Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

RECENSIONE TEX NUOVA RISTAMPA 424: “NELLA TERRA DEGLI UTES”

424 1di Lorenzo Barruscotto 

 

Hola, amigos! Torniamo ad occuparci di un'avventura che ha fatto la storia, per la sceneggiatura e per i disegni.

Vi ricordate a che punto eravamo arrivati, nel racconto?

Tex e Carson avevano appena lasciato la Riserva dopo essersi separati da Tiger Jack per seguire la pista di quel grandissimo farabutto di Simon Gentry, anima nera della banda di trafficanti di armi sgominata nell'albo scorso, in una drammatica battaglia che aveva causato la scomparsa di Kit Willer nelle gelide acque di un torrente, ferito alla testa. Proprio le ricerche per ritrovare Piccolo Falco erano state affidate a Tiger ed agli abilissimi cercatori di piste Navajo mentre i due Rangers avevano scelto di gettarsi a capofitto nell'indagine.

Questo volume ci offre invece un completo cambio di scenario, per lo meno nella prima metà della narrazione, mettendoci a parte di ciò che accade a Kit, ancora convalescente, dopo essere stato trovato e curato dalla dolce Fiore di Luna, figlia del capo Ute Naso Piatto e chiaramente invaghitasi del giovane.

Siamo testimoni di una scena abbastanza insolita per noi cowboys dalla scorza dura appassionati di racconti western e che certamente non siamo abituati a vedere sulle pagine di Tex: un momento molto romantico tra Kit, ribattezzato Tonkawa che letteralmente significa “portato dall'acqua” e la bella pellerossa. La storia d'amore, per la quale tutti i lettori compreso il sottoscritto fanno il tifo, viene però osteggiata dal crudele guerriero Falco Nero, che forte del suo ascendente su gran parte dei giovani del villaggio, si era illuso di poter avere in sposa la ragazza, facendo pressioni direttamente al padre, arrivando anche alle minacce, del tutto irrispettoso verso l'autorità.

Accompagnando come silenziosi osservatori le passeggiate di Kit e Fiore di Luna veniamo a contatto con la vita quotidiana dell'insediamento Ute apprendendo anche usi ed abitudini perfino in ambito potremmo dire sportivo. Non riuscirete a non restare a bocca aperta quando vi apparirà davanti agli occhi una radura piena di cavalieri pronti a sfidarsi in una gara senza esclusione di colpi, al fine di provare agli occhi dell'intero villaggio il proprio valore.

Gli splendidi disegni ad opera di Villa ci catapultano nel pieno dell'azione e vi sfido a non avere anche voi, durante la lettura, i muscoli delle gambe tesi allo spasimo, quasi a voler aiutare il giovane Willer nel guidare il suo mustang, tassativamente cavalcato a pelo, alla maniera indiana.

Urla di incitamento ed acuti nitriti saranno la colonna sonora di questa selvaggia ed affascinante competizione, così magistralmente rappresentata che vi sembrerà di veder uscire dalle pagine la polvere sollevata dagli zoccoli dei cavalli e di udire le voci degli spettatori gridare il vostro nome una volta giunti al traguardo.

Ma in quest'avventura non ci sono solamente momenti di serenità, per quanto ad una certa persona non abbia sicuramente fatto piacere il modo in cui lo si è costretto ad abbassare le penne (e non dico penne a caso…), scaraventandolo con il muso nella polvere, infatti Nizzi sviluppa la vicenda facendo proseguire in parallelo anche l'inchiesta di Tex e Carson.

Avevamo già avuto modo di scoprire quanto il nemico che cercano fosse abile nel far lavorare le meningi e purtroppo i due pards ne avranno un'ulteriore conferma quando si vedranno coinvolti in un'improvvisa e furibonda sparatoria, organizzata per cercare di eliminarli una volta per tutte.

Non sarà affatto facile sfuggire all'agguato: bisognerà mettere mano ai Winchester subito dopo essere balzati giù di sella ed aver trovato un riparo di fortuna, lasciando la parola ai “clarinetti” per riuscire a far sì che a rimanere bucato sia solamente il nostro cappello Stetson.

L'eco delle detonazioni ci rimbomberà nelle orecchie intervallato solamente dalle grida di dolore di coloro che saranno stati colpiti durante il mortale “scambio di opinioni” tra un gruppo di pistoleri prezzolati ed i due Rangers.

424 2"Disegno di Lorenzo Barruscotto, tributo a Claudio Villa"

Vi sembrerà di trovarvi ad un angolo della main street di Flagstaff a seguire le emozionanti fasi del lungo scontro ed anche se comodamente seduti in poltrona vi verrà istintivo tenere giù la testa per evitare la grandine di piombo che caratterizza questa sequenza, degna dei più classici film western.

Ancora una volta il mandante dell'imboscata riuscirà a sgusciare tra le maglie della rete e per quello che appare un dannatissimo caso verrà anche a conoscenza di un'informazione vitale.

Inutile dire che la sfrutterà a suo vantaggio per tentare di scrollarsi definitivamente di dosso i suoi inseguitori.

Il maledetto farà leva sui sentimenti, userà quella che noi sappiamo essere una verità travestendola da menzogna, per creare un'astutissima esca alla quale Tex e Carson non potranno restare indifferenti dal momento che verrà loro detta la sola cosa che entrambi speravano con tutto il cuore di sentirsi dire. L'unica possibile per far loro abbassare la guardia quel tanto che basta e riuscire a metterli in trappola, una trappola dalla quale sarà molto difficile scappare, anche dopo aver mangiato la foglia ed aver capito l'inganno nel quale sono caduti.

Leggerete sul volto di Tex la disperata amarezza della delusione mescolata ad una furiosa rabbia che lo porterà ancora una volta a combattere senza cedere allo sconforto (e senza sprecare pallottole) continuando a credere fermamente che la speranza è sempre l'ultima a morire.

Intanto sembra quasi che la sorte voglia favorire coloro che complottano nell'ombra, poiché un'ulteriore imbroglio sta per essere perpetrato, stavolta ai danni dell'intera tribù degli Utes da parte di un vile che si definisce guerriero e che indossa la maschera dell'integrità quando invece è solamente un traditore.

Se non fosse per qualcuno che tutti considerano insignificante, qualcuno che non riesce neanche a considerarsi un guerriero degno di questo nome ma con un cuore generoso, un sorriso simpatico ed un coraggio molto maggiore di tanti altri gradassi che parlano solamente per dare aria ai denti, questa ingarbugliata faccenda potrebbe prendere una piega ancora più drammatica, senza offrire alcuna possibilità di salvezza.

Ricaricate le armi e tenetevi pronti, non sarà facile respingere l'assalto degli Utes resi furenti dal desiderio di vendetta. E non si tratta solamente di loro, poichè tra le fila dei nemici stavolta potrebbe esserci qualcuno che conoscete molto bene, che non si ricorda più nulla di voi ma anzi vi crede assassini spietati e che quindi farà di tutto affinchè la lama del suo coltello trovi la via del vostro cuore.

Quello che vi attende non è uno scontro come tanti altri, ma una vera e propria “Sfida infernale”.

Soggetto e sceneggiatura: Claudio Nizzi

Disegni e copertina: Claudio Villa

Lettering: Marina Sanfelice

114 pagine

 

424 3

 

"Ritratto di Claudio Villa ad opera di Lorenzo Barruscotto"

 

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:3957 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:5628 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:4487 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:7231 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:7019 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:6551 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:7205 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto