Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

Capitan Harlock all'arrembaggio con la sigla TV

di Giuseppe Pollicelli*

Doveva essere il 1995 ed eravamo nella sede romana della casa editrice Donzelli, che all’epoca fungeva da punto d’appoggio per i collaboratori di un’effimera rivista diretta da Goffredo Fofi, «La terra vista dalla luna». Io facevo parte del giovanissimo comitato redazionale e, durante una riunione, si finì non so come a parlare delle sigle italiane dei cartoni animati giapponesi, contro le quali Fofi si affrettò a scagliare uno dei suoi famigerati strali, definendole omologanti e diseducative poiché emanazioni del potere corruttivo della cultura di massa. L’anatema non mi convinceva per niente e allora, benché gli altri redattori (tra cui il già bravissimo Emiliano Morreale, oggi Conservatore della Cineteca Nazionale e critico cinematografico di «Repubblica») assentissero in silenzio, mi feci coraggio e, malgrado i miei vent’anni, osai contraddire l’autorità. Presi la parola e domandai a Fofi se gli capitasse mai di ricantare le canzoni popolari che, da ragazzino, ascoltava nella sua Gubbio. «Certo che le canto», disse lui. «Ecco, è la stessa identica cosa», gli risposi. Probabilmente senza convincerlo e, certamente, senza ottenere la solidarietà degli altri ragazzi, i quali però, ne sono sicuro, la pensavano come me. Anche se ho dovuto attendere quasi vent’anni, sono lieto che adesso un libro confermi che avevo ragione. Si tratta del saggio Cartoon Heroes. Gli artisti di trent’anni di sigle TV (pp. 144, euro 14), appena pubblicato da Kappalab e scritto da due esperti della materia: Mirko Fabbreschi e Fabio Bartoli. Gli autori, il primo leader della band dei Raggi Fotonici (specializzata nell’esecuzione live delle più famose sigle di disegni animati nipponici) e il secondo studioso di comunicazioni, spiegano in modo convincente che la composizione di una bella sigla è operazione che non ha nulla di meno nobile rispetto alla composizione di un bel pezzo di musica leggera: in entrambi i casi occorrono ingegno, inventiva, mestiere, capacità di rivolgersi al proprio pubblico di riferimento e, ovviamente, un’apprezzabile conoscenza della musica. Non a caso, alla creazione di tante sigle di disegni animati giapponesi hanno contribuito fior di musicisti come Vince Tempera, Riccardo Zara, Nico Fidenco, Detto Mariano e i fratelli De Angelis. In questo specifico ambito, la produzione italiana ha toccato livelli di eccellenza sconosciuti agli altri Paesi occidentali, dando vita a un vero e proprio genere a sé stante che è anche un capitolo di rilievo nella storia della nostra musica pop e commerciale. Brani memorabili come Jeeg Robot («Corri ragazzo laggiù, / vola tra lampi di blu, / corri in aiuto di tutta la gente / dell’umanità…»), Capitan Harlock («Capitan Harlock! / Capitan Harlock! / Capitan Harlock! / Un pirata tutto nero che per casa ha solo il ciel / ha cambiato in astronave il suo velier (urrà!)…»), Daitarn 3 («Uno per tre e tre per uno perché / insieme noi usciamo sempre dai guai / e difendiam la terra dall’ombra della guerra…»), Ken il Guerriero («Mai, mai, scorderai l’attimo, la terra che tremò, / l’aria s’incendio e poi silenzio. / E gli avvoltoi sulle case sopra la città, senza pietà…»), Lady Oscar («Grande festa alla corte di Francia, c’è nel regno una bimba in più…), Mimì e le ragazze della pallavolo («Mimimimimì con le mani tiri come uragani / di avversari tu non ne hai più, / quanta fatica arrivare lassù ma stasera chi vince sei tu…»: la si immagini cantata con testo in inglese e un arrangiamento più lento, non è inferiore a Take My Breath Away), alcuni dei quali reincisi in versione acustica da gruppi storici quali i Cavalieri del Re e i Superobots nel prezioso cd allegato al libro, hanno un ruolo di primo piano nella personale colonna sonora di milioni di persone. Sulle quali esercitano, per dirla con Pasolini, il potere «abiettamente poetico di rievocare un tempo perduto». In molti lamentano che le odierne sigle italiane dei cartoni giapponesi non abbiano la stessa forza, la stessa originalità, la stessa compiutezza di quelle di venti o trent’anni or sono. A parte che in futuro chi è oggi bambino la penserà forse diversamente, se così fosse non ci sarebbe da stupirsi: l’età dell’oro delle sigle è paragonabile a fenomeni come la nouvelle vague nel cinema, i quali si producono per l’azione concomitante di fattori culturali, sociali e storici che non sono ripetibili. Nella sua prefazione al libro, Vince Tempera sottolinea giustamente che, quando gli fu affidato l’incarico di comporre Ufo Robot, aveva davanti a sé un territorio completamente vergine in cui sperimentare. Perciò, se nessun altro cartone animato potrà mai godere di una sigla potente come quella dell’Uomo Tigre, non ci si deve rammaricare. È normale, e giusto, che sia così.

cartoonheroes

*Articolo tratto dal quotidiano Libero del 6 marzo 2013. Per gentile concessione dell'autore.

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:4040 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:5719 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:4580 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:7363 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:7111 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:6634 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:7306 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto