Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

L'Editoriale » Demonoid è morto. E dove sono tutti i lettori di "V for Vendetta"?

anonimous demonoiddi Alessandro Bottero

In Italia, come devo dire anche altrove, esiste un fenomeno di antica e radicata tradizione: la rivoluzione fatta in salotto. Ossia, persone che al sicuro nelle loro comodità fornitegli dalla società borghese, cripto-fascista, conservatrice, brutta e cattiva, si dedicano al passatempo di proclamare slogan anarcoidi, simil-rivoluzionari, insurrezionalisti, e libertari. Sono persone che leggono i libri “giusti”, seguono i blog “giusti”, leggono i fumetti “giusti”, hanno sbavato e goduto su "V for Vendetta", e a parole sono contro questa struttura societaria plutocratica, borghese, omofoba, catto-fascista e tutti gli altri cliché che albergano nella mente della fighetteria radical chic.

Poi, quando si tratta di dire o fare qualcosa di concreto, di prendere posizione, di dire combattere le VERE azioni di repressione e censura che stanno verificandosi nel mondo di Internet questi rivoluzionari da salotto svaniscono. I lettori di "V for Vendetta" non ci sono più. O meglio, ci sono sempre. Ma si guardano bene dal parlare delle cose davvero serie.

Meglio fomentarsi a vicenda su blog e forum, dicendosi quanto siamo fighi, liberali, troppo avanti, e davvero illuminati perché leggiamo i fumetti “giusti” e perché siamo tutti d’accordo che Frank Miller è un fascista che odia l’Islam. Però evitiamo di scendere sul terreno della vita reale, perché dovremmo essere costretti a prendere posizione.

Perché sono così acido? Perché mi fa schifo questa ipocrisia che grava come una cappa su Internet, e trovo risibile il modo di comportarsi (anche) del fumettomondo in questo caso.

Cosa è successo?

È successo che il governo Ucraino, nel bel mezzo di una trattativa gol governo degli Stati Uniti per ottenere aiuti finanziari e politici (aiuti che al governo di Kiev servono come il pane, per riuscire a mantenere il gioco di equilibri politici tra Occidente e Russia), e poco prima che il vicepresidente del consiglio ucraino partisse per un viaggio ufficiale negli Stati Uniti, ordina un blitz contro gli uffici che ospitano fisicamente i server di Demonoid, uno dei siti di scambio P2P maggiori al mondo. Demonoid, pur essendo registrato legalmente non in ucraina, aveva la sede fisica in Ucraina, e rispettava alla lettera le leggi ucraine, impedendo ad esempio, a qualsiasi IP riconducibile al territorio ucraino, di accedere al sito. Ossia (e lo ribadisco per chi non vuole proprio capire) NON C’E’ STATA NESSUNA VIOLAZIONE DELLE LEGGI DEL PAESE DOVE ERANO OSPITATI FISICAMENTE I SERVER. Ok?

E invece la polizia è arrivata, ha fatto chiudere tutto, e ha sigillato tutto, impedendo l’accesso agli utenti FUORI DALL’UCRAINA e di fatto ha ucciso il sito.

Prima di questo blitz c’era stato un attacco hacker contro Demonoid, sempre orchestrato dalle autorità, che aveva mandato in tilt il sito per qualche giorno.

Ora, diciamoci le cose come stanno: la condivisione di file è una pratica diffusissima, ed è una cosa, a mio modo di vedere, ottima.

Più condivisione significa più informazione, e di conseguenza più capacità del singolo di difendersi.

MENO condivisione significa MENO informazioni, e quindi meno capacità del singolo di difendersi dai SOPRUSI di governi e associazioni di produttori/distributori, che vogliono commercializzare anche l’aria.

Il principio base è questo “Freedom to search, Freedom to share”. Libertà di ricerca, libertà di condivisione.

Chi limita queste due libertà, limita la mia libertà come essere umano, e come soggetto dotato (in quanto persona reale) di MAGGIORE dignità di qualsiasi azienda o governo.

Nessuno ha fiatato su questo attacco illegale, eseguito dall’Ucraina solo per compiacere le organizzazioni di produttori discografici e cinematografici degli Stati Uniti, perché si ha paura.

Paura di essere etichettati come coloro che fanno “apologia di reato”, perché per chi è al di là della scrivania (anche se magari da giovane era barricadiero e comunista) chi mette file in condivisione commette un furto.

Ora io dico… chi è che definisce cosa sia un reato? I Generali Birmani avevano stabilito che se Aung San Suu Kyi fosse uscita dai confini della propria casa avrebbe commesso un reato. Basta il fatto che loro lo dicano, per renderlo vero e giusto? O esiste una giustizia che va al di là della enunciazione dei Generali Birmani? Allora ok, voi esponenti che sedete dall’altra parte della scrivania parlate pure di furti, di illeciti, di reati.

Io non faccio nessuna apologia. Dico solo “Libertà di ricerca, libertà di condivisione.”

Dico solo che avete ucciso Demonoid perché permetteva di diffondere liberamente e GRATUITAMENTE contenuti, e la cosa vi faceva rosicare

Dico solo che per un Demonoid che viene ucciso ce ne sono 100 che sorgono, e non potrete mai trovarli tutti.

E dico anche che solo se i contenuti sono liberi e condivisi, c’è civiltà e difesa dell’individuo.

Vi siete letti V for Vendetta?

Ci avete fracassato gli zibibbi dicendo che capolavoro che sia?

Allora provate a capirlo, e se ci riuscite, ad applicarlo nella vita di tutti i giorni.

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:2802 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:4493 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:3340 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:5904 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:5845 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:5233 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:5897 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto