Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

La biografia del Comandante Massoud a fumetti

Riceviamo e pubblichiamo.

IL COMANDANTE MASSOUD PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA... A FUMETTI!

A quindici anni esatti dalla proclamazione ad eroe nazionale afgano di Ahmad Shah Massoud, Ferrogallico editrice - con la distribuzione Mondadori - presenta la prima graphic novel in Italia dedicata al “Leone del Panjshir”, l'uomo che lottò tutta la vita per liberare l'Afghanistan dagli invasori sovietici, dai talebani, dal terrorismo di Osama Bin Laden. Una biografia d'autore, per immagini, impreziosita da contenuti extra. Una storia di assoluta attualità, strettamente legata alla questione religiosa e al rapporto tra Islam e Occidente. Un fumetto per capire. Un fumetto per conoscere Ahmad Shah Massoud, l'uomo che si fece esempio, che si fece nazione.

La vita del leggendario comandante Ahmad Shah Massoud, eroe nazionale afgano, mujaheddin, patriota in armi contro i sovietici durante la durissima invasione degli anni '80, poi unico capo militare a non fuggire e a contrapporsi coraggiosamente alla dirompente avanzata dei talebani, infine nemico di Osama bin Laden e dell'islamismo qaedista. Massoud è una figura di incredibile attualità: fu ucciso da terroristi islamici alla vigilia dell'attentato dell'11 settembre 2001 alle torri gemelle di New York perché, per una vita intera, aveva rappresentato e difeso il modello di una società islamica fedele a sé stessa ma sempre, esclusivamente nazionale, comunitaria, identitaria, né espansionistica né internazionalista... forte della propria identità, rispettosa di quella degli altri. Massoud fu assassinato dall'integralismo islamista di al Qaeda perché con la sua visione della religione, con il suo farsi esempio e insegnamento, era un nemico interno, pericoloso, molto più pericoloso di uno sterminato esercito di infedeli.

La biografia per immagini, la graphic novel di un grande protagonista del ventesimo secolo, pubblicata in Francia dalle edizioni Casterman, arriva anche in Italia. Un'opera interamente a colori, firmata da grandi autori di scuola francese (Maryse e Jean-François Charles e Frédéric Bihel) e ispirata in parte agli scritti di Christophe de Ponfilly, giornalista e amico personale di Ahmad Shah Massoud. Una biografia completa, avvincente, emozionante, commovente, arricchita in questa prima ed esclusiva edizione italiana da uno scritto inedito del giornalista Federico Goglio (“Sangue ribelle. L'Afghanistan di Massoud”), da alcune fotografie del noto inviato di guerra Fausto Biloslavo - che conobbe e seguì Massoud in Afghanistan - e dal ritratto in copertina del maestro Giuseppe Rava. Un'opera per conoscere da vicino Ahmad Shah Massoud, l'uomo che lottò tutta la vita per liberare il suo Paese e restituirgli la pace... Un capo, un comandante, sempre in prima linea, determinato nell'azione, lucido e chiaro nella strategia, visionario e sognatore nell'idea.

«Non ho ancora smesso di sognare per le mie figlie un avvenire da donne libere nel loro Paese».

Ahmed Shah Massoud

SCHEDA:

Titolo: Massoud. Il leone del Panjshir.

Autori: Maryse e Jean-François Charles.

Disegni: Frédéric Bihel.

Formato: 27 x 19 cm.

Pagine: 94.

Prezzo:18,00 euro.

ISBN: 9788894246636.

Edizione italiana curata da Federico Goglio con un saggio storico sull'Afghanistan e con le fotografie di Fausto Biloslavo, inviato di guerra de “Il Giornale”.

NOTE BIOGRAFICHE DEGLI AUTORI:

Frédéric Bihel

Nato a Evreux (Francia) nel febbraio 1965, inizia la sua carriera disegnando fumetti per il giornale Hello BD e per il gruppo di Bayard. Notato da Didier Convard, continua con lui la serie Les Héritiers du Soleil, poi con Thomas Mosdi. Disegna il dittico Les Secret de l'Arche, sempre con Glénat, prima di iniziare una proficua collaborazione con Maryse e Jean-François Charles per Casterman.

Jean-François Charles

Nato nel 1952 a Pont-à-Celles (Belgio), pubblica Les Chevaliers du Pavé, il suo primo fumetto, per il Journal de Spirou. Dopo il 1980, crea Les Pionniers du Nouveau monde, una serie storica che conquista rapidamente il pubblico. Nel 1991, inizia il thriller Fox con lo scrittore Jean Dufaux. Disegna un album della concept-serie Le Décalogue orchestrato da Frank Giroud. In collaborazione con la moglie Maryse, pubblica alcune opere per Casterman, tra le quali War and Dreams.

Maryse Charles

Dopo aver pubblicato due serie con Ersel (Claymore e Les Derniers jours de la Géhenne) firma alcune opere con lo pseudonimo Ruellan. Per Casterman collabora strettamente con il marito Jean-François. Inseparabili, insieme hanno firmato anche Les Mystères d’Osiris per Benoît Roels e Far away, graphic novel messa in immagini da Gabriele Gamberini.

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:3876 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:5540 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:4402 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:7122 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:6931 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:6481 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:7098 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto