Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

In ricordo di Angela Giussani

Esattamente trent'anni fa, il 12 febbraio 1987, ci lasciava Angela Giussani l'autrice che, insieme alla sorella Luciana, diede vita al mito di Diabolik. Come appassionati della nona arte volentieri condividiamo questo ricordo edito dalla casa editrice Astorina.

 Scritto nel sangue 54 0115r

ANGELA GIUSSANI

A 30 anni dalla morte la casa editrice Astorina ricorda una delle due creatrici di DIABOLIK

 

Milanese DOC, affascinate, fotomodella in alcune pubblicità, sportiva, pilota d’aerei e donna intraprendente, Angela Giussani, con la sorella Luciana, ha creato uno dei personaggi più longevi del fumetto italiano DIABOLIK

 

Trent’anni fa, il 12 febbraio 1987, moriva a Milano Angela Giussani. Sino all’ultimo aveva collaborato con la sorella Luciana alla stesura delle sceneggiature del suo personaggio, quel Re del Terrore nato quasi per caso, nel 1962, dalla sua passione per i romanzi feuilleton di inizio novecento. Già, perché la sua idea era stata di trasferire ai giorni nostri quelle storie “noir” e raccontarle a fumetti, rivolgendosi a un pubblico adulto.

Non ci aveva mai pensato nessuno, prima, e Diabolik segnò l’inizio di una vera rivoluzione nel mondo delle nuvole parlanti. Ci voleva grinta, per imbarcarsi in una simile avventura, diventare imprenditrice di se stessa, affrontare critiche e ostracismi. Ma a Angela la grinta non mancava. Bellissima, aveva fatto la modella di diverse campagne pubblicitarie, aveva preso il brevetto di pilota d’aerei da turismo, praticava diversi sport, amava viaggiare. Nonostante l’appoggio di Luciana, che presto divenne la sua alter ego creativa, il successo di Diabolik la costrinse a ridimensionare molte delle sue attività (“Mi ha rubato un pezzo di vita”, amava ripetere sorridendo) ma insieme continuarono a girare il mondo con la scusa di cercare ispirazione per le loro storie.

Forse Angela non immaginava che, insieme alla sorella, sarebbe entrata nella storia della “letteratura disegnata”. Forse non si è mai resa conto sino in fondo di quanto si fosse dimostrata rivoluzionaria la sua idea di un cattivo vincente. Forse ci ha lasciati senza prevedere che la sua creatura, a trent’anni dalla sua scomparsa e più di cinquanta dalla prima apparizione, sarebbe stata ancora un mito, un’icona del fumetto italiano. Ma così è stato.

 

Angela Giussani nasce a Milano il 10 Giugno 1922. Dopo una breve carriera come modella, nel 1950 inizia a collaborare con la CEA (Casa Editrice Astoria) del marito Gino Sansoni. Nel 1961, insieme alla sorella Luciana fonda la casa editrice Astorina iniziando a pubblicare la serie Big Ben Bolt di John Cullen Murphy ed Elliot Caplin. L’anno successivo crea Diabolik, la prima serie italiana dedicata a un pubblico adulto. Muore il 12 febbraio 1987, dopo aver dedicato tutta la sua vita ad ideare le gesta del Re del Terrore.

 

 

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:2673 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:4362 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:3221 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:5767 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:5727 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:5123 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:5771 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto