- Categoria: Recensioni
- Scritto da Redazione
- Visite: 6337
THEY'RE NOT LIKE US (Saldapress)
di Matilde Losani.
≠: termine matematico di disuguaglianza. Se il mio amico Mauro leggesse questa introduzione sorriderebbe, lui, da matematico qual è, darebbe una spiegazione più articolata, ma nella sostanza il simbolo ≠ indica la disuguaglianza tra due elementi o insiemi o, come nel nostro caso, tra due gruppi di soggetti: i normali e “loro”.
Leggendo le prime pagine si ha la sensazione di avere davanti una reinterpretazione europea della storia degli X-Men, ma dopo poco arriva la smentita. Si tratta, come nel caso della scuola di Xavier, di persone dotate di poteri straordinari, ma che decidono di usarli per soddisfare i propri bisogni e necessità. Quando erano bambini e manifestavano il loro potere nella fase embrionale, erano stati considerati gli strambi da evitare, ma ora che sanno padroneggiare le proprie straordinarie qualità, vogliono solo trarne un vantaggio personale, anche se a discapito dei normali.
Tabitha, 21 anni, si ritrova quasi catapultata nella casa dei ragazzi speciali, dove ad accoglierla insieme a “The Voice” ci sono altri superdotati, ma per far parte della grande famiglia dovrà dimenticare il proprio nome, uccidere i suoi genitori ed imparare la violenza. Incapace di accettare simili imposizioni, Tabitha decide di cambiare le regole dall'interno.
A ben vedere, è proprio la ribellione giovanile il tema portante della narrazione: giovani che vogliono far affiorare la profonda differenza tra loro e la generazione che li ha preceduti, prendendo le distanze, anche in modo drastico, proprio da quella coppia di adulti che li ha messi al mondo. E cosa succede se i giovani possiedono anche dei poteri come telepatia e chiaroveggenza?
Nota finale: la trama intriga, il disegno è accurato, il colore è usato con sapienza ed innovazione, la veste editoriale di ottima fattura.
THEY'RE NOT LIKE US - Buchi Neri per la Gioventù
Storia di E. Stephenson – Disegni di S. Gane – Colori di J. Bellaire – Lettering & Design di Fonografiks. Brossurato, Euro 14,80