Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

L'Editoriale » Maidolls Maid Café: l’invasione Giappo-Anime-Mangosa ormai è inarrestabile!

maid editorialedi Alessandro Bottero

Moriremo tutti democristiani, come si diceva anni e anni fa prima di Tangentopoli? Forse sì, visto che il nuovo che avanza è identico al vecchio che doveva svanire, ma è molto più probabile che moriremo tutti cinesizzati, o quanto meno orientalizzati. Serse, sconfitto a Salamina, si vendica dall’Erebo grazie alla pura potenza del vil soldo e alla fascinazione dell’immaginario visivo che dall’oriente si impone a noi occidentali.

Spaventati dall’incipit? Tranquilli, un incipit non si nega a nessuno e quindi come potevo negarmelo? Diciamo però che è servito a dire che dal lontano oriente (anzi, dal Giappone, volendo essere precisini precisini) anche nella ridente e burrosa Italia della Gradisca arriva e si impone lo stile Maid Dolls che nella terra del Sashimi va alla grandissima. Avete presente un mix tra cameriera con crestina e grembiule e uniforme da scolaretta? Il Maidolls Maid Café è il luogo dove accomodarsi e gustare un dolce o una tazza di tè serviti appunto da ubertose fanciulle similmente agghindate.

Che c’entra con il fumetto? C’entra, c’entra perché il Maidolls Maid Café dopo qualche anno di rodaggio a Etna Comics quest’anno è stato chiamato a Lucca Cmics and Games ed ha gestito uno spazio all’interno del Japan Palace che era no pieno… STRAPIENO!

Ma facciamo ordine.

Il Maidolls Maid Café nasce a Catania, e prende spunto da fenomeni tipici del Giappone, ossia locali dove i clienti sono serviti da cameriere vestite secondo lo stile sopra detto, e dove tra cliente e cameriera si instaura un rapporto di complicità tutto particolare. È il cliente che sceglie se la cioccolata, ossia il modo in cui la Maid si rapporterò a lui sarà dolce od amara. Se dolce allora sorrisi e vezzosità. Se amara distacco, gelo e quasi disprezzo. Credete che i clienti scelgano tutti la cioccolata amara? Ingenui. Il tasso di masochismo latente è molto più elevato di quel che crediate. Comunque la Maid serve il cliente, ma per poter accedere al premio finale (la consumazione) il cliente deve sottoporsi al rito del gioco. La Maid imposta e conduce un gioco e il cliente deve sottostare. Nel corso della permanenza nel Maidolls Maid Café oltretutto i clienti possono assistere anche a balletti eseguiti dalle Maid in mezzo ai tavoli.

Lo so che detta così pare folle, ma vi assicuro che è tutto vero, e il Maidolls Maid Café era una delle attrazioni di punta del Japan Palace, con tanto di regolamento e norme di comportamento per gli avventori da seguire, pena l’espulsione.

La mente sagace e pertinace dietro questa trasposizione in salsa italica di tradizioni jappo è Alessio Riolo, già organizzatore di Etna Comics ed ora partito per nuove avventure. Alessio ha captato le vibrazioni Kawaii che provenivano dal Giappone e ha rimodellato il tutto secondo lo stile e il fascino delle ragazze della terra di Sicilia, e dopo aver ipnotizzato la scena catanese piano piano si sta espandendo in tutta Italia (quantomeno è arrivato a Lucca, e scusate se è poco).

Editoriale frivolo direte voi. Posso convenire, ma come diceva una volta un grande filosofo “Si può vivere anche senza frivolezza, ma che vita grigia sarebbe”.

Il Maidolls Maid Café non risolverà i problemi del fatturato, il calo delle vendite, il nervosismo degli autori, la mancanza di proposte vincenti in edicola, ma sicuramente male non fa. Comunque quest’anno la cioccolata l’ho presa dolce. Non so cosa sceglierò la prossima volta.

Nella foto, tratta dalla rete, le maiddolls.

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:2791 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:4481 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:3330 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:5894 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:5836 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:5225 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:5890 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto