e semiotica per trovare il nuovo nome da dare al fumetto si era arricchita di traslitterazioni italianizzate come “romanzo a fumetti”. “narrativa disegnata” e “arte sequenziale”. Ma solo il termine Graphic Novel ha messo finalmente d’accordo i teorizzatori del salto semiotico-evoluzionistico in avanti del fumetto.

Seguendo il filo rosso della Graphic Novel, dall’aneddoto iniziale tratto da Romics 2010, arriviamo adesso al libro di Francesco Fasiolo, “Italia da fumetto – sottotitolo: graphic journalism e narrativa disegnata nel racconto della realtà italiana di ieri e di oggi”, pubblicato dai tipi di Tunuè nel marzo 2012 nella collana Lapilli.

Innanzitutto una doverosa e amichevole "tirata d’orecchi" all’editore e al curatore della collana Marco Pellitteri: il volume nonostante sia pubblicato nel marzo del 2012, arriva a coprire – e con parecchi buchi a dire il vero – alcune uscite editoriali del 2010. Visto il tentativo seminale dell’opera - con le sue 300 pagine - realizzata dal giornalista di "La Repubblica", stride la prolissità del volume, spesso molto didascalico e compilativo, con il buco editoriale mancante di quasi due anni. L’autore, a onor del vero, cerca di recuperare nelle conclusioni, ma il tutto si riduce solo a un ulteriore elenco di citazioni di soli alcuni titoli usciti prima della pubblicazione del libro. Capiamo perfettamente i tempi di gestazione di un volume del genere, ma rimane il fatto che uscendo a marzo 2012, e trattando nemmeno completamente il 2010, e visto i tempi con cui si muove l’editoria italiana a fumetti, il volume risulta essere nella sua esposizione “vecchio” senza nemmeno essere arrivato sugli scaffali delle librerie o sui banconi delle fiere.

Veniamo ora alla tesi principale del libro. Fasiolo, al tirare delle somme sostiene che la Graphic Novel è una “etichetta” con un formato preciso che ha permesso al fumetto di andare oltre i suoi limiti. Ovviamente per il giornalista, il figlio prediletto della Graphic Novel è il Graphic Journalism.

Scrive Fasiolo, riferendosi alla GN: «Questa etichetta arriva nel nostro paese con un po’ di ritardo rispetto agli Stati Uniti, ma è con la sua diffusione che in Italia il fumetto riesce davvero a «sfondare» le barriere di settore per arrivare a una mescolanza di linguaggi e di pubblico.» Come se Tex o Dylan Dog, esempi di fumetto “ultrapopolare”, non avessero già “sfondato” le barriere del settore mescolando linguaggi e pubblico… E ancora, Fasiolo definisce la GN come «criterio di presentazione editoriale ormai accettato dal mercato e dal grande pubblico». Qui sarebbe opportuno chiedere a Fasiolo anche se è nato prima l’uovo e la gallina. Ma proseguiamo. Il meglio deve ancora venire. Per esaltare la superiorità della Graphic Novel, Fasiolo definisce la prima opera di Hugo Pratt con protagonista Corto Maltese così: «un romanzo corale, in cui la fiction e l’avventura hanno il sopravvento sull’analisi sociale e della realtà, dunque un prodotto distante da quelli che trattiamo in questo saggio. Ma, per il formato e la lunghezza, la Ballata può essere considerata uno dei primissimi esempi documentati di romanzo a fumetti italiano, parecchi anni prima che nel nostro paese si cominciasse a parlare di "graphic novel"». Ecco che dunque con acrobatico esercizio critico le avventure a fumetti di Corto Maltese diventano Graphic Novel antelitteram. Non sfugge nemmeno il capolavoro noir di Igort alla classificazione del giornalista di "La Repubblica".Scrive Fasiolo nel suo volume: «5 è il numero perfetto dimostra che è possibile un fumetto che sia d’azione e di genere, ma al tempo stesso d’autore, che rappresenti le nostre città, che sia ambientato in un contesto italiano credibile e approfondito». Come se prima di Igort non avessero già battuto questa strada Dal Prà, Micheluzzi, Giardino e tanti altri…

Ma qualcosa (per fortuna?) però sfugge all’inquadramento di Fasiolo: «Ci sono poi dei casi di difficile classificazione, che, proprio come negli esempi citati prima, da Astérix a Tintin, si pongono a metà tra fumetto seriale e d’autore». Insomma, tra il bianco del fumetto d'autore, trasfiguratosi in Graphic Novel, e il nero del fumetto popolare, non si riescono a scorgere le sfumature di grigio dell'intrattenimento.

Definita la superiorità della Graphic Novel rispetto al fumetto non d’autore, a questo punto Fasiolo fa fare il suo trionfale ingresso in campo al Graphic Journalism: «il giornalismo a fumetti si colloca all’interno della tradizione del fumetto d’autore, che si esprime ormai da anni nel formato e con i presupposti editoriali e culturali del graphic novel». Quindi secondo il giornalista di "La Repubblica": fumetto d’autore = Graphic Novel. E nell’albero genealogico della GN, il Graphic Journalism è la filiazione più nobile.

Fasiolo a questo punto declina le caratteristiche del Graphic Journalism:

«1. Scopo informativo: lo scopo primario di queste opere, anche quando sono presenti elementi di fiction, è quello di informare, fare cronaca o inchiesta;

2. Rigore giornalistico: i contenuti sono verificabili e frutto di interviste, indagini giornalistiche o ricerche d’archivio, proprio come per i reportage e le inchieste che utilizzano altri media (stampa o TV);

3. Uso consapevole del linguaggio del fumetto: il fumetto non è un mero supporto ma il linguaggio scelto consapevolmente per svolgere il proprio lavoro di reporter.»

Nella seconda parte vedremo attraverso delle analisi di volumi citati anche da Fasiolo nel suo libro, come in realtà, nonostante tutto l’apparato critico messo in piedi, il giornalista di "La Repubblica" si fermi ad un analisi superficiale del fenomeno Graphic Journalism e scopriremo che in realtà questa “etichetta”, grazie alla proprietà transitiva e alle proprietà degli insiemi, ha ereditato dalla Graphic Novel la vuotezza semantica e la potenza gestaltica.

(1 - continua)

Abbiamo parlato di:

Italia da fumetto, Francesco Fasiolo
cm 14x19; brossurato; rilegato filo refe; copertina plastificata opaca con bandelle; pp. 304 b/n
ISBN: 978-88-97165-31-6
Prezzo:€ 16,50
 
QUI ulteriori informazioni.

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:3690 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:5364 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:4237 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:6908 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:6735 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:6296 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:6921 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto