Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

Su il Giornalino di questa settimana tornano "NICO E NICA"

Riceviamo e pubblichiamo.

Nuove avventure a fumetti ideate da Danilo Maramotti.

Due simpatici fratellini Nico e Nica che, a partire da questa settimana, animeranno le pagine de il Giornalino con le loro vivaci imprese, tra gioco e divertimento. Un po' discolo e dispettoso Nico, più saggia e avveduta Nica, i due ragazzini vivono le avventure di tutte i giorni, tra contesti immaginati e scherzi vivaci, tipici della loro età. Ma non sono soli: con loro un gruppo di amici - Luca, Giangi e Paolino - che li accompagnano nelle situazioni più avvincenti. E' così che l'abitazione del vicino, isolata e un po' retrò, è "vissuta" come la casa dei fantasmi, luogo deputato dove poter cercare un tesoro nascosto: con un piano ingegnoso e tanto di "mappa" del tesoro, Nico (complice Luca) riuscirà a indurre gli amici e la sorella a cercare il bottino scavando proprio nel giardino della casa, del tutto ignari della presenza di un anziano signore che, suo malgrado, si troverà coinvolto nella burla...
Non mancano, inoltre, vicende su cui riflettere: nell'episodio "Nica e i bulli" pubblicato nel numero che uscirà il prossimo giovedì, i due fratelli si confronteranno con il coraggio di Ulisse, un coetaneo soprannominato "Quattrocchi" per la forte miopia: schernito dal gruppo per il suo "difetto" fisico, Ulisse sarà l'unico ad aiutare Nico in preda al panico per il presunto morso di una vipera. Una storia dove la prodezza del singolo si pone in contrasto con la totale mancanza di coraggio di chi si fa forte solo se in gruppo.
Nel tratto tipico del bravo vignettista Danilo Maramotti, già collaboratore del mensile G Baby, Nico e Nica accompagneranno i lettori de il Giornalino con alcune storie autoconclusive pubblicate nelle prossime settimane.

giornalino1508 pag 01


giornalino1508 pag 48

Danilo Maramotti:  Nato a Savona, fece il suo esordio in campo fumettistico nel 1970 con la rivista Horror di Gino Sansoni per riaffacciarsi, dopo diversi anni ed esperienze, nel 1981 con il racconto Paranoia pubblicato dalla rivista Frigidaire. Ha collaborato con numerose testate nazionali: ViviMilano (Corriere della Sera), TuttoLibri (La Stampa), Il Messaggero, Cuore, Corto Maltese, FrigidaireNotizie Verdi, Sottobanco, Scuola Matrigna, EDay.it, Tic, Alter, Comix, Boxer, Zapata, Gulliver. Ha inoltre disegnato per aziende e noti brand come Vespa, Pirelli, Eminence, Luce Plan e pubblicato i seguenti libri: Bad Cat (Rizzoli/ Milano Libri 1994), Dolce Rita (Lupetti & Fabiani 1998), Rocky Rude duro con i duri (La Vita Felice 2000). Tra i premi, nel 1994 ha ricevuto il Premio Satira di Forte dei Marmi. Attualmente è impegnato con L'Unità, CorrierEconomia (Corriere della Sera), Linus, Modus Vivendi, Giudizio Universale, Emme e Smemoranda.
Nel 2015 inizia a collaborare con l'Area Ragazzi dei Periodici San Paolo sul mensile G Baby con le storie di "Rita e Rotolo".

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:3868 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:5533 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:4394 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:7110 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:6919 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:6474 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:7091 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto