Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero

Editoriali

Rrobe di gatti (assassinati): Gianfranco Goria suona il citofono, Fumetto d'Autore suona Goria

10-12-2021 Hits:2531 Editoriali Super User

Riceviamo da Gianfranco Goria, dominus di AFnews.info, pubblichiamo e rispondiamo. Spettabile redazione, ho inviato varie mail alla S.B.E. ma nessuno mi ha mai risposto, mi incollo una copia delle mail che ho inviato e vi allego le prove di ciò che contesto,Può una persona soffocare il proprio gatto e poi vantarsene sul web senza incappare in una denuncia o in una sanzione da parte di una delle più storiche case editrici italiane? Molta gente è stata allontanata per molto meno in passato, spero in una vostra risposta ed in una presa di posizione su questa questione.Grazie anticipatamenteGianfranco Goria Salve,la stima che ho verso la vostra casa editrice e del compianto Sergio Bonelli è veramente molto alta, ma purtroppo sembra che nessuno si accorga del comportamento di determinati vostri dipendenti, e non stiamo parlando di semplici figure all'interno del vostro organico ma del curatore di una delle vostre...

Ultime Notizie

Roberto Riccio e Comics X Africa: dopo il massacro mediatico arriva l'archiviazione del tribunale

17-07-2019 Hits:4584 Dal Mondo Super User

E come al solito, Fumetto d'Autore vi da le notizie che gli altri tacciono. Eppure ci ricordiamo bene le edizioni di Comics X Africa a Telese Terme dove tantissimi fumettomondisti erano grandissimi amici di Roberto Riccio... dagli Avvocati Angelo Riccio ed Antonio Leone riceviamo e pubblichiamo DOPO 24 PUNTATE, MILIONI DI...

La Panini censura Mussolini (e Paperon de Paperoni)?

12-06-2019 Hits:5284 Fumetti Super User

Pare che il sonno dei fan italiani più duri e puri dei comics americani sia stato turbato da una omissione dell'editore Panini. Infatti sembra che ai fan più attenti non sia sfuggito il fatto che il volume "Le grandi storie di guerra", che a detta dell'editore modenese, dovrebbe contenere l'integrale...

A+ A A-

Ultim'Ora » Comics Day: scene da un matrimonio

cd[21/05/2010] » Lucca ha raccolto stamani i primi frutti del Comics Day, nelle parole del ministro della gioventù Giorgia Meloni, cui l'iniziativa è parsa un valido punto di partenza per un lavoro di sensibilizzazione dei giovani sul tema dell'unità nazionale.

Per il primo Comics Day mille ragazzi delle scuole elementari, medie e superiori, si sono riversati, questa mattina, in piazza Anfiteatro a Lucca e hanno scritto con il proprio corpo GULP! Un segnale forte quanto suggestivo per il fumetto italiano, non fosse altro che l’arcinota onomatopea è stata, negli anni 70, il titolo di una delle più celebri e longeve trasmissioni televisive dedicate al fumetto.

Nessuno fugge al clima di festa, a partire dal sindaco di Lucca, Mauro Favilla, che dichiara entusiasta: “Oggi il fumetto è una vera espressione d’arte e di cultura e può essere usato quale mezzo di comunicazione per condividere con voi, nuove generazioni, contenuti importanti”.

Il ministro della gioventù Giorgia Meloni si lascia prendere la mano e lancia perfino l’idea di una nuova opera a fumetti sulla storia dell’unità d’Italia: “La vostra è una manifestazione di livello straordinario –scrive all’assessore alla cultura del Comune di Lucca, Letizia Bandoni - e le iniziative ad essa collegate sono tutte di grande qualità. Il fumetto è un'arte che piace ai giovani ed è praticata dai giovani. Ci sono molti disegnatori veramente talentuosi in Italia, e la vetrina lucchese è una sorta di marchio di qualità per coloro che partecipano. Così come ho lanciato tempo fa l'idea di un videogame sull'unità d'Italia, faccio oggi la stessa cosa proponendo un racconto a fumetti della genesi della nostra Comunità Nazionale. In passato venne realizzata una bellissima opera a fumetti sulla Storia d'Italia (di Enzo Biagi, ndr), ora mi piacerebbe che giovani disegnatori realizzassero fumetti più specifici sui 150 anni o su un episodio di questa epopea incredibile”.
Immediata e traboccante di soddisfazione la replica di Lucca: “La nostra risposta non si farà attendere, perché Lucca è pronta a raccogliere la sfida e ci metteremo immediatamente all’opera”.
Chiude il corteo di strette di mano il direttore di Lucca Comics&Games Renato Genovese: “Lucca vede consolidato il suo ruolo di città capitale dell’arte del fumetto e ogni anno tantissimi giovani talenti, con la nostra manifestazione, hanno l’occasione di dimostrare il loro valore. Allora ci dedicheremo immediatamente a questa nuova sfida, chiamando a raccolta le giovani e migliori matite del paese”.

Mentre Genovese tace sugli aumenti del costo degli stand della prossima Lucca C&G. Missione compiuta intanto per il Comics Day. Il matrimonio Lucca/Ministero è ormai cosa fatta e non è nemmeno rintoccata la mezzanotte di questo 21 maggio 2010. La Ministra pensa che per fare fumetti in Italia e sull'unità nazionale bisogna rivolgersi all'assessorato alla Cultura del Comune di Lucca. Vedremo adesso che ne penserà il Ministro Tremonti, per la copertura economica, visto il momento di crisi e di cordoni che si stringono.

Insomma, piace proprio a tutti questo Comics Day! Ma sarà poi vero?

Intanto Luigi Siviero dal suo blog (fumettidicarta.blogspot.com) lancia un’interessante interrogativo: “A distanza di pochi giorni dal Comics Day organizzato tra gli altri da Lucca Comics & Games e finanziato in parte dal comune di Lucca non era ancora stata annunciata nessuna iniziativa da parte del Museo del Fumetto di Lucca. Inoltre nel sito del museo non veniva menzionato il Comics Day. Trovo che un'assenza pesante come quella del MuF dovrebbe frenare l'entusiasmo degli organizzatori del Comics Day”.

Pochi giorni fa il direttore del Museo del Fumetto, Angelo Nencetti, presentava una mostra dedicata al Carosello come una “naturale” partecipazione al Comics Day, in quanto “al Museo del Fumetto, ogni giorno è il Comics Day!”. Eppure l’intervento del direttore, cui non è seguita alcuna ufficializzazione della partecipazione del museo alla giornata nazionale del fumetto, sembra più mirato a marcare le distanze che a far proclami di adesione.

Le opinioni di Fumetto d'Autore sul Comics Day continuano nello speciale: The (Comics) Day After.

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:2673 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:4362 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:3221 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:5767 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:5727 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:5123 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:5771 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto