Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

L'Editoriale » I Mali Oscuri dell’editoria n.1: il Fatturato!

grafico-editorialedi Alessandro Bottero

Credete che fare l’editore sia un lavoro facile? Credete che gli editori viaggino in comode Porsche, e che alloggino in alberghi di lusso, mentre gli autori o i gestori di fumetterie fanno la fame? Credete che gli editori vivano in un empireo, incontrando solo supermodelle, e bevendo Dom Perignon del ’59, dopo una tartina al caviale?

Le cose sono due: o cambiate pusher, perché la roba che vi da è evidentemente tagliata col sapone per piatti, o tornate coi piedi per terra e capite cosa sia veramente fare l’editore.

Fare l’editore è uno dei mestieri più belli al mondo, perché dà vita a ciò che prima non c’era, ma al tempo è uno dei più pericolosi,perché corri il rischio di rimanere vittima del Mali Oscuri. Oggi parleremo di uno di loro: il Fatturato!

C’era un tempo felice in cui il fatturato non esisteva. Contavano due cose: la soddisfazione di quel che si faceva, e le vendite. Ma non gli ordini, le prenotazioni, il numero di collane.. no, le vendite vere. Quelle copia per copia, quelle di quello che compra il tuo libro e dice “ahpperò, e questo è assai bellino, nevvero?”. Poi è arrivata la grande finanza, il marchetting, le marchette, la contabilità creativa, gli anticipi della distribuzione, la trimestrale di cassa, e tutte queste menate da hedge found, che poi uno si chiede perché prima l’Albania, poi l’Argentina, e ora la Grecia. Mao aveva ragione: gli intellettuali dovrebbero andare tutti nei villaggi ad imparare dai contadini! Soprattutto gli economisti. Ma non divaghiamo.

A un certo punto arriva il Fatturato, e tu editore ti dici “Scusa??”. E non capisci, perché non lo sai, che non importa a nessuno se non vendi. Quello che importa è che tu produca libri, sempre più libri, decine di libri, titoli su titoli, perché poi il FATTURATO non si calcola sulle copie davvero vendute, ma su quelle che ti hanno PRENOTATO, e che il distributore manda in giro. “Caro signor Bottero il suo fatturato è cresciuto!” “Certo. Ho pubblicato centro libri. Ma quante copie ho venduto?” “Meno dell’anno scorso! Ma lei non si preoccupi. Non vorrà mica fermare la produzione! Vuole forse che le CALI IL FATTURATO? Allora le dovremo abbassare lo sconto!”.

E tu, ingenuo e pacioso editore, che credi che tutti siano contenti di pubblicare beui libri e non hai capito che ai distributori, ai venditori, non gliene frega assolutamente gnnnnnniente se un libro è bello o meno, ti ammazzi di lavoro, produci, metti in cantiere libri. E il tuo FATTURATO cresce perché il distributore ti ordina libri su libri, e tu stampi, e mandi, e i libri girano, girano, girano, e poi tornano a te, come figli teneri e che non riescono a staccarsi dai genitori.

Ma non erano stati distribuiti? Non avevo un fatturato in crescita?

“Certo, ma che c’entra? Ormai questi li abbiamo già fatturati. È storia vecchia. Queste sono le rese, che lei pagherà in futuro. MA nel frattempo il suo fatturato deve crescere. Dove sono gli altri libri?”

E tu a questo punto capisci. Sei in trappola. Il distributore ti anticipa soldi se proprio non potrà farne a meno, e le rese che tornano tenere ed affezionate, verranno da lui usate per reclamare indietro i soldi che ti ha dato.

E allora tu per salvarti tenti la mossa della disperazione. Aumenti le uscite, cerchi di buttare più acqua nel catino, di quanta ne esca dal buco sul fondo. Ma non puoi mai vincere contro il FATTURATO, perché poi chi scrive i libri vuole soldi, chi li stampa vuole soldi, perché TU hai bisogno di soldi per vivere.

E allora alla fine fasi il botto. Fallisci. Schiatti. Muori. In Italia il ciclo vitale della piccola editoria è frenetico. Case editrici muoiono e nascono nel giro di pochi anni. Tutto per colpa del FATTURATO, che spinge a produrre, a pubblicare, a tirare fuori titoli su titoli, prima per ingenuità, poi per disperata necessità,e alla fine per rimandare il più possibile il momento della morte.

Volete sapere quando è il caso di sparare un colpo in fonte a qualcuno? Quando inizia a parlare di FATTURATO. Potrebbe essere contagioso.

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:2800 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:4485 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:3338 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:5900 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:5842 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:5230 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:5893 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto