Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

Massimo Mattioli: il Disney del porno-horror

squeak the mousedi Giuseppe Pollicelli*

Di opere memorabili il fumetto italiano ne ha sfornate, in poco più di un secolo, tantissime. Ciò che spiace, e parecchio, è che molte risultano sconosciute non solo al grande pubblico ma alla maggioranza degli stessi appassionati di fumetti. Uno dei casi più inspiegabili e incresciosi è rappresentato dall’opus di Massimo Mattioli, i cui lavori sono fra i più fulgidi e lucidi esempi di pop art mai concepiti.

Nato a Roma nel 1943, Mattioli esordisce nel 1965, pubblicando sul settimanale cattolico «Il Vittorioso» la serie Vermetto Sigh. Qualche anno più tardi, dopo una parentesi londinese e una parigina, dà vita, sulle pagine di un’altra rivista d’ispirazione cattolica, «Il Giornalino», alla sua creatura più famosa, il coniglietto fotoreporter di colore rosa Pinky. La svolta nella carriera di Mattioli avviene però nel 1977, quando fonda, con Stefano Tamburini e Marco d’Alessandro, la pubblicazione aperiodica «Cannibale», cui di lì a poco approderanno (dando linfa a un’avanguardia apertamente underground che ha saputo strapazzare e rinnovare l’estetica e il modo di narrare di almeno un paio di generazioni di artisti) anche Filippo Scozzari, Andrea Pazienza e Tanino Liberatore. Sfruttando, al pari dei suoi colleghi, l’assoluta libertà d’azione consentita da «Cannibale», Mattioli crea tavole in cui confluiscono, con una sintesi impareggiabile, tutte le sue passioni (fumettistiche, musicali, filmiche, pittoriche, grafiche) di creativo postmoderno felicemente cresciuto a pane e cultura di massa. A partire dalla fine degli anni Settanta, dunque, nel frullatore di Mattioli finiscono centrifugati i cartoons della Disney, della MGM e della Warner, la fantascienza e il poliziesco dei pulp magazines, i colori piatti e retinati dei comic books supereroistici, il cinema horror-splatter e quello pornografico, la musica hard rock e quella disco, in un consapevole e colto helzapoppin’ di rimandi e omaggi che non teme paragoni. Utilizzando quasi sempre come protagonisti dei propri racconti degli animali antropomorfi che sono dirette filiazioni dei funny animals del cinema d’animazione classico americano (topi, paperi, gatti, cani, ecc.), Mattioli realizza delle vere e proprie storie di genere in cui i generi, almeno quindici anni prima di Tarantino e seguaci, precipitano e deflagrano senza soluzione di continuità. L’abilità combinatoria e citazionistica di Mattioli risalta al meglio nei suoi due capolavori: il ciclo di avventure dell’aquilotto spaziale Joe Galaxy (iniziato su «Cannibale», proseguito sulle riviste «Frigidaire» e «Comic Art» e, purtroppo, attualmente sospeso da diversi anni) e il formidabile dittico Squeak the Mouse, condotto a compimento tra la metà degli anni Ottanta e la metà dei Novanta. Con Squeak the Mouse Mattioli porta alle estreme conseguenze il rapporto fondamentalmente sadomasochistico che lega lo scaltro topolino Jerry all’ottuso gatto Tom (nonché i loro vari epigoni, da Silvestro & Titti a Wile Coyote & Beep Beep) e mette in scena, usando il suo tratto delicatamente e superbamente cartoonistico, ogni sorta di efferatezza: squartamenti, decapitazioni, amputazioni, accoltellamenti... Senza negarsi, come già detto, irresistibili puntate nel porno. Una versione per adulti, insomma, degli Itchy & Scratchy (Fichetto & Grattachecca) dei Simpsons, nell’ideare i quali Matt Groening si è forse rifatto proprio allo Squeak the Mouse di Mattioli, precedente di alcuni anni e tradotto anche negli Usa.

Manipolando con acume miti e suggestioni della mass culture statunitense, e utilizzando sempre la metropoli come set dei suoi deliranti fumetti intrisi di un umorismo crudele e nonsense (compresi quelli di Pinky, rivolti ai lettori più giovani), Mattioli ha dato corpo a una forma alta e autentica di arte pop, un’arte capace di riflettere sul fumetto attraverso il fumetto, non solo rispettandone le convenzioni linguistiche ma valorizzandole al massimo ed elevando i connotati specifici del medium fumettistico a un livello sublime. Il contrario di quanto compiuto dalla pop art ufficiale, che con un’operazione fredda e forse perfino impropria ha privato i comics della loro caratteristica essenziale, la giustapposizione di immagini in sequenza, congelandoli (si pensi a Roy Lichtenstein) in singole vignette-illustrazioni e così, indebitamente, “museizzandoli”.

In un periodo in cui gli editori tendono a ristampare di tutto e di più, e non sempre materiali indispensabili, è davvero inaudito che nulla dell’opera di Massimo Mattioli sia attualmente reperibile nelle librerie italiane. Sarebbe bello se qualche benemerito ponesse fine allo scandalo.

*Articolo tratto da “Libero” del 28 agosto 2011. Per gentile concessioni dell'autore.

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:4531 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:6264 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:5024 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:7957 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:7585 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:7112 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:7864 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto