Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

Gothic & Lolita: nipponizzazione di una moda occidentale

jpl-gothiclolita03Adi Gloria Carpita*

Nella moda gothic lolita elementi occidentali della moda vittoriana vengono nipponizzati: l’Oriente guarda all’Occidente non come una cultura dominante piuttosto come qualcosa di esotico.  Il riferimento all’Occidente è già presente nel termine stesso, gothic lolita.

Il termine gothic si riferisce allo stile vestimentario gotico, il termine lolita ad uno stile vestimentario fanciullesco. Si tratta di un garaigo, ossia di una parola straniera scritta in katakana (sillabario giapponese usato per scrivere tutto ciò che non è autoctono). L'adattamento fonetico trasforma la parola straniera in una parola giapponese, ossia in un garaigo: gosurori, (traduzione del termine gothic lolita) che pur rifacendosi a due stili vestimentari occidentali  copre l'assenza di una terminologia giapponese corrispondente: li nipponizza.

Abbiamo detto che il termine gothic lolita è l'unione dei nomi dei due stili a cui si ispira la moda giapponese, ed entrambi fanno riferimento a due mode occidentali, quella gotica e quella infantile.

Per quanto riguarda la caratteristica “gothic”, riprende elementi della moda gotica vittoriana caratteristica del movimento socio-musicale gothic metal degli anni 80 che rifiutando la perfezione e i valori mainstream enfatizza la libertà di espressione valorizzando l'iperfemminilità e l'androginia maschile attraverso una forte estetizzazione di entrambi i sessi. Il recupero del passato non è passivo: è riscrittura del gusto nostalgico di un'era perduta intessuta di  romanticismo e avventura, una nostalgia attiva che trasforma il passato travolgendone l'ordine. Lo stile gothic lolita del gothic riprende dunque la sensibilità nostalgica vittoriana di un passato favoleggiato che non è mai esistito: non vuole ripetere con accuratezza storica un reale periodo ma ricrea un mood di romanticismo e arcaismo. L'altro riferimento culturale è locale, è il visual kei, movimento rock nato in Giappone negli anni 80 e diffusosi negli anni 90 che spazia tra il rock e il metal, caratterizzato da costumi teatrali ed effetti visivi che esaltano la teatralità delle esibizioni con forte connotazione estetica e glam. L'accostamento di costumi appartenenti ad epoche storiche antiche sia occidentali che orientali manifestano un'adesione alla tradizione culturale ma accostati ad elementi sonori e visivi moderni manifestano uno spirito di ribellione e contrapposizione a tutto ciò che appare vecchio. Quindi la ripresa di elementi occidentali transnazionalizza la moda vittoriana europea mentre la cultura giapponese la localizza fondendovi elementi sconosciuti alla subcultura gotica occidentale, quelli del kawaii.

Il kawaii è un codice estetico sviluppatosi tra la metà degli anni 60 e 70 che si fonda su elementi infantili, romantici, dai colori pastello (nella moda soprattutto negli anni 80), forme androgine (sopratutto negli ani 90), nella moda si esprime con vestiti dal taglio piccolo e stretto, con maniche a sbuffo, fiocchi. Viene incoraggiata l'enfatizzazione di una femminilità acerba, innocente attraverso l'adozione di vestiti ispirati a quelli delle bambole. Quest'ambivalenza tra look gotico scuro e look infantilizzato crea una nuova definizione del gothic che assume una connotazione di “lolita” prettamente giapponese: non la ragazzina seducente ma l'adolescente che si trucca e si veste sgargiante, riprendendo la notevole importanza nella società giapponese per la dimensione pubblica dell'apparire, per la quale l'elemento superficiale è luogo di incessante lavoro di preparazione e confezionamento.

La moda gothic lolita veste le ragazze giapponesi che accolgono questo stile come delle moderne bambole vittoriane riproponendo la bellezza rivestita e confezionata della geisha. 

jpl-gothiclolita03B

*autrice del saggio "Gothic Lolita. Storia, forme e linguaggi di una moda giapponese", pubblicato dalla Società Editrice La Torre.

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:3950 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:5623 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:4481 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:7217 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:7009 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:6546 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:7199 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto