Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

Legend! #01

legend01Legend! quando la miniserie da edicola non è solo fumetto ma anche rivista di genere.

Legend! è un progetto ambizioso. Una miniserie di 6 numeri in formato bonellide, a cadenza bimestrale e tutta a colori, che presenta un fumetto fantasy e dei contenuti da rivista di genere come brevi racconti e articoli. Legend! ha la funzione dichiarata  di essere la testa di ponte di larga diffusione per presentare  un videogioco di tipo M.U.D. ovvero "multi user dungeon", acronimo che identifica una categoria di giochi di ruolo eseguiti su Internet attraverso il computer da più utenti. Il gioco in questione è Radairk e lo trovate sul sito www.radairk.it , per quanto riguarda la piattaforma, e www.radairk.com per quanto riguarda l'ambientazione. Compito di Legend! è quindi quello di fare da traino alla diffusione del gioco di ruolo on line e di dare all'operazione un affascinante sapore crossmediatico, che è quasi del tutto assente nel resto dell'editoria italiana a fumetti sia da libreria che da edicola. E' interessante notare quindi come il fumetto sia successivo alla nascita del gioco di ruolo. La copertina, così come la grafica di Legend! si rifanno molto agli stilemi internazionali del genere di riferimento, schiacciando l'occhio alla tipologia di copertine maggiormente in voga nella narrativa fantasy di largo consumo. All'interno del primo numero di questo contenitore atipico, per il formato con cui viene presentato, troviamo dunque i primi due capitoli a fumetti di Radairk. Le tavole degli episodi del fumetto sono precedute e divise da alcune pagine del manuale di base del MUD (che potete trovare anche on line). Gli estratti del manuale rischiano però di risultare troppo prolissi per un lettore non avvezzo ai giochi di ruolo e ai loro manuali. Il fumetto è scritto da Antonio Mannoni e disegnato e colorato da Riccardo Gamba e Luciano Costarelli. I testi di Mannoni, soprattutto quelli didascalici, in diversi punti cercano di creare un ideale punto di contatto tra la narrazione tipica del fumetto e quella della narrativa fantasy. Il risultato finale non è purtroppo sempre lineare e spesso si fatica a seguire la storia, pur rimanendo incuriositi dai cinque personaggi protagonisti e dagli eventi che ci vengono narrati. I disegni e i colori di RIccardo Gamba e Luciano Costarelli sono funzionali alla storia e riescono ad assolvere il compito, non facile, di presentare un tratto e un atmosfera il cui obiettivo è quello di volere fare isultare  "popolare" il fantasy a fumetti al lettore. Le rubriche sulla cinematografia di genere e dei brevi racconti d'atmosfera completano questo primo numero dandogli il respiro di una vera e propria rivista, simile per concezione a quelle storiche da edicola. L'operazione editoriale è molto coraggiosa, il prezzo è molto "popolare", e il colore lo rende molto appetibile, non solo al lettore occasionale. Legend! però potrebbe soffire inizialmente del non essere capita a fondo da chi non ne riesce immediatamente a inquadrare la natura e il tipo di iniziativa editoriale. Il lettore occasionale, appunto, magari non avvezzo ai giochi di ruolo, rischia di non ritrovarsi coinvolto pienamente nell'intrattenimento propostogli, visto che Legend!, nonostante una serie di accorgimenti "popolari", sembra avere il "difetto", per quello che si è visto nel primo numero, di rivolgersi prevalentemente agli "addiceted" del fantasy e dei giochi di ruolo di genere. In ultimo, questa originale proposta editoriale, anche se non si è amanti del fantasy o esperti giocatori di ruolo, ma solo appassionati e curiosi lettori, può rivelarsi un intrattimento economico e interessante, da  eguire nella sua intera durata, anche solo per variare le proprie letture oppure per osservare curiosamente come si svilupperà e concluderà questa avventura editoriale a termine e con un obiettivo preciso. [g.m.]
Titolo: Legend! #01

Testi: Antonio Mannoni

Disegni: Riccardo Gamba e Luciano Costarelli

Editore: 7 Age Entertainment

Pagine: 96 pagine a colori

Prezzo: € 2,70

Dell'uscita di Legend! avevamo parlato anche in questo editoriale.

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:2791 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:4481 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:3330 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:5894 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:5836 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:5224 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:5890 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto