Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

L'intervista » Damjan Stanich

damjan stanichPresentati ai lettori di Fumetto d’Autore

Salve a tutti, sono Damjan Stanich, nato il 14 gennaio 1981 a Fiume (Croazia). Ormai da 7-8 anni vivo a Roma, di questa città mi sono innamorato a prima vista. Sempre a Roma mi sono diplomato presso la Scuola Internazionale di Comics e sto iniziando proprio ora a fare i primi passi da professionista nell'ambito del fumetto con "Davvero" n. 3 attualmente in edicola.

Quando e perché è nata la tua carriera

Non so se può essere considerato proprio l'inizio della mia “carriera”, ma il momento chiave probabilmente di tutta la mia vita, e di conseguenza cruciale anche per la nascita della mia passione per il fumetto, è stato quando da bambino lessi il mio primo Zagor. Ricordo ancora precisamente l'episodio in questione, “I Diavoli Neri”, scritto da grandissimo Alfredo Castelli e disegnato da un altrettanto grande Gallieno Ferri. Avevo solo 6 anni e alla fine della puntata ero disperato perché non volevo che finisse mai. Come prima cosa chiesi a mio cugino, che me l'aveva regalato, chi era la gente che faceva queste storie e come si diventava uno di loro.

Regalaci qualche aneddoto sulla tua carriera

Quello più imbarazzante è stato sicuramente criticare a gran voce le scelte editoriali di uno degli editor più grandi d'Europa ignaro che lui mi stesse dietro le spalle. Ma è stato un signore, non se l'è presa :)

A Quali progetti stai lavorando attualmente?

Da poco ho finito di disegnare il numero 3 di “Davvero” di Paola Barbato, questo mese in edicola. Ora sto lavorando su un progetto nuovo che mi emoziona molto, ma per la solita scaramanzia preferirei non parlarne troppo per il momento.

Quali progetti futuri vorresti realizzare?

Molte cose, questo mestiere è bellissimo anche perché presta tanti spunti. Per il momento vorrei dedicarmi esclusivamente al disegno, comprendere e imparare bene il suo lato artigianale, ma non è escluso che in un futuro non determinato affronterei volentieri anche un progetto “a tutto tondo”, da autore completo. Questo, però, soltanto quando avrò una padronanza molto molto solida sulle “armi” appunto artigianali del mestiere.

Una cosa che rifaresti e una che non rifaresti nella tua carriera.

Beh, sono davvero troppo contento di come sono andate le cose per voler cambiare un qualsiasi gradino della scalinata. Ovviamente a posteriori uno si rende conto di tante cose che potevano essere fatte meglio (o peggio), ma infine gli errori sono probabilmente la cosa più importante che ci sia per farci crescere. Lo so, sembra una cosa terribilmente banale, ma è così davvero, c'è poco da fare.

La tua serie preferita

Di nuovo, ce ne sono tante, tantissime. A pancia, però, mi viene da rispondere “Martin Mystère”. Per me è un amore che dura praticamente da quando ho imparato a leggere e continua con lo stesso ardore fino ad oggi. Ma al di là di quello, non penso sia possibile appurare una serie preferita, particolarmente se uno legge molto e con molta curiosità. Avere una serie preferita è una cosa un po' troppo da mentalità “tifosa” e può provocare una specie di chiusura verso altre cose, cose nuove. Poi, di quelle che mi piacciono molto ce ne sono un'infinità.

Il fumetto che avresti voluto disegnare tu.

Mister No numero 7. In realtà l'ho anche fatto: avevo il numero 6 e mi mancava il 7, così me lo sono inventato e l'ho disegnato io, avevo 6-7 anni credo :) Scherzi a parte, il discorso è sempre un po' lo stesso: il fumetto che vorrei tanto disegnare è sempre quello che effettivamente sto per fare. Altrimenti non ce la farei a farlo. Ecco, una cosa che vorrei sarebbe poter provocare quel “sense of wonder” che subivo io leggendo i fumetti da piccolo. Ma non so se si può ancora farlo. Il lettore di oggi è abituato a tutto; per dire, quando avevo 5-6 anni e in un fumetto appariva, che ne so, un dinosauro, per me era un evento. Era come se avessi visto davvero un dinosauro per strada. Oggi, con l'industria dell'intrattenimento alla massima potenza, abbiamo già visto un po' di tutto e nulla ci può emozionare così facilmente. Però, dall'altro lato, questo non vuol dire nulla, soltanto che noi stessi che facciamo i fumetti dobbiamo impegnarci di più e trovare nuovi modi per suscitare quel fantastico “whoooaaaaaah” dai lettori. Questo, ovviamente, sopratutto se parliamo del fumetto d'avventura.

