- Categoria: Recensioni
- Scritto da Redazione
- Visite: 6933
Our Little Sister – Diario di Kamakura (Star Comics)
di Matilde Losani. Non tutti possono affermare di conoscere davvero i propri genitori, perché spesso si vive nell'illusione che mamma e papà siano esseri perfetti, asessuati, che staranno per ...sempre al nostro fianco, fonti di eterno ristoro (emotivo, fisico e/od economico). Ci si dimentica con facilità che, prima di ogni altra cosa, sono uomini e donne, esattamente come noi: anche loro desiderano, amano, odiano, sbagliano...
Per la sobria Shachi, la leggera Yoshino e la bizzarra Chika il compito diventa ancora più arduo, in quanto allontanate troppo presto dal padre, a seguito della separazione con la madre, e soprattutto per la sua prematura morte. Un lutto può mai essere ragione di gioia? Mi auguro davvero di no, ma potrebbe fornire l'occasione per meditare e scoprire chi veramente fosse la persona per la quale versiamo lacrime, coviamo rancore o semplicemente verso la quale proviamo assoluta indifferenza. I sentimenti delle tre sorelle sono confusi e nello stesso tempo così comuni all'essere umano che vive nelle quotidiane contraddizioni dell'interiorità, ma non c'è incertezza di fronte al legame di sangue che le unisce alla tredicenne Suzu, nata dal secondo matrimonio del padre e già orfana di madre. Shachi non esita a proporle di andare a vivere con loro, lasciando così la casa della inerte matrigna Yoko, e con altrettanto slancio Suzu accetta. Inizia così una nuova storia, una nuova famiglia prende vita nella splendida cittadina di Kamakura, luogo a cui sono legati indelebili ricordi di un padre sconosciuto.
Una storia delicata, profonda, raccontata con sentimento, parlando direttamente al cuore del lettore. Non fatico a credere che il manga si sia aggiudicato il premio Manga Taisho nel 2013 e il 61° Shogakukan Manga Award nel 2016.
Our Little Sister – Diario di Kamakura di Akimi Yoshida, Edizioni Star Comics, sovracopertina, b/n, Euro 4,90, in prosecuzione.