Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

TEX Classic numero 9 “L'eroe del Messico”

 tex classic 09 coverdi Lorenzo Barruscotto

Siamo ancora al di là del confine, nel rovente Mexico. Ma il caldo non è causato dal sole che comunque picchia sulle rocce così forte che potreste cuocervi un uovo.

Sono il fuoco della rivolta, le vampate degli spari, il boato delle esplosioni e l'odore acre della polvere da sparo a rendere l'atmosfera incandescente.

Tex è sempre al fianco di Montales, ancora noto come “el Desperado”, ancora ribelle e bandido che combatte per l'indipendenza del suo Paese contro una cricca di politicanti e militari corrotti.

Montales non ha ancora la chioma bianca al confronto della quale quella di Capelli d'Argento, parole sue, “sembra appena un po' ingrigita”.

Il giovane “hombre di fegato”, così come i lettori, all'epoca non sapeva che sarebbe diventato uno dei più vecchi e fraterni amici dell'altrettanto ancora fuorilegge Tex Willer. Il quale a sua volta nell'accomiatarsi da lui, non immaginava che sarebbero divenute molteplici le volte in cui, accompagnato da Carson o da tutti e tre i pards, nel tempo sarebbe accorso in aiuto del suo amigo messicano.

Questo volume della ristampa delle prime avventure vede infatti un cambio di scenario.

Il Messico lascia spazio nuovamente al Texas ed il nostro giustiziere solitario torna a vestire l'inconfondibile camicia gialla che aveva abbandonato per rendersi più simile ad un gringo qualunque quando si era infiltrato nella tana del lupo per liberare Montales, condannato alla forca.

E con la camicia gialla ricominciano senza un attimo di respiro i guai, la lotta contro i prepotenti ed i veri nemici pubblici, che portino la stella come sceriffi indegni o abbiano il brutto muso di un capo banda dal nome pittoresco: il Rosso.

Sempre in sella al fido Dinamite, Tex rifugge gli onori ed i complimenti per cavalcare lungo la pista del suo destino, un destino di lotta contro i soprusi per difendere chi non è in grado di farlo da solo.

Il linguaggio è diverso da quello degli albi moderni, naturalmente, ed in alcuni passaggi potrebbe suonare quasi ingenuo o preconfezionato. Ma questa non è una critica, è anzi un modo per sottolineare la malinconia per il tempo che è passato da allora. Poiché, amigos, si parla di decine e decine di anni fa, più di sessanta. Ed Aurelio Galleppini, il “nostro” Galep, delinea un Tex guizzante, ovviamente giovane e schietto, come il suo tratto, che preferisce ancora l'agire istintivo alla riflessione ma che all'occorrenza tira fuori dal cappello un ottimo piano per mettere nel sacco i cattivi di turno.

Disegni senza fronzoli, con i chiaroscuri a volte tratteggiati testimoniano di essere al cospetto di un “maestro in divenire” che produce un numero notevole di tavole e che per giunta si diverte nel farlo.

Il tocco di novità dei disegni dato dal colore, all'occhio di chi ha letto le storie in bianco e nero non aggiunge pathos o ricchezza alle tavole ma permette di osservare con un taglio più moderno le stesse avventure, un pò come una sorta di restauro di un'opera d'arte.

Il Tex di Gianluigi Bonelli è IL Tex, quello che i padri raccontano ai figli e che oserei dire i nonni raccontano ai nipoti.

Quello che dopo una sparatoria ed una scazzottata per il disturbo offre da bere a tutti (gli innocenti superstiti). Quello che seppur ancora antipatico alla legge degli uomini non smette di seguire la sua legge. Tutti la conoscono sebbene la chiamino con un nome diverso: giustizia.

 

Testi: Gianluigi Bonelli

Disegni: Aurelio Galleppini

66 pagine

Tex Ristampe a colori

Tributo a Claudio Villa di Lorenzo Barruscotto

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:3957 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:5627 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:4487 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:7231 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:7019 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:6551 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:7205 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto