Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

Graveland (Weird Book)

gravelanddi Leandro Amodio. Degli Stati Uniti d'America ormai, resta ben poco. Le principali città, una alla volta, vengono distrutte, soggette a un processo che sembra ormai inesorabile. Fautori di questo orrore sono creature abominevoli, conosciute come I Giganti. L'unico modo per eliminarli è ricorrere al bombardamento aereo, e radere al suolo l'intera area in cui vengono individuati, a volte senza preoccuparsi troppo, se vi sono ancora presenti dei superstiti. Ma pare che un metodo così drastico, possa finalmente essere evitato. L'alternativa è rappresentata dal progetto Giant Striker. Quattro individui sono stati cinicamente scelti, fra gli appartenenti a situazioni sociali particolarmente disagiate, in modo che, nel caso di una loro dipartita, nessuno ne sentirà la mancanza. Sottoposti a un esperimento scientifico, in precedenza bloccato dalle autorità governative, ma nuovamente ripreso, vista la situazione critica in cui la nazione riversa, subiscono modifiche genetiche tali, da renderli individui dotati di superpoteri. Subito inviati a uccidere le mostruose creature, pervasi da un'esaltazione isterica, i loro metodi non sono meno crudeli e violenti dei loro avversari. L'effetto sorpresa sortisce ottimi risultati, e i funzionari che dai loro monitor visionano tutta l'azione, si ritengono molto soddisfatti. Ma la gioia non dura a lungo. I Giganti ben presto reagiscono in modo fin troppo adeguato e, uno ad uno, proprio come le città che avrebbero dovuto proteggere, gli striker vengono brutalmente soppressi. A quella vista, il generale Arrington prova un profondo rammarico, non per quei poveri ragazzi, dei quali pare gli interessi ben poco, ma consapevole che, senza di loro, anche lui, come il resto dell'umanità, è prossimo alla fine. L'intera narrazione di questo primo capitolo, è sostenuta da atmosfere cupe a angosciose, che fungono da cornice a scene d'azione piuttosto intense e cruente. Interessante l'atteggiamento degli striker, aspiranti supereroi dall'animo poco nobile e molto pragmatico, la cui sicurezza, ostentata in modo esasperato, gli risulterà fatale. Ciò che personalmente mi colpisce molto, è il cinismo di tutti i personaggi, facilmente desumibile dai dialoghi, dettato dall'istinto di sopravvivenza, in preda al quale, senza badare alle persone coinvolte e ai danni collaterali, si preferiscono misure dal risultato immediato. Senza alcun dubbio risulterà gradito, a tutti gli appassionati di futuri distopici e dell'action più estrema.

 

Titolo: Graveland

Editore: Weird Book

Autori: Massimo Rosi - Gabriel Ibarra Nunez

Pagine: 36

Formato: 17x26 - Brossurato - Colore

Prezzo: Euro 9,90

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:3966 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:5638 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:4496 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:7245 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:7028 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:6558 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:7213 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto