Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

Emanon (Planet Manga)

emanonDue recensioni per voi da Matilde Losani

I VIAGGI DI EMANON, storia di Shinji Kajio, disegni di Kenji Tsuruta; sovracoperta, € 12,90, pubblicato da Planet Manga.

È riapparsa Emanon ... non so dove, non so quando, ma non è importante: ciò che conta veramente è che anche questa volta lei sia riuscita a lasciare un segno del suo passaggio nella mia vita e in quella di tutti quelli che verranno. Aveva una missione precisa da portare a termine, quindi, almeno questa non ha avuto molto tempo da dedicarmi, ma la sua “apparizione” è stata evanescente quanto deliziosa. È disarmante come lei si mostri agli altri nella sua nudità con assoluta naturalezza e senza traccia di malizia nei suoi occhi o nei suoi gesti. Sa di essere un unicum con questo mondo, per cui di cosa essere imbarazzata? Tuttavia, nella sua sicurezza, per la prima volta, ho intravisto un’incrinatura non appena è riemersa nella sua memoria l’esistenza – a suo dire, anomala - di un fratello gemello, lasciato alle cure di un istituto alla tenera di 4 anni. Ed è stata proprio lei a portarlo lì, lei che aveva la stessa età, ma che aveva dentro di sé l’irrefrenabile istinto di viaggiare, per cui qualunque legame familiare avrebbe rappresentato un ostacolo alla realizzazione si se stessa. Emanon vuole incontrarlo e, poi, continuare a viaggiare, perché è l’istinto primordiale a cui non può voltare le spalle.

 

LE MEMORIE DI EMANON Storia di Shinji Kajio, Disegni di Kenji Tsuruta.

Come è mia abitudine fare, ormai, da molto tempo, stavo gironzolando tra gli scaffali della mia libreria preferita (secondo voi qual è? eh eh...); un rito che, di solito, mi portava a isolarmi completamente sia dai clienti che dai commessi, instaurando un magico rapporto solo con i libri in esposizione. A volte attirata da una copertina, una parola o semplicemente dall’odore particolare della carta stampata, quando istintivamente mi girai e incrociai lo sguardo di una ragazza, quasi un inciampo nell’aria che mi distolse dal mio solito giro fra i miei amati libri.
La ragazza non dice nulla, ma percepisco qualcosa, come un invisibile messaggio che posso udire solo io, il mio cervello coglie l’invito ad andare con lei. Saluto, stavolta, distrattamente, i librai, tanto quei due sanno che torno sempre, e incomincio a seguire quella morbida camminata, gestualità che mi sono familiari ma che non mi danno ulteriori certezza sull’identità di quella ragazza. Lentamente attraversiamo la strada, il suo riflesso sulle vetrine non mi causa inquietudine, conosco quelle forme e il suo profilo mi è amico; arriviamo ad un bar, mi fa cenno di entrare, non lo dice ma so che ha pagato per entrambe qualcosa da bere...
Incurante dei divieti o, forse, perché non ci sono altri avventori, si accende una sigaretta. Il mio sguardo sgomento la fa sorridere ed inizia il suo racconto. Ha una voce suadente e musicale. Resto incantata. Mi parla dei suoi ricordi, lo fa con passione osservandomi con quei suoi occhi così...così pieni di riflessi e lacrime, io ascolto attenta, con la sensazione di poterla interrompere, per proseguire da sola, come se li conoscessi e a un certo punto, quasi a confermarlo, nei suoi racconti ci sono anch’io. Più lei racconta, più io sono sconvolta... Termina e rimane in silenzio. Mi sorride. Sento il bisogno di sciacquarmi il viso; non è possibile che quello che mi sta raccontando sia la verità. Passano solo pochi minuti, ma quando torno al tavolino con ancora la fresca umidità dell’acqua, lei è sparita. Solo un biglietto sotto il mio bicchiere “Good morning! Good bye! Emanon”. Chissà se incontrerò nuovamente quegli occhi. E voi, avete mai conosciuto Emanon?

 

sturiellet banner2

 

 

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:3966 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:5638 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:4496 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:7246 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:7028 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:6558 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:7213 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto