- Categoria: Recensioni
- Scritto da Redazione
- Visite: 10264
The Diabolikal Super-Kriminal (Documentario)
di Leandro Amodio. Girovagando fra le varie proposte offerte da Netflix, ho trovato questo documentario dedicato a Killing, personaggio protagonista dell'omonimo fumetto nero italiano, pubblicato dalla Ponzoni Editore nella seconda metà degli anni sessanta. Le storie in questo caso, venivano illustrate con la tecnica del fotoromanzo, e coinvolsero numerosi attori di cinema e teatro. Killing è un criminale che ruba e uccide senza alcun ritegno, infierendo più che volentieri, durante i suoi atti particolarmente brutali, molto frequenti durante la narrazione, insieme alle pose di nudo (o quasi) femminile. L'albo riuscì in questo modo, a guadagnarsi la preferenza di un sempre maggior numero di lettori, che ne decretarono un successo tale, da permetterne la vendita anche all'estero, fino a raggiungere perfino gli States, dove l'antieroe fu ribattezzato col nome di Sadistik. Davvero un risultato degno di nota, se si considera che il soggetto si riallaccia, in modo piuttosto evidente, ai personaggi dei gialli illustrati già molto noti all'epoca, tanto da assomigliare in modo impressionante proprio a uno di loro, ovvero Kriminal, di Max Bunker e Magnus. Creatore di Killing invece, è lo stesso editore Pino Ponzoni, mentre la sceneggiatura era affidata a Luigi Naviglio, e la regia infine, opera di Rosario Borelli. Uno dei motivi del suo notevole seguito, è senz'altro dovuto alla netta posizione di controtendenza, decisamente superiore rispetto ai "colleghi" usciti in edicola poco prima, nei confronti della pressione esercitata, dalla ferrea morale dominante in quel periodo. Una vera e propria breccia, che permetteva di farsi largo, all'interno di un perbenismo, forse un po' troppo ipocrita e bacchettone. A detta di altri però, si stava esagerando, e proprio di questo avviso fu la censura italiana, che nel 1969 bloccò in modo definitivo la pubblicazione di Killing. Colorite da divertenti aneddoti, le interviste ai vari attori coinvolti nel progetto, affiancate dalle opinioni di noti professionisti, impegnati sia nel fumetto, che nel cinema. Per obbligo contrattuale, Killing non poteva mostrare il suo volto a nessun componente della troupe, neppure nei momenti di pausa. Per anni si pensava che dietro la sua maschera, si celasse proprio Pino Ponzoni, suo ideatore, ma la pellicola svela invece, che si trattava dell'attore e stuntman Aldo Agliata, scelto dopo una dura selezione, fra oltre mille aspiranti. Un particolare curioso: il primo costume di Killing (nel tempo subirà alcune modifiche), è stato concepito da Carlo Rambaldi, tre volte Premio Oscar per i migliori effetti speciali. La visione è caldamente consigliata a tutti gli estimatori di quel genere fumettistico, ma risulta utile anche a chi vuole approfondire la conoscenza, del contesto culturale che ha caratterizzato il nostro paese, in quel preciso momento storico.
Titolo: The Diabolikal Super-Kriminal
Genere: Documentario
Durata: 1h 13m
Audio: Italiano