Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

Benny, il caricaturista che cattura l'anima dei calciatori (juventini)

benny01di Giuseppe Pollicelli*

I caricaturisti più bravi sono quelli che, della persona ritratta, non si limitano a riprodurre in maniera fedele - e solo lievemente accentuata - i lineamenti fisionomici. Questi ultimi sono semplicemente dei buoni caricaturisti, come se ne trovano anche a Piazza Navona. I fuoriclasse fanno altro, e di più. I rari maestri della caricatura riescono a cogliere, del soggetto disegnato, quella che siamo soliti chiamare anima. O, se si preferisce, l’indole e il carattere. Insomma, l’intima essenza di una personalità, il suo nucleo fondamentale. Da una caricatura eseguita a dovere si può risalire agli umori profondi di un individuo, alle sue ambizioni, alle frustrazioni, alle esperienze accumulate, alla storia che ha alle spalle. In fondo la caricatura, quando praticata ai livelli più alti, non è altro che una modalità attraverso la quale si esercita la fisiognomica, la disciplina secondo cui lo studio attento dei connotati di un uomo o di una donna permette di comprenderne l’interiorità, accedendo a ciò che è solitamente inaccessibile. «Leggo dentro ai tuoi occhi da quante volte vivi, dal taglio della bocca se sei disposto all’odio o all’indulgenza, nel tratto del tuo naso se sei orgoglioso, fiero oppure vile…» canta Franco Battiato in una canzone del 1988 che s’intitola appunto “Fisiognomica”. Non sappiamo se quello che, oggi, è il miglior caricaturista italiano sia un estimatore di Battiato e conosca il brano in questione. Quel che è certo è che l’attuale miglior caricaturista italiano, vignettista principe di «Libero» e di «Tuttosport», è - forse senza saperlo - un virtuoso della fisiognomica. Il suo nome è Benedetto Nicolini, è nato a Modena nel 1974 (ma è torinese d’adozione) e ha scelto di siglare i propri lavori con lo pseudonimo di Benny, lo stesso con cui ha dato alle stampe il suo primo libro, che consente di apprezzarne appieno il talento.

Essendo un innamorato della Juventus, Benny ha avuto l’idea di realizzare una strenna che contenesse un centinaio di caricature inedite di campioni ed ex campioni della Vecchia Signora (più Gianni Agnelli, Andrea Agnelli, Trapattoni, Lippi e Capello), suddivisi in quattro categorie: la rosa attuale, le stelle (i nomi indiscutibili, da Platini a Del Piero), le stelline (quelli che, pur senza diventare bandiere, hanno lasciato un segno, da Boninsegna a Schillaci) e le stellacce (i reprobi e gli ingrati, da Boniek a Ibrahimovic). Ogni caricatura è accompagnata da una sapida scheda firmata dal coautore Marcello Chirico, giornalista con all’attivo numerosi testi di argomento bianconero (tra cui “Il novissimo gobbo. Dizionario del tifo juventino” e il recente “Universo Juve”) nonché volto familiare ai telespettatori di Telelombardia e Antenna 3. Il volume, tutto a colori, s’intitola Firmamento Juve (Ed. Minerva, euro 20) ed è impreziosito da una prefazione di Gianluigi Buffon e da una postfazione dell’opinionista tv Massimo Zampini.

Forte della lezione di caricaturisti eccelsi come Franco Bruna, Achille Superbi e soprattutto il tedesco Sebastian Krüger, autentico genio del ritrarre deformando, Benny riesce sempre nell’impresa di mostrarci il cuore dei personaggi che disegna, fermandone su carta un’espressione, uno sguardo, un movimento che non sono soltanto tipici di questi assi del pallone ma costituiscono una perfetta sintesi del loro essere. Anzi, quanto più Benny ne esaspera i lineamenti, tanto più ne cattura la verità segreta e recondita: dal Chiellini drugo col naso enorme e gli occhi buoni al Giovinco Mazinga Z con l’aria determinata di chi per affermarsi deve faticare il doppio degli altri, fino al Baggio dallo sguardo furbetto che si nasconde dentro una coppa Uefa come chi abbia una marachella da farsi perdonare.

Essendo a mia volta juventino, non posso che compiacermi di condividere la fede calcistica con Benny. Se lui avesse tenuto per un’altra squadra mi sarebbe seccato recarmi in libreria per acquistare un libro di caricature, che so, interiste o granata. Lo avrei fatto lo stesso, però. Perché il tifo è il tifo, ma l’arte vale di più.

benny02

benny03

benny04

benny05

benny06

*Articolo apparso originariamente su "Libero" del 8 dicembre 2012. Per gentile concessione dell'autore.

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:3868 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:5533 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:4394 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:7111 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:6920 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:6474 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:7091 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto