Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

Gothic & Lolita Bible: quando la moda non è solo fashion

js-05-01di Gloria Carpita*

Come si costruisce lo stile gothic lolita? Quali sono le marche di abbigliamento specializzate in questo stile?

La rivista di riferimento per le ragazze giapponesi che indossano abiti in stile gothic lolita è Gothic & Lolita Bible, rivista di moda giapponese dedicata a questo street fashion. Pubblicata mensilmente in Giappone da Index Communications a partire dal 2001, è composta da oltre centro pagine e come suggerisce il suo nome è diventata una bibbia di riferimento per le ragazze giapponesi che indossano questo tipo di abiti.

js-05-02

 

Gothic & Lolita Bible è una rivista all-rouder: oltre ai servizi di moda, sono presenti rubriche che offrono spunti e consigli su come avere un perfetto stile lolita, vengono illustrati make-up, acconciature e accessori specifici.

js-05-03js-05-04

E’ approfondita sia la tematica gothic che lolita attraverso servizi fotografici e informazioni su concerti, locali a tema e luoghi dalle atmosfere gotiche (ad esempio, chiese e castelli), interviste a stilisti ed icone di entrambi gli stili.

js-05-05js-05-06

La presenza di rubriche che forniscono regole su come perfezionare lo stile lolita attraverso ricette culinarie o regole di etichetta da seguire negli eventi mondani per apparire come una perfetta lady rendono il vestito gothic lolita parte della perfomance quotidiana. 

js-05-07js-05-08

js-05-09js-05-10

Le lettrici possono inoltre realizzare individualmente abiti e accessori gothic lolita con l’ausilio dei cartamodelli e foto dei cataloghi di tipi e stampe di tessuti presenti all’interno della rivista.

js-05-11js-05-12

Dal punto di vista semiotico, questa rivista  produce il discorso della moda che essa ospita nelle sue pagine: valorizza l’abito e lo trasforma da costume a moda. La moda è dunque un sistema di significazione, ossia l’attribuzione di un senso e valore specifici a un oggetto di per sé inerte : il vestito. Il vestito è un segno (in semiotica per segno s'intende un qualunque oggetto che produce senso) e il segno vestimentario è caratterizzato dalla foto, cioè  dalla forma grafica (il significante) e dalla didascalia e/o articoli, ossia la forma descrittiva (il significato), tra le quali è sottesa un’equivalenza che dà origine alla significazione (ovvero al senso del vestito).

Gothic & Lolita Bible è semplicemente una rivista di moda? Una guida per le seguaci di questo stile?

La rivista si caratterizza per la doppia funzione di magazine e di catalogo. All’interno della rivista sono presenti le foto dei cataloghi dei marchi di abbigliamento che distribuiscono in Giappone  non solo lo stile gothic lolita ma anche gli altri sottogeneri del lolita

Alcuni esempi:

punk lolita

js-05-13

sweet lolita

js-05-14

wa lolita

js-05-15

In  semiotica la rivista di moda viene considerata come il risultato di una successione di forme comunicative (programmi narrativi) prodotte dalla sua redazione (l’enunciatore) che oltre a mostrare il capo vestimentario, ne illustrano l’uso  attraverso didascalie e articoli specifici.

Gothic & Lolita Bible non presenta semplicemente i vestiti proposti dai diversi marchi che creano questo tipo di vestiti ma  viene presentato uno stile che va al di là delle immagini di moda tradizionali: obiettivo non è l’aggiornamento del gusto alle ultime tendenze, ma è condizionato dallo stile, dalla rivendicazione di identità che manifestano le ragazze giapponesi che indossano questi abiti. La rivista (enunciatore) propone uno stile di vita e, dunque, cercando di fare moda, l’enunciatore è attento alle istanze che riguardano la gioventù giapponese del mondo contemporaneo. Tenendo conto di questo scenario di riferimento, adotta una specifica strategia di comunicazione che si fonda su precise scelte tecniche e di contenuto delle immagini, delle didascalie e degli articoli. L’abito viene raccontato attraverso un’organizzazione narrativa che supera la fotografia del capo d’abbigliamento.

Particolare enfasi creata dalla foto è data dal vestito che si emancipa dal corpo, che lo nasconde come avveniva con gli abiti vittoriani a cui si ispira. Rispetto a quest’ultimi, però, gli abiti in stile gothic lolita conferiscono un aspetto meno fasciante e serrato del corpo. Inoltre, maggiore leggerezza e morbidezza sono conferite anche dalla ridotta lunghezza delle gonne che arrivano al ginocchio. L’effetto complessivo è dunque quello di un’armonizzazione dell’elemento corporeo con quello vestimentario: viene abbandonata la scarsa funzionalità del vestito vittoriano che rendeva difficoltoso a chi lo indossava il naturale movimento del corpo durante lo svolgimento di compiti pratici.

Come anticipato la rivista Gothic & Lolita Bible supera la mera presentazione dei vestiti e definisce come un abito può veicolare contenuti e servire da definizione per un’identità collettiva o personale.

In particolare, la rivista gioca sull’etnicizzazione, ossia sulla presenza di ambientazioni e oggetti provenienti da un’altra cultura, come quella occidentale. Le ambientazioni privilegiate che fanno da sfondo agli abiti e al corpo delle modelle sono quelle naturali di boschi oppure di tipo storico come interni ed esterni di palazzi signorili d’epoca, di chiese, di castelli e di cimiteri.

js-05-16

js-05-17

js-05-18

L’effetto complessivo è quello di dare luogo a una sorta di suggestione nostalgica verso un mondo perduto ma allo stesso tempo fantastico. Questo aspetto è dovuto soprattutto alla presenza di elementi grafici e di oggetti in stile kawaii che decorano gli scenari ed enfatizzano la componente ludica veicolata dal vestito.

js-05-19

js-05-20

*autrice del saggio "Gothic Lolita. Storia, forme e linguaggi di una moda giapponese", pubblicato dalla Società Editrice La Torre.

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:3950 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:5623 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:4481 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:7217 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:7009 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:6546 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:7199 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto