Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

"Libero Veleno" smaschera Ratman: «preferisco essere libero!»

Ratman Ortolanidi Francesco Borgonovo*

Non è stato facile ma alla fine ci siamo riusciti. Grazie all’intercessione del grande Leo Ortolani - bravissimo autore di fumetti e suo grande amico - abbiamo potuto incontrare il più favoloso dei supereroi: Rat-Man! Il quale non solo ci ha rilasciato quest’intervista esclusiva ma ci ha pure concesso in anteprima alcune strisce con le sue avventure, realizzate da Ortolani (sono tratte dall’Agenda Rat-Man 2013, che esce ora per Panini Comics). Tanto per dirvi quanto è famoso Rat-Man, solo in agosto sarà protagonista di due albi a fumetti (Rat-Man Color Special n. 24 e Tutto Rat-Man n. 41) e di un calendario. Speriamo che nel calendario non appaia nudo. Ma ecco l’intervista.

Stupefacente Rat-Man, buongiorno.

Eh, adulatore! Scommetto che lo dice a tutti quelli che incontra!

Lei legge i giornali? Quali?

Guardi, io i giornali li prendo tutti. Per farmi un’idea, sa? Per capire come mai. Come mai compro tanti giornali se nemmeno devo imbiancare la cucina. Allora ho aperto una scuola per cani, che per educarli uso un giornale arrotolato. Però così non riescono a leggerlo, si sono lamentati molto.

Quando si è reso conto di essere un supereroe?

Non è una cosa che ci si rende conto. A un certo punto sei lì che fai una foto e ti morde un ragno radioattivo. Oppure ti adottano due anziani e poi scopri un’astronave nel fienile. Io, modestamente, ho capito di essere un supereroe quando ho capito che potevo vedere attraverso gli oggetti. Tipo il vetro. Ma non quello smerigliato.

Può rivelarci la sua vera identità?

La vera identità è un segreto che noi supereroi custodiamo gelosamente. Così ho fatto anche io per anni. Quando non ero nei panni del supereroe indossavo un paio di occhiali e mi muovevo goffamente. E tutti a chiedermi «Cos’hai, Rat-Man, ti è calata la vista?» oppure «Non stai bene, che ti muovi goffamente?». Cose così. Alla fine mi sono sbarazzato del travestimento e ho urlato «Sono un supereroe!». Ma nessuno mi ha creduto.

Dove va in ferie?

Vado alle sagre. Quelle che si mangia e c’è la presentazione dei materassi ortopedici. Perché in estate, voi fate quello che volete, io sento il bisogno prepotente di arricchirmi dentro. Quindi comincio con la polenta e funghi a Trefiumi, su in montagna, poi mi sposto a Monchio, con la serata della torta fritta e l’orchestra “Renzo Renzi e le sue badanti”, e la sera dopo ecco le lasagnette alla volpe di Rimagna, con l’immancabile ex bella Giusy Battoni che canta “Cuore montanaro” con il gruppo dei Curva Imprevista. E via così, da paese a paese, finendo con il combattutissimo torneo di briscola chiamata e birra caduta, offerta dalla pro loco di Cozzanello. Vinta per il sesto anno consecutivo dall’Isolina, un’anziana terribile che era disabile e s’è fatta mettere la protesi come Pistorius pur di prendere a calci i giovani del paese.

Perché non si sistema con una bella ragazza?

Ah, se penso a tutte le occasioni che ho avuto! Non me ne viene in mente una, sa? Ma io non mi lamento, perché d’estate un ragazzone come me, non bello ma antipatico, non alto ma sovrappeso, non intelligente ma con tutti i suoi nei al posto giusto, un ragazzone come me, di soli 45 anni, si rende conto che ha tutta la vita davanti! E allora preferisco essere libero! Libero! Ah! Ah! L’ha capita? M’intervista lei che scrive su “Libero” e io preferisco essere... Libero! Ah! Ah! Me lo dica, se non si capisce. Ho fatto la stessa battuta in un’altra intervista ma quando ho detto che preferisco essere Gazzetta dello Sport non si era capita.

*Articolo pubblicato su “LiberoVeleno” n. 31 del 12 agosto 2012. Per gentile concessione dell'autore.

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:3952 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:5625 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:4485 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:7224 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:7017 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:6549 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:7202 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto