- Categoria: Fumetti
- Scritto da Super User
- Visite: 10180
Fumo di China #222 in edicola e fumetteria
Il nuovo fascicolo di "Fumo di China", il numero 222 di gennaio 2014 è da oggi nelle migliori edicole e fumetterie italiane, distribuito da Messaggerie Periodici di Milano. Il piatto è ricco come sempre. Ecco il sommario.
Copertina: Ritorno a Darkwood
(dopo il film nelle sale Noi, Zagor presto in dvd, nuove iniziative per lo Spirito con la Scure)
Editoriale
Un’Età dell’Oro per il fumetto?
(tra edicola, fumetteria e libreria, non ci sono mai stati così tanti fumetti: ma è vera gloria?)
News dal mondo + Post-It
(da Italia, Francia, USA e Giappone le novità più importanti e le curiosità dell’ultim’ora)
Quanta carta ancora... canta
(i nuovi volumi che continuano a declinare le inifnite commistioni fra musica e fumetti)
Come scrivere una canzone, a fumetti
(dall’Italia un esempio curioso di divertimento educativo in un graphic novel particolarissimo)
Ritorno a Darkwood per Zagor
(il curatore Morano Burattini ci racconta le tante iniziative per il 2014 dello Spirito con la Scure)
Brivido e raccapriccio
(il ritorno in grande stile dell’horror nel fumetto italiano, tra passato e futuro)
I Fantastici Quattro... fumettisti
(Federico Memola, sceneggiatore ed ex redattore di FdC, racconta 4 autori da valorizzare)
I fumetti per girare il mondo
(intervista a Pino Rinaldi, prolifico autore italiano con esperienze in ogni tipo di fumetto)
Il Musée Hergé in un catalogo
(Renato Pallavicini ci racconta appassionatamente la storia di un’impresa degna di Tintin)
Ricomincio da tre
(finalmente in Italia l’integrale dello Spirou e Fantasio di André Franquin: un’analisi completa)
Solitario, ma non troppo
(la leggenda multimediale di Lone Ranger, tra gli alti e bassi delle sue mille vite)
25 anni di amore per il fumetto
(intervista a Salvatore Taormina di Cronaca di Topolinia, un quarto di secolo di iniziative)
A Panda l’animazione piace
(l’edizione italiana di un capolavoro un po’ misconosciuto, Panda! Go Panda! di Isao Takahata)
E ancora...
7 pagine di recensioni per orientarsi nel mare magnum del fumetto proposto nelle edicole, fumetterie e librerie italiane.
Le rubriche pungenti: Strumenti (sulla straripante saggistica), Il Suggerimento (per non perdere di vista uscite sfiziose), Pollice Verso (exploit in negativo), Il Podio (i top 3 del mese), Small Press Italia (curata dal Centro Fumetto “Andrea Pazienza” sulle produzioni indipendenti), Gli albori italiani degli anime (un approfondimento sulla ristampa del celebre tomo Granata dei Kappa Boys), un approfondimento su Mamoru Oshii (in occasione di un volume francese su di lui), Letture d’Oltralpe (sulle uscite transalpine)...
Le strisce di Renzo & Lucia, con testi e disegni inediti di Marcello
Tutto questo a soli 3,80 euro in edicola e in fumetteria con Fumo di China n.222
Spillato, in formato 24 x 33 cm, 32 pagine tutte a colori... per volare sulle nuvole(tte)
Fumo di China è un mensile nato nel febbraio 1978
in edicola dal novembre 1989
edito da Cartoon Club
via Circonvallazione Occidentale 58
47900 Rimini (RN)
tel. 0541.784193
fax 0541.780534
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
http://www.facebook.com/FdChina
http://www.twitter.com/FumodiChina
distribuito da Messaggerie Periodici S.p.A.