Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

Comics Contest Nostalgia Canaglia

comics_contest_nostalgia[30/05/2011] » Wi Fi Art, Mondo Pop, XL e Napoli COMICON presentano un maggio alla musica pop italiana.

Dalle ore 17:00 di domenica 5 giugno nella main Room del Circolo degli Artisti di Roma esposizione delle stampe dei lavori degli artisti Nicola Alessandrini, Birò, Cesko, Allegra Corbo, Alberto Corradi, Diavù, Max Frezzato, Francesca Ghermandi, Massimo Giacon, Ale Giorgini, Miss Miza, Ombrascura, Marilina Ricciardi, Andrea Scoppetta, Flavia Sorrentino, Tokidoki, Daniela Volpari.

Gli originali saranno in esposizione da sabato 4 giugno 2011 a sabato 25 giugno 2011 presso la MondoPop gallery. La mostra, co-curata da David Vecchiato e Luca Scornaienchi, è un omaggio da parte degli esponenti delle nuove correnti POP dell'arte visiva contemporanea alla musica POP italiana, quindi alle canzoni di Giuni Russo, Donatella Rettore, Loredana Bertè, Toto Cutugno e tantissimi altri artisti.

Dalle ore 20.00 nella Red Room conferenza con David Vecchiato, Luca Scornaienchi e gli artisti che hanno partecipato alla mostra.

La sala sarà inoltre allestita con le strip di Alberto Corradi, Pino Creanza, Diavù, Ale Giorgini, Maicol e Mirco, Massimo Giacon, Ale Pop e Tuono Pettinato dedicate a Nostalgia canaglia

A seguire alle ore 21.00 anteprima del video Detournement il grande cinema rende omaggio alla musica pop italiana di Gianluca "Budget" Bozzo e poi ancora alle ore 21.30 Presentazione del libro Vi Presento Miss D(ice) di Darinka a cura di Tempesta Editore.

Nella zona Cinema dalle ore 20.30 proiezione del film Giuro che ti amo di Nino D'Angelo.

Nel giardino del Circolo degli Artisti dalle ore 19.30 iniziano le Sunset Session 2011.

A seguire la selezione musicale Robert Eno, fara’ da colonna sonora per i fumettisti che disegneranno dal vivo: Birò, Diavù, Andrea Scoppetta, Marina Comandini Pazienza, Manuel De Carli.

pubblicate nel numero 66 maggio 2011 del magazine XL.

E poi ancora dj set a cura di Franky Cosentino (2ManyNights) il tutto condito dall’aperitivo Zinzer Food dalle ore 20.00.

L'evento è a cura di Luca Scornaienchi & David Vecchiato.

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:2666 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:4352 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:3212 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:5759 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:5723 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:5115 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:5763 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto