Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

Astrorobot

astrorobot[09/11/2010] » Kappa Edizioni e Ronin Manga portano in Italia il manga di Kazumine Daiji, tratto dall’anime di Akira Hatta

Qualcuno sicuramente ricordera un’anime arrivato in Italia nel 1980, prima sulla Rai e poi sulle emittenti locali, dal titolo Astrorobot contatto Ypsilon (Blocker Gundan IV Machine Blaster). Creato da Akira Hatta, era un’anime di tipo robotico prodotto dalla Nippon Animation nel 1976 che contava ben 38 episodi. Ebbene, in seguito al successo dell’anime, fu realizzata anche un manga ad opera di Kazumine Daiji che ora Kappa Edizioni/Ronin Manga portano in Italia con il titolo Astrorobot - Blocker Corps Iv Machine Blaster (240 pagine, 8,50 euro).
Eccon in sintesi latrama: l'antica civiltà dei Moguru si risveglia dalle profondità marine e senza alcuna avvisaglia sferra una serie di violentissimi attacchi al mondo di superficie, reclamandone il possesso. A nulla vale l'intervento degli eserciti delle varie nazioni, poiché le mostruose macchine di morte dei Moguru paiono imbattibili e ben più avanzate tecnologicamente di qualsiasi ordigno terrestre. Ma c'è una speranza, per quanto labile: prima di morire, il Professor Hojo, studioso della civiltà atlantidea, consegna al Dottor Yuri i piani di costruzione di quattro colossi d'acciaio: Bosspulder, Bullseazer, Robocres e Thundaior. Ma per pilotarli è necessario avere la capacità di sopportare un'enorme quantità di onde elettromagnetiche, e solo poche persone al mondo sono in grado di farlo. Si scatena così una frenetica corsa contro il tempo, una 'caccia all'uomo' che coinvolge perfino i servizi segreti, il cui scopo è la cattura di individui adatti allo scopo, ma del tutto ignari del loro potere e del compito che – volenti o no – saranno costretti ad accollarsi: la salvezza dell'umanità. Oltre a Gennosuke Ishida – primo membro volontario della squadriglia e assistente del Dottor Yuri e nipote del Professor Hojo – entreranno a far parte del gruppo il biondo Billy, il piccolo orfano Jinta e il ribelle Tenpei… Come potrà salvarsi la Terra, se i suoi paladini sono solo un gruppo di ragazzi privi di alcun addestramento o senso della comunità?

Da non perdere per i nostalgici degli anime degli anni Ottanta.

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:2406 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:4077 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:2946 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:5390 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:5458 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:4865 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:5474 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto