Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

Oblomov Edizioni da Agosto in libreria

oblomovRiceviamo e pubblichiamo.

Per chi ama lo spirito immortale del Rock’n Roll, le parole di Jack Keruac e la vita sulla strada. Un universo oscuro che unisce humour e ironia.

Titolo: SULLA STRADA ANCORA   Autore: BARU   Editore: Oblomov Edizioni   Collana: Eisner Pagine: 112 / colori Formato: 21,5x30 cm Prezzo: € 18,00 Rilegatura: brossura In uscita: agosto 2017  IL LIBRO: André ed Edith si sono conosciuti nei giorni seguiti al turbinio del maggio ’68, all’epoca del Rock’n Roll, dell’Agit Prop, dei militanti e dei compagni. Col fido Jack Keruac in tasca, hanno portato la loro giovinezza lungo tante strade diverse, nessuna delle quali giungeva a Katmandu. Finché un giorno hanno messo da parte i sacchi a pelo e si sono sposati. Solo che oggi, venticinque anni dopo, Edith se n’è andata. Da sola. Allora André ha fatto l’unica cosa che potesse: ha ritirato fuori il sacco a pelo ed è andato a cercarla sulle strade che avevano percorso insieme. On the road again...

Diseguaglianze sociali, ideali e corruzione  raccontate con l’umorismo e l’ironia amara di Baru.

Titolo: GLI ANNI DELLO SPUTNIK   Autore: BARU   Editore: Oblomov Edizioni   Collana: Eisner Pagine: 208 / colori Formato: 21,5x30 cm Rilegatura: cartonato Prezzo: € 24,00
In uscita: agosto 2017

IL LIBRO: Sainte-Claire, 1957. La tensione monta tra la banda dei testa di lardo e quella dei testa di cane. Una volta ancora le due bande di ragazzini si affrontano per il controllo del confine tra i loro territori, terreno di gioco preferito di tutti i bambini della zona. Al margine di questa zuffa infantile, accanita ma senza odio, si svolgono ben altri scontri, più carichi di conseguenze: echi della violenza del confitto algerino arrivano alla piccola città proletaria mentre gli operai in sciopero occupano per protesta la fabbrica vicina. Cronaca di un‘epoca di mezzo in cui la Storia e la realtà irrompono senza riguardi al cuore dei riti e dell’immaginario dell’infanzia. Gli anni dello Sputnik di Baru è una toccante storia di formazione e di preparazione alla realtà disincantata del mondo.   L’AUTORE: Harvé Barulea, detto Baru. Uno dei padri nobili della graphic novel d’Oltralpe. Pluripremiato e pubblicato in tutto il mondo. La sua statura artistica ha ricevuto la consacrazione nel 2010 con il Grand Prix de la Ville d’Angoulême, il premio alla carriera più prestigioso in terra di Francia.   Il primo MANHUA (manga cinese) pubblicato in Europa di un’artista che fonde la tradizione pittorica della sua terra con la modernità del fumetto

Titolo: IL SOFFIO DEL VENTO TRA I PINI   Autore: ZAO DAO   Editore: Oblomov Edizioni   Collana: Yoshitoshi PAG: 128/ colori Formato: 21,5x30 Rilegatura: Brossura Prezzo: € 18,00 In uscita: agosto 2017     IL LIBRO: La giovane Yaya abbandona il villaggio natale per sfidare le tempeste e combattere le bestie feroci che obbediscono a un terribile demone, Rakshasa, la donna cannibale. Con l’aiuto di Juiling, la fata delle montagne, Yaya apprende i misteri della natura e a leggere il vento, strumento utilissimo per combattere, assistita dal saltellantye Dugu, i demoni e gli spiriti al servizio di Rakshasa. Lasciar cadere le maschere, imparare ad affrontare l’ignoto, superare l’angoscia e i suoi demoni, diventare se stessi... Questo il difficile cammino di Yaya. Imparare a vivere.   L’AUTRICE: Zao Dao è un’autrice cinese poco più che ventenne. Vive a Kaiping. Si è fatta notare a livello internazionale per l’assoluta maestria nella tecnica dell’acquerello, arte in cui non è seconda a nessuno. Dipingere e raccontare sono per lei una sorta di pratica spirituale. I suoi numi tutelari: Hokusai, Shigeru Mizuki, Katsuhiro Otomo, Taiyō Matsumoto, Dai Dunbang, Moebius, la accompagnano in questo cammino.
Una pietra miliare del fumetto moderno, pubblicato in Europa e in America

Titolo : ISHIKI NO KASHI. IL LETARGO DEI SENTIMENTI   Autore: IGORT   Edizione: Oblomov Edizioni   Collana: Herriman PAG: 48/ colori Formato: 21,5x30 Rilegatura: Brossura Prezzo: 18,00 € In uscita: agosto 2017     IL LIBRO: Futuro. In un Giappone imperialista e ultramoderno la vita di tutti i giorni è influenzata dall’eco della guerra alle porte. Zusho ama Tsukuma, militare in carriera. Ma vede crescere, in segreto la sua passione morbosa per Naomi, spia al soldo dei russi. Pubblicato per la prima volta nel 1984, un’epoca in cui i manga erano di là da venire e della cultura giapponese si conosceva molto poco, questo affresco futuribile ebbe immediato successo e proiettò il lavoro di Igort nello scenario artistico internazionale. Una nuova versione restaurata e corretta, arricchita con appunti di lavorazione, schizzi, disegni, illustrazioni e fotografie sino a ora inediti. Con una prefazione dell’autore.   L’AUTORE: Igort, nome d’arte di Igor Tuveri, è personalità poliedrica di artista. Autore prolifico di graphic novel pluripremiate, illustratore ed editore, è anche autore di racconti, romanzi e musiche. È stato il primo occidentale a disegnare un manga in Giappone e ha pubblicato su tutte le più prestigiose riviste italiane e internazionali. Nutrendosi di lunghe permanenze in Giappone e nei paesi dell’ex Unione Sovietica, ha maturato uno stile espressivo che unisce la peculiarità del graphic novel, di cui è maestro riconosciuto e del graphic journalism, diventando una voce tra le più originali del panorama artistico internazionale. Premiato al Comicon come migliore disegnatore del 2016, a Lucca Comics come migliore autore 2016, Premio Napoli per la diffusione della cultura italiana, Premio Romics alla carriera 2017.

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:4042 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:5720 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:4580 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:7364 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:7112 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:6636 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:7308 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto