Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

The Diabolikal Super-Kriminal (Documentario)

killingdi Leandro Amodio. Girovagando fra le varie proposte offerte da Netflix, ho trovato questo documentario dedicato a Killing, personaggio protagonista dell'omonimo fumetto nero italiano, pubblicato dalla Ponzoni Editore nella seconda metà degli anni sessanta. Le storie in questo caso, venivano illustrate con la tecnica del fotoromanzo, e coinvolsero numerosi attori di cinema e teatro. Killing è un criminale che ruba e uccide senza alcun ritegno, infierendo più che volentieri, durante i suoi atti particolarmente brutali, molto frequenti durante la narrazione, insieme alle pose di nudo (o quasi) femminile. L'albo riuscì in questo modo, a guadagnarsi la preferenza di un sempre maggior numero di lettori, che ne decretarono un successo tale, da permetterne la vendita anche all'estero, fino a raggiungere perfino gli States, dove l'antieroe fu ribattezzato col nome di Sadistik. Davvero un risultato degno di nota, se si considera che il soggetto si riallaccia, in modo piuttosto evidente, ai personaggi dei gialli illustrati già molto noti all'epoca, tanto da assomigliare in modo impressionante proprio a uno di loro, ovvero Kriminal, di Max Bunker e Magnus. Creatore di Killing invece, è lo stesso editore Pino Ponzoni, mentre la sceneggiatura era affidata a Luigi Naviglio, e la regia infine, opera di Rosario Borelli. Uno dei motivi del suo notevole seguito, è senz'altro dovuto alla netta posizione di controtendenza, decisamente superiore rispetto ai "colleghi" usciti in edicola poco prima, nei confronti della pressione esercitata, dalla ferrea morale dominante in quel periodo. Una vera e propria breccia, che permetteva di farsi largo, all'interno di un perbenismo, forse un po' troppo ipocrita e bacchettone. A detta di altri però, si stava esagerando, e proprio di questo avviso fu la censura italiana, che nel 1969 bloccò in modo definitivo la pubblicazione di Killing. Colorite da divertenti aneddoti, le interviste ai vari attori coinvolti nel progetto, affiancate dalle opinioni di noti professionisti, impegnati sia nel fumetto, che nel cinema. Per obbligo contrattuale, Killing non poteva mostrare il suo volto a nessun componente della troupe, neppure nei momenti di pausa. Per anni si pensava che dietro la sua maschera, si celasse proprio Pino Ponzoni, suo ideatore, ma la pellicola svela invece, che si trattava dell'attore e stuntman Aldo Agliata, scelto dopo una dura selezione, fra oltre mille aspiranti. Un particolare curioso: il primo costume di Killing (nel tempo subirà alcune modifiche), è stato concepito da Carlo Rambaldi, tre volte Premio Oscar per i migliori effetti speciali. La visione è caldamente consigliata a tutti gli estimatori di quel genere fumettistico, ma risulta utile anche a chi vuole approfondire la conoscenza, del contesto culturale che ha caratterizzato il nostro paese, in quel preciso momento storico.
 
Titolo: The Diabolikal Super-Kriminal

Genere: Documentario

Durata: 1h 13m

Audio: Italiano

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:3966 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:5638 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:4496 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:7246 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:7028 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:6558 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:7213 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto