Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

L'Editoriale » Gli 11 (veri) mali del fumetto

edicoladi Alessandro Bottero

1 – i fumetti che vendono poco

2 – i lettori che ritengono che solo perché leggono fumetti automaticamente siano esperti di tutto: sceneggiatura, disegno, impaginazione, lettering, traduzioni, progettazione editoriale, comunicazione, marketing, sparando sentenze su cose di cui non sanno nulla in concreto;

3 – i forum/blog/bachechefacebùc/qualsiasi posto su internet, che permettono a chiunque voglia spalare cacca su qualcuno di farlo senza nessuna conseguenza (che almeno se le cose le dici in faccia un bel “ma che stai dicendo?” te lo becchi);

4 – le fumetterie che sono strangolate dalla crisi, e sono “costrette” a vivere alla giornata, puntando solo su quello che si vende subito;

5 – la distribuzione che è il collo di bottiglia attraverso cui passa TUTTO, e che si becca il 50% del prezzo di copertina (ma questo il lettore non lo sa, e crede che gli esosi editori si cucchino tutti gli euri del prezzo che “Aoooooo, ma quanto mi costi!!!!”;

6 – la distribuzione in varia che ha illuso gli editori facendo balenare vendite da capogiro. Se Gipi ha venduto migliaia di copie, le ha vendute SOLO Gipi. Chiedetevi quanti volumi a fumetti nella varia, abbiano superato le 1.000 copie in un anno di vita commerciale;

7 – chi crede che un ufficio stampa aiuti a vendere copie. Gli uffici stampa non servono a un benemato niente. Il giorno che un editore mi certificherà, dati alla mano che il suo ufficio stampa, regolarmente pagato, gli assicura un incasso tale da coprire le spese dell’ufficio stampa ed AUMENTARE il fatturato rispetto a quando non lo aveva (e se io editore pago l’ufficio stampa  diciamo 1.000 euro al mese, allora il lavoro dell’ufficio stampa mi deve garantire un incasso al mese almeno di 3.000 euro), allora ammetterò che un ufficio stampa serve. Fino a quel momento dichiaro forte e chiaro che avere un ufficio stampa serve solo a fare bella figura con la fighetteria che scrive sui blog o sui forum;

8 – chi arriva dall’Iperuranio con le risposte in mano, che basta applicarle per risolvere tutti i problemi, che è come gli esperti del Fondo Monetario che coi loro consigli hanno provocato (negli anni) il crack di Argentina, Russia, sud-est asiatico, e altro ancora;

9 – chi si preoccupa del lettering, quando l’unica cosa che conti è se la storia è VALIDA!!!!! Se una storia non vale niente, ci puoi mettere i disegni più strafighi del mondo, ci puoi mettere un lettering da fare paura, ma sempre una vaccata resta. Prima il contenuto, poi il lettering;

10 – la critica che ignora pervicacemente le cose valide, e sostiene sempre e solo le cose prodotte dagli “amici”;

11 – la perversione per cui oggi non hai più tempo per crearti uno zoccolo di lettori in edicola, come anni fa quando avevi qualche mese di tempo per lavorare. Ora o ti va bene al primo numero, o sei finito;

A queste 11 cose, apparentemente invincibili, si può opporre solo  l’unica vera motivazione del perché continuare a produrre fumetti:

1 – Perché mi va di farlo.

Perché è la mia  cosa, e continuo a farla finché mi va di farla, come e quando voglio io.

Perché l’editore sono io, e sono io che decido cosa fare.

Non “il mercato”, o “la critica”,  o “le indagini sulle tendenze”, o altri idoli del genere.

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:4547 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:6292 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:5033 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:7966 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:7592 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:7123 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:7888 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto