Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

L'Editoriale » Roma Comics & Games terza edizione

romacomics-editorialedi Alessandro Bottero

La settimana prossima, dal 1 al 3 marzo, si terrà la terza edizione di Roma Comics, una manifestazione che piano piano, anno dopo anno, si rivela sempre più viva e vitale. Sicuramente non ai livelli di pubblico dei pesi massimi del settore, come Lucca, Romics, o Il Comicon a Oltremare, Roma Comics è però riuscita a trovare una sua identità abbastanza precisa con un mix di proposte interessanti dell’editoria più indipendente e un Cosplay meno ingessato e più ruspante delle manifestazioni più mastodontiche. Come sempre l’evento si svolge al Palalottomatica, e l’obiettivo è confermare i 25.000 spettatori circa che l’anno scorso hanno affollato l’evento.

Fumetto d’Autore è Media Partner per il secondo anno consecutivo, segno di un rapporto di stima reciproca e riconoscimento delle capacitò professionali e giornalistiche del sito. Non è cosa da poco, in tempi in cui anche i più feroci fustigatori di costumi in realtà basano la loro autorevolezza su titoli  e lauree millantati. Come diceva Pietro Nenni “A fare a gara a fare i puri, troverai sempre uno più puro che ti epura”. Ma a parte questo, essere Media Partner significa che anche questa volta seguiremo la manifestazione, cercando di tenervi aggiornati su cosa succede. Ad esempio è sicuro che sarà presente la casa editrice Voilier Edizioni, assente da manifestazioni a Roma da qualche tempo, ed è anche sicuro che Pierpaolo Pasquini presenterà il nuovo episodio della sua serie Shadowplay.

Il discorso di Roma Comics però permette di ampliare il discorso a tutto questo avvio d’anno fieristico. Roma Comics è solo la prima. A brevissimo ci sarà anche Mantova, e poi ad aprile Romics edizione primaverile, per poi ritrovarci con Napoli Comicon, gli incontri professionali di Fullcomics, e così via. L’anno scorso le mostre (malgrado in pubblico tutti gli operatori lo neghino, dicendo “HO venduto tantissimo!!!”) sono andate male. L’unica, paradossalmente, dove un po’ si è vendicchiato è stata proprio Roma Comics, esattamente quella snobbata dagli editori più cool. Se ci mettiamo un aumento dal 2012 a oggi dei costi degli Stand, un aumento delle spese di TRASPORTO (spostarsi con una macchina o un furgoncino per portare la merce in vendita alle mostre) con il costo del carburante adesso incide di almeno 400 euro tra andata e ritorno per una distanza media, diciamo Roma-Lucca), e un aumento anche delle spese di ALLOGGIO in loco, è fin troppo facile prevedere che se già nel 2012  si era arrivati a raschiare il fondo del barile, oggi stiamo tranquillamente erodendo il legno del FONDO del barile.

Per farla molto chiara: se mi aumenti tutto, ossia tasse, carburante, e ogni possibile accidentaccio che ti viene in mente per fare cassa e spremere i soldi dalle tasche dei singoli (cosa fatta dal governo Monti, inutile negarlo), è giocoforza che i gestori di strutture che hanno necessità di consumare elettricità, riscaldamento, servizi, personale per poter funzionare (le strutture fieristiche) abbiano aumentato i costi. La cosa INEVITABILMENTE si ripercuoterà sulle manifestazioni. Sentivo che per organizzare una mostra mercato di un medio livello, periodo quattro giorni, in una piazza ancora non toccata, partendo da zero e puntando a un programma di buona qualità servono minimo 300.000 euro, l’appoggio della politica locale, e sponsor che anticipino questi soldi. Parlo di una manifestazione che nasce, in un centro medio piccolo, e che non aspira da subito a fare 200.000 presenze, ok? 300.000 euro di budget è realistico, e chi organizza manifestazioni lo sa. Ovvio che per le mostre più grandi il budget necessario cresce.

Domanda: si raggiungerà mai un punto in cui il budget necessario a mantenere in vita la struttura così come si è evoluta sia maggiore della quantità possibile di incasso, per cui il mero mantenimento in vita della struttura è dispendioso a priori e impossibile da reggere nel medio periodo?  Mi spiego: se per ricavare una quantità di energia pari a 10, tu ne impieghi 20, alla fine hai usato più energia di quella che hai prodotto, quindi nei fatti il tuo saldo è passivo.

Se per mantenere il tipo di organizzazione a cui si sono abituati i lettori è necessario tenere in vita una struttura che costa diciamo un milione di euro, quando il massimo incasso possibile dalla manifestazione organizzata è di 500.000 euro, allora è meglio smettere di farla.

E i lettori? E chi ci va? O mettono loro i 500.000 che mancano, o si attaccano.

Perché lo dico? Perché prevedo che i vari direttori artistici e/o culturali e/o organizzativi delle varie manifestazioni si troveranno a far ei conti con costi di gestione/esistenza cresciuti a fronte di un possibile incasso minore, e quindi penso che le manifestazioni diventeranno più austere. E già so che il solito appassionato stracciaXXXle che passa la giornata a scrivere sui forum dirà “ma che programma povero!!!!!” senza capire minimamente che i dindi mancano per tutti. Anche per chi organizza manifestazioni.

Sono prevenuto? No. Dopo qualche anno di osservazione ormai conosco bene i miei polli.

Ci si vede a Roma Comics!

In copertina, un'immagine della prima edizione di Roma Comics & Games.

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:2800 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:4485 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:3338 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:5900 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:5842 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:5230 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:5893 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto