Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

Dopo RIMINICOMIX 2011: intervista a Egisto Quinti Seriacopi

riminicomix2011

[02/08/2011] - Dopo RIMINICOMIX 2011: A conclusione della manifestazione siamo andati ad intervistare uno degli organizzatori nonché coordinatore di Riminicomix, il vulcanico Egisto Quinti Seriacopi, per fare con lui il punto su questa XV edizione.

Come è ormai consolidata tradizione, dopo la conclusione di Riminicomix incontriamo Egisto Quinti Seriacopi, una delle menti organizzative del Cartoon Club che è dietro alla manifestazione riminese per scambiare quattro chiacchere e fare un bilancio dell'edizione appena passata.

Per la quindicesima edizione di riminicomix tensostruttura allargata e offerta culturale allargata di pari passo con la formula del "day", inaugurata lo scorso anno, addirittura triplicata. Se a ciò aggiungiamo il record di visitatori la domanda viene spontanea: Ma dove volete arrivare?

Onestamente non lo so! Ma credo che questo risultato sia un insieme di fattori e di scelte di un gruppo operativo decisamente affiatato e produttivo. Ogni anno ci diamo un obiettivo, quello di proporre cose culturalmente interessanti per quel pubblico che da noi è un mix di stanziali, turisti, appassionati, collezionisti sia per quanto riguarda il cinema di animazione che per il fumetto. Siamo molto attenti alle scelte e alle proposte, e i Day inaugurati nel 2009 sono cresciuti di pari passo perché la formula della giornata di lavoro, con approfondimenti e ospiti, che ha come tema un personaggio del mondo dei comics o un autore e/o editore ha riscosso un grandissimo successo di stampa e di pubblico. Abbiamo già pronta la tripletta per il 2012… un vero fuoco d'artificio.

Quale momento della fiera ti ha particolarmente emozionato?

Alla seconda edizione del Pratt Day, la presenza di Ivo Pavone, grande autore di fumetti e amico fin dall'infanzia di Hugo Pratt. Una persona di oltre ottanta anni, bellissima e carismatica. Una vera miniera di notizie, aneddoti e storie inedite su Pratt, che ha raccontato al sempre folto pubblico dell'auditorium, attento e avido di quelle memorie private che non si raccontano sui libri. Ivo Pavone insieme ad Hugo Pratt e ad altri grandi ha collaborato alla nascita e crescita del fumetto in Argentina. Lui stesso era emozionato nel recuperare ricordi della sua giovinezza e raccontarli dal vivo.

In crescita anche il fenomeno cosplay che vede Rimini seconda solo a Lucca. Quanto pensi conferiscano e quanto invece tolgano al clima della fiera questi ragazzi?

La presenza dei cosplay, in continua crescita - ogni anno - aggiunge certamente pubblico a tutta la manifestazione. Inoltre è un fenomeno sociale e di costume verso il quale sono particolarmente attento e curioso, sul quale prima o poi vorrei dire - scrivere - quello che penso. Credo che questo "popolo" possa solo aggiungere. Oggi Riminicomix offre agli espositori un pubblico decisamente vasto per età, tipologie, esigenze, fasce culturali.

Anche quest'anno, malgrado gli stand delle fumetterie affollati e la consueta carrellata di distributori, che da qualche anno non perdono un'edizione della fiera riminese, c'è stata una scarsa partecipazione degli editori. A cosa è dovuta secondo te questa scelta?

Ad un errore di valutazione da parte degli editori grandi e piccoli, che considerano la fiera di Rimini una fiera dal concetto festoso, vacanziero e leggero. Frequentata da un pubblco distratto che compra libri solo per leggerli sotto l'ombrellone. Niente di più sbagliato, Riminicomix è prima di tutto una fiera per e sul fumetto. I suoi Day lo dimostrano chiaramente. Riceviamo telefonate di appassionati che ci chiedono se si trova materiale di antiquariato, collezionismo, e ci domandano della presenza di vari editori, grandi e piccoli, di cui non faccio nomi. Restano delusi quando diciamo che alcuni di loro non ci sono. Sottolineo che il pubblico riminese è composto anche da lettori appassionati che si fanno km per venie a trovare edizioni e albi che non riescono a reperire altrimenti.

Quest'anno si festeggiavano i 15 anni di vita della manifestazione. Cosa credi abbia deciso della fortuna di Riminicomix e quali mosse azzeccate hanno permesso questa crescita esponenziale negli ultimissimi anni?

La perfetta organizzazione nella tenso-truttura, che ci ha contraddistinto per accoglienza e pianificazione spazi. Tenso-struttura climatizzata (non dimentichiamolo), l'orario di apertura al pubblico 17:00 - 24:00 e l'ingresso gratuito fanno si Riminicomix un "caso" veramente unico nel panorama nazionale delle mostre mercato di questo tipo. L'aumento della dimensione della copertura - che è arrivata a 1300 mq - è stata necessaria vista la crescente richiesta di spazi da parte di nuovi standisti. Per il 2012 valuteremo il progetto di affiancare un nuovo padiglione di 800 mq per fare fronte alle richiese, decisamente troppe, che questo anno sono rimaste fuori dalla mostra mercato. Infine da sempre la notevole quantità di pubblico presente, che questo hanno ha decisamente battuto tutti i record di presenze fanno di Riminicomix, la mostra mercato di Cartono Club, la più grande mostra dell'estate italiana e un appuntamento imprendibile per chiunque. Il nostro è un pubblico a 360 gradi. Perché la manifestazione stessa, nel suo globale, si rivolge nei suoi specifici momenti a bambini, ragazzi, famiglie, adulti con una programmazione che dura 21 giorni circa e che occupa tutta la città. La settimana di Riminicomix in Piazzale Federico Fellini è il suo apice ma non la conclusione.

That's all , un affettuoso abbraccio dalla Redazione di Fumetto d'Autore e buon lavoro per l'edizione 2012 di Cartoon Club e Riminicomix.

Due abbracci.

Egisto

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:3950 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:5623 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:4481 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:7217 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:7009 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:6546 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:7200 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto