- Categoria: Riminicomix 2011
- Scritto da Super User
- Visite: 17000
Dopo RIMINICOMIX 2011: intervista a Egisto Quinti Seriacopi
Come è ormai consolidata tradizione, dopo la conclusione di Riminicomix incontriamo Egisto Quinti Seriacopi, una delle menti organizzative del Cartoon Club che è dietro alla manifestazione riminese per scambiare quattro chiacchere e fare un bilancio dell'edizione appena passata.
Quale momento della fiera ti ha particolarmente emozionato?
Alla seconda edizione del Pratt Day, la presenza di Ivo Pavone, grande autore di fumetti e amico fin dall'infanzia di Hugo Pratt. Una persona di oltre ottanta anni, bellissima e carismatica. Una vera miniera di notizie, aneddoti e storie inedite su Pratt, che ha raccontato al sempre folto pubblico dell'auditorium, attento e avido di quelle memorie private che non si raccontano sui libri. Ivo Pavone insieme ad Hugo Pratt e ad altri grandi ha collaborato alla nascita e crescita del fumetto in Argentina. Lui stesso era emozionato nel recuperare ricordi della sua giovinezza e raccontarli dal vivo.
In crescita anche il fenomeno cosplay che vede Rimini seconda solo a Lucca. Quanto pensi conferiscano e quanto invece tolgano al clima della fiera questi ragazzi?
La presenza dei cosplay, in continua crescita - ogni anno - aggiunge certamente pubblico a tutta la manifestazione. Inoltre è un fenomeno sociale e di costume verso il quale sono particolarmente attento e curioso, sul quale prima o poi vorrei dire - scrivere - quello che penso. Credo che questo "popolo" possa solo aggiungere. Oggi Riminicomix offre agli espositori un pubblico decisamente vasto per età, tipologie, esigenze, fasce culturali.
Ad un errore di valutazione da parte degli editori grandi e piccoli, che considerano la fiera di Rimini una fiera dal concetto festoso, vacanziero e leggero. Frequentata da un pubblco distratto che compra libri solo per leggerli sotto l'ombrellone. Niente di più sbagliato, Riminicomix è prima di tutto una fiera per e sul fumetto. I suoi Day lo dimostrano chiaramente. Riceviamo telefonate di appassionati che ci chiedono se si trova materiale di antiquariato, collezionismo, e ci domandano della presenza di vari editori, grandi e piccoli, di cui non faccio nomi. Restano delusi quando diciamo che alcuni di loro non ci sono. Sottolineo che il pubblico riminese è composto anche da lettori appassionati che si fanno km per venie a trovare edizioni e albi che non riescono a reperire altrimenti.
La perfetta organizzazione nella tenso-truttura, che ci ha contraddistinto per accoglienza e pianificazione spazi. Tenso-struttura climatizzata (non dimentichiamolo), l'orario di apertura al pubblico 17:00 - 24:00 e l'ingresso gratuito fanno si Riminicomix un "caso" veramente unico nel panorama nazionale delle mostre mercato di questo tipo. L'aumento della dimensione della copertura - che è arrivata a 1300 mq - è stata necessaria vista la crescente richiesta di spazi da parte di nuovi standisti. Per il 2012 valuteremo il progetto di affiancare un nuovo padiglione di 800 mq per fare fronte alle richiese, decisamente troppe, che questo anno sono rimaste fuori dalla mostra mercato. Infine da sempre la notevole quantità di pubblico presente, che questo hanno ha decisamente battuto tutti i record di presenze fanno di Riminicomix, la mostra mercato di Cartono Club, la più grande mostra dell'estate italiana e un appuntamento imprendibile per chiunque. Il nostro è un pubblico a 360 gradi. Perché la manifestazione stessa, nel suo globale, si rivolge nei suoi specifici momenti a bambini, ragazzi, famiglie, adulti con una programmazione che dura 21 giorni circa e che occupa tutta la città. La settimana di Riminicomix in Piazzale Federico Fellini è il suo apice ma non la conclusione.
Due abbracci.
Egisto