Com'è il tuo rapporto con il web?

Molto intenso, ne sono molto entusiasta. Nell'ambito di fumetto particolarmente. Ovviamente, sono di parte perché io stesso sono partito disegnando “Davvero” online per poi arrivare alla edizione cartacea per la Star Comics. Il discorso, però, è molto complesso. Qualcuno si è lamentato che un esordio online si porta sempre appresso il dubbio della mancanza dell'editore che supervisiona i progetti, ovvero la mancanza di qualcuno che “blocca” chi non è pronto e “spinge” chi invece lo è.

Questo ovviamente non si applica nel caso di “Davvero” dove c'era invece questo tipo di supervisione, ma su quei progetti che nascono “da soli”, maggiormente da uno o due autori esordienti. Io non sono d'accordo con queste critiche, sopratutto perché credo nell'intelligenza del lettore e nel potere del passaparola sul web. Se uno fa partire un progetto non valido, lo pubblica su un blog e lo pubblicizza sui forum e social network, sarà comunque infine la qualità del progetto a dare (o non dare) un risultato effettivo.

Magari il numero uno se lo leggeranno 2000 persone, ma se la qualità non c'è, il numero due non se lo leggerà nessuno. E infine rimarranno a lunga strada soltanto quelli davvero validi. Ed è così che sta succedendo già ora, con Zerocalcare come ultimo esempio lampante. La cosa importantissima è che pubblicare online dà possibilità agli esordienti di affrontare un lavoro sequenziale, serio, di confrontarsi con il pubblico, di sentire le opinioni e le critiche, di crescere lavorando, c'è una possibilità di rapporto immediato con il pubblico e addirittura con gli autori professionisti che non c'è mai stata prima, almeno non in questa misura. Non accoglierlo a braccia aperte sarebbe una follia, sopratutto per gli esordienti stessi.

Ad esempio, con “Davvero” inizialmente dovevano essere 6 pagine di fumetto da realizzare, pubblicare online e addio. Invece si è creato un gruppo fantastico di esordienti affiancati da professionisti più che disponibili (e probabilmente un po' divertiti) a darci una mano nei primi passi lavorativi. Ogni tanto mi ricordo le critiche iniziali dall'ambiente, la gente che si chiedeva cosa speravamo di ottenere facendolo, aggratis poi. Io personalmente ho ottenuto la possibilità di crescere lavorando su una sceneggiatura professionale, ho ottenuto l'amicizia e la guida lavorativa da parte di diversi disegnatori professionisti, un bellissimo confronto con molti altri esordienti pieni delle mie stesse “pippe mentali”. E, alla fine, due incarichi lavorativi professionali. Bho, mi sembra che ne sia valsa la pena e lo consiglierei a tutti di cuore.

Sono molto entusiasta anche per quanto riguarda l'altro lato della “barricata”: per la prima volta le case editrici hanno la possibilità, passando al digitale, di annullare completamente le spese della stampa e distribuzione, comunicando direttamente con i propri lettori. Poi, lo so, l'odore della carta stampata, il piacere di sfogliare un volume... ci sta tutto. Ma anche la carta in se è solo un supporto tecnico. Siamo abituati a quella, ma prima ancora eravamo abituati a leggere dalla pergamena e prima ancora direttamente dalle pareti delle caverne. Siamo affezionati al supporto e questa è una cosa anche bella, ma non scordiamoci che alla base di tutto ci sono la storia e i disegni.

Parlaci della tua giornata tipo

Mi alzo la mattina, disegno, vado a dormire. Magari fosse uno scherzo :)

Il palcoscenico è tutto tuo. Parole in libertà ai lettori di Fumetto d’Autore.

Da come la vedo io, il fumetto è un linguaggio vivo e vegeto quanto mai, ogni mese leggo diversi volumi nuovi e a dir poco validissimi. Magari in questa epoca il fumetto non ha i riflettori puntati addosso come trent'anni fa e non è così facile trovare le cose giuste, ma vale la pena cercare, assolutamente.

davvero 1

davvero 2

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:4828 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:6443 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:5405 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:8126 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:7846 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:7253 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:8052 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto