- Categoria: Recensioni
- Scritto da Redazione
- Visite: 8222
Conan La leggenda (Odoya)
di Alessandro Bottero. Ci sono alcuni personaggi davvero Iconici. Personaggi che in un certo senso hanno creato o definito il genere letterario al cui interno si muovono. Senza di loro quello stesso genere letterario o non sarebbe mai nato, o sarebbe stato totalmente diverso. Non sono molti. Al più una manciata: Superman, Batman per i fumetti, e poi Tarzan, James Bond, Flash Gordon. A questi va aggiunto, senza alcuna ombra di dubbio Conan. Senza Conan non sarebbe mai nato il genere Sword & Sorcery, ossia quella sezione del Fantasy che possiamo tradurre in Spade & Magie, dove eroi (semi) invincibili - e non sempre puri di cuore, va detto – opponevano la forza del freddo acciaio alle magie che percorrevano il mondo. Era un genere di letteratura fantastica perfetta per l’evasione dal quotidiano. Non si voleva mescolare la vita di tutti i giorni con la fantasia. La fantasia voleva rimanere lontanassimo nel tempo e nello spazio in luoghi dove la scienza non esisteva, i fatti erano la forza del braccio e il sapore delle labbra e la vita si affermava nei piaceri più immediati: la vittoria sul nemico, le serate nelle taverne, le nottate tra le lenzuola. Conan ha dato vita con forza a questo genere, grazie alla penna di Robert E. Howard, texano che ne cantò le gesta e lo rese immortale. Il libro di Santodirocco è molto valido. Buona impostazione storiografica, buona cronologia delle vicissitudini editoriali di Conan negli USA e in Italia, e attenzione a tutto il mondo attorno al Conan letterario, ossia fumetti, film, serie TV, cartoni animati, videogiochi, giochi di ruolo, Action Figures e tutto il resto. Conan è davvero una leggenda, e visto che per troppi il personaggio sembra nascere solo con il film di Milius e Schwarnegger, ben venga questo saggio che chiarisce Chi sia Conan, da Dove provenga, e Perché sia così importante nell’immaginario collettivo. Sicuramente consigliato agli appassionati e sicuramente il prezzo è più che giustificato dal valore del testo. Unico appunto. Avrei messo le schede relative alle varie miniserie prodotte dalla Marvel e pubblicate in Italia dalla Marvel Italia non dopo il paragrafo dedicato ai What If (pagina 140) , ma alla fine del paragrafo dedicato alla Marvel Italia (pagina 196). A parte questo un bravo a Enrico Santodirocco per un volume molto ben fatto.
Conan La leggenda
Enrico Santodirocco
Odoya, euri 20