Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

La Tunuè racconta il cinema di animazione giapponese alla sfida della globalizzazione

tunue-angiapdi Giuseppe Pollicelli*

Non è vero che non esistono più gli eruditi, quegli studiosi che all’oggetto del loro interesse si dedicano con un fervore e un’applicazione tali da generare opere la cui stesura marca nettamente un «prima» e un «dopo». Opere immense e in un certo senso «folli», che aspirano a «dire tutto», come Le vite del Vasari, la Storia di Roma di Mommsen o il vocabolario greco-italiano di Rocci. Oggi, però, la frantumazione del sapere (fenomeno consolidatosi nel XX secolo e divenuto inarginabile con l’avvento della globalizzazione) produce eruditi in ambiti differenti da quelli della cultura classica e accademica: ambiti addirittura inediti, almeno fino a qualche decennio fa, e per questo ancora in larga misura vergini, dunque in attesa di venire esplorati, descritti, spiegati.

È sicuramente un’erudizione da cui si rischia di rimanere soggiogati quella che Guido Tavassi, avvocato 45enne di Pozzuoli, sfoggia nel suo imponente saggio Storia del cinema d’animazione giapponese. Autori, arte, industria, successo dal 1917 a oggi (Ed. Tunué, pp. 608, euro 24). La messe strabiliante di informazioni che il volume contiene, e da cui emerge una conoscenza eccezionale non soltanto dell’animazione giapponese ma tout court della cultura e della storia nipponiche, non lascia dubbi sul fatto che ci si trovi dinnanzi a un «libro della vita», a un lavoro in cui confluiscono non solo gli studi e le passioni personali ma le riflessioni, i pensieri e persino le ossessioni di un’intera esistenza.

Nel compilare il suo lavoro, Tavassi si è proposto di indagare l’animazione giapponese in tutti i suoi aspetti e in tutti i suoi formati, garantendo pari attenzione - a differenza di quanto fatto dagli altri saggi sull’argomento, pur pregevoli, usciti finora in Italia - alla produzione commerciale e a quella indipendente e d’essai. A una lunga prima parte introduttiva, necessaria - come chiarisce l’autore - per fornire gli strumenti grazie a cui «addentrarsi nella storia dell’animazione giapponese con le dovute cognizioni di base», ne segue una seconda che ripercorre le fasi più rilevanti della storia del cinema animato nipponico attenendosi a un ordine strettamente cronologico. Curato con certosina attenzione e con la consueta competenza dal sociologo Marco Pellitteri (che ne ha anche firmato un capitolo, quello sul boom dell’animazione commerciale giapponese in Occidente nel periodo 1978-1984), il saggio di Tavassi è arricchito da numerose illustrazioni in bianco e nero (ma ve ne sono anche diverse a colori, ospitate da un apposito inserto di 16 pagine in carta patinata collocato al centro del volume) e da alcune preziose appendici: grafici e schemi sulla struttura dell’industria dell’animazione nipponica e sul numero di opere animate prodotte in Giappone dal 1958 a oggi; un’ampia bibliografia accompagnata da un elenco di siti Internet tematici; un prezioso indice finale delle opere e dei nomi citati.

Impossibile tentare una sintesi anche solo approssimativa dei dati e delle osservazioni presenti nel libro: basti sapere che, se lo studioso più esigente potrà interessarsi ai dibattiti storiografici di cui il testo dà conto, come quello relativo alla genesi dell’animazione giapponese (vi è una scuola di pensiero, minoritaria, la quale sostiene che si sia sviluppata autonomamente nei primissimi anni del Novecento, mentre l’ipotesi più accreditata è che abbia avuto inizio a partire dal 1917, dopo la proiezione in Giappone di animazioni occidentali), il semplice appassionato di anime - contrazione del vocabolo giapponese «animêshon», traslitterazione dell’inglese «animation» - avrà modo di approfondire la conoscenza di saghe, caratteri e artisti provenienti dal mondo della tv e popolari dappertutto: dal geniale animatore e fumettista Osamu Tezuka, soprannominato «il dio dei manga» (manga è il termine con cui in Giappone vengono chiamati i fumetti), a Gō Nagai (papà dei robot più famosi del mondo: Mazinga, Goldrake e Jeeg), passando per star internazionali come il regista Hayao Miyazaki e - per citare qualche personaggio - beniamini del pubblico quali Lupin III, Lady Oscar e Dragon Ball.

Nelle ultime pagine del saggio, Tavassi formula delle considerazioni che meritano di essere meditate: «Tornando alla competizione con gli altri Paesi asiatici che si stanno affacciando sul mercato del cinema d’animazione, Cina in testa, si è detto come la rincorsa del massimo profitto stia rischiando seriamente di compromettere l’identità di quello che alla fine è pur sempre un prodotto culturale», scrive l’autore. Che conclude: «L’appalto sistematico di gran parte della lavorazione all’estero non solo sta distruggendo il tessuto produttivo nazionale del Giappone, compromettendo irreparabilmente la professionalità dei giovani animatori nipponici, ma alla lunga porterà a modificazioni estetiche e di contenuto, con una progressiva perdita di specificità». Ancora una volta entra in gioco la globalizzazione evocata all’inizio di questo articolo: per mostrare, stavolta, il suo volto peggiore.

*Articolo pubblicato originariamente su "Libero" del 5 gennaio 2013. Per gentile concessione dell'Autore.

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:2654 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:4341 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:3201 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:5749 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:5715 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:5107 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:5757 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto