Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

VivaCavandoli!

VivaCavandoli! Una mostra - evento in omaggio a Osvaldo Cavandoli 100 artisti ricordano il disegnatore del celebre carosello "La Linea" Dal 10 aprile al 2 giugno 2015, il Musil di Rodengo Saiano(Bs) ospita la mostra “ VIVA CAVANDOLI! ” dedicata al grande regista d'animazione e fumettista italiano Osvaldo Cavandoli. 

Una esposizione di oltre 100 tavole disegnate, in esclusiva per la mostra, da fumettisti, illustratori e animatori di chiara fama nazionale e internazionale. 

Ogni artista ha reinterpretato i disegni o la figura di Cavandoli, per un tributo originale e personale. Tra i principali: Ralph Baksh i, Bruno Bozzetto , Fausto Gilberti, Mike Diana, Frago, Gino Gavioli, Squaz, Sergio Staino, Antonio Tubino, Vincino, Fusako Yusaki, Milo Manara, Gabriele P icco , Laganà , Piero Tonin. In una superficie di circa 1.000 mq troveranno spazio anche fotografie, disegni originali, materiali di lavoro (storyboard, bozzetti, memorabilia, oggetti) legati alla produzione artistica del famoso disegnatore. 

L'idea di realizzare un omaggio a Cavandoli nasce dall'impegno del Museo di indagare, attraverso la cultura televisiva e cinematografica degli anni del boom economico, i cambiamenti sociali e culturali di un’Italia in grande fermento, lanciata verso l’innovazione tecnologica e industriale. 

Cavandoli è stato uno dei protagonisti di questa stagione imprimendo, con il proprio talento creativo, un forte cambiamento al mondo della comunicazione e ad un mercato pubblicitario in profonda evoluzione. 

La mostra sarà integrata da una serie di contenuti di approfondimento: - video contributi con interviste agli artisti che hanno conosciuto Cavandoli e proiezioni di cartoni animati de "La Linea" e di corti animati tratti da Carosello; - ogni sabato e domenica, laboratori didatti ci, per l'insegnamento delle tecniche di base dell'illustrazione e dell'animazione, d estinati ai bambini e ragazzi in età scolare. 

 Il Museo dell'Industria e del Lavoro di Rodengo Saiano, situato nel cuore della Franciacorta, è una location insolita e suggestiva in cui la valorizzazione del patrimonio museale si presta ad attività di contaminazione e promozione. Il museo è costituito da un grande magazzino visitabile di circa 4.000 mq, in cui sono esposte circa 3.000 pezzi, tra macchine e reperti industriali afferenti a svariati settori produttivi (cinema, tipografia, officina meccanica, tessile, informatica, energia, etc.) . 

Ma il Musil è molto altro. E', infatti, un polo dell’animazione a livello nazionale grazie ai molti re perti sulla storia del cinema , sia macchine che pellicole, ma anche moltissimi disegni per film a cartoni animati. Sulla base di tali materiali è stata realizzata la mostra permanente “Dentro il cinema” che fornisce una panoramica sintetica dei fondamental i passaggi che hanno caratterizzato la nascita e lo sviluppo del cinema. In questa sezione del museo sono conservate ed esposte macchine per il cinema (cineprese, titolatrici, macchine per la stampa, lo sviluppo della pellicola e il sonoro, moviole, proiet tori, etc.), pizze cinematografiche e una collezione di rodovetri originali unica in Italia (si tratta di disegni su fogli di acetato, realizzati a mano ed utilizzati per la realizzazione dei Caroselli pubblicitari degli anni Sessanta e di cartoni animati per il cinema). 

Alla conclusione del percorso una sala cinematografica, con arredo anni Cinquanta, consente la visione di una selezione di filmati posseduti in esclusiva dal museo. I visitatori possono scegliere, grazie ad un touch screen, tra un’ampia qua ntità di film di varia natura e programmarne la visione. Si tratta di documentari storici, industriali, pubblicitari, cartoni animati, documentari di attualità selezionati dall’annuale concorso dedicato a Roberto Gavioli, di cui il Musil conserva il fondo della Gamma Film.

Per approfondimenti  il sito dell'evento è www.vivacavandoli.it.

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:2673 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:4362 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:3221 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:5766 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:5727 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:5123 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:5771 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto