Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

Watterson è tornato

bill watterson

di Agnese Alemanno

[13/02/2010] » In un'intervista pubblicata sul sito "cleveland.com" rilasciata al giornalista John Campanelli, Bill Watterson, il creatore di "Calvin & Hobbes", torna a parlare dopo quasi 15 anni di interruzione

È il Bill Watterson di sempre, quello deciso e umile che conoscevamo, ma ci eravamo disabituati a sentire, che esordisce nell'intervista rilasciata al giornalista del Plain Dealer dicendo: "Ho solo cercato di scrivere in modo onesto, e ho cercato di rendere questo piccolo mondo divertente da guardare, perché la gente si prendesse il tempo di leggerlo. Questo è tutto ciò che mi interessava fare.  Tu mescoli una serie di ingredienti e solo una volta ogni tanto ottieni l'alchimia. Non riesco a spiegare il motivo per cui il fumetto abbia catturato in questo modo il pubblico, e non credo che potrei mai ripeterlo. Molte cose vanno bene una volta sola".

Nessuna traccia di amarezza nè di nostalgia nelle parole del cinquantunenne cartoonist americano che commenta così il suo lavoro: "Sono sempre i lettori a decidere se il lavoro è significativo e interessante ed io posso vivere con qualunque conclusione essi traggano. Ancora una volta, la mia parte in tutto questo, in larga misura, termina con la fine dell'inchiostro". E sul suo ritiro chiude: "E' sempre meglio lasciare la festa prima. Se mi fossi circondato per lungo tempo della popolarità del fumetto e mi fossi ripetuto cinque, 10 o 20 volte, la gente che adesso si rattrista per “Calvin & Hobbes” mi vorrebbe morto e maledirebbe i giornali che pubblicano fumetti vecchi e noiosi piuttosto che acquistare talenti freschi e vigorosi. Ed io sarei d'accordo con loro. Credo che una ragione per cui “Calvin & Hobbes” trovi ancor oggi un'audience sia perché ho scelto di non correre tanto da perdere il controllo. Non ho mai rimpianto di aver smesso quando l'ho fatto". "Alla fine di dieci anni, ho detto quasi tutto quello che ero venuto a dire".

L'ultima striscia di Calvin & Hobbes risale al 31 dicembre 1995. Dal ritiro, Bill Watterson si è dedicato alla pittura, vivendo fuori dai riflettori con la moglie Melissa e rifiutando di firmare autografi o di dare interviste. Sul numero dell'ottobre 2005 di Maxim, Watterson aveva espressamente richiesto alla Universal Press Syndicate di non re-indirizzargli più le lettere dei suoi fan.

L'intervista concessa via e-mail a John Campanelli e pubblicata questo 1° febbraio rappresenta un attesissimo ritorno, un'apertura che lascia tutti i fan col fiato sospeso, nella speranza quantomeno che il loro beniamino sia finalmente uscito dall'isolamento mediatico.

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:4817 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:6425 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:5397 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:8117 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:7839 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:7243 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:8041 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto