- Categoria: Eventi
- Scritto da Super User
- Visite: 12124
Ultim'Ora » Comics Day: scene da un matrimonio
[21/05/2010] » Lucca ha raccolto stamani i primi frutti del Comics Day, nelle parole del ministro della gioventù Giorgia Meloni, cui l'iniziativa è parsa un valido punto di partenza per un lavoro di sensibilizzazione dei giovani sul tema dell'unità nazionale.
Per il primo Comics Day mille ragazzi delle scuole elementari, medie e superiori, si sono riversati, questa mattina, in piazza Anfiteatro a Lucca e hanno scritto con il proprio corpo GULP! Un segnale forte quanto suggestivo per il fumetto italiano, non fosse altro che l’arcinota onomatopea è stata, negli anni 70, il titolo di una delle più celebri e longeve trasmissioni televisive dedicate al fumetto.
Nessuno fugge al clima di festa, a partire dal sindaco di Lucca, Mauro Favilla, che dichiara entusiasta: “Oggi il fumetto è una vera espressione d’arte e di cultura e può essere usato quale mezzo di comunicazione per condividere con voi, nuove generazioni, contenuti importanti”.
Il ministro della gioventù Giorgia Meloni si lascia prendere la mano e lancia perfino l’idea di una nuova opera a fumetti sulla storia dell’unità d’Italia: “La vostra è una manifestazione di livello straordinario –scrive all’assessore alla cultura del Comune di Lucca, Letizia Bandoni - e le iniziative ad essa collegate sono tutte di grande qualità. Il fumetto è un'arte che piace ai giovani ed è praticata dai giovani. Ci sono molti disegnatori veramente talentuosi in Italia, e la vetrina lucchese è una sorta di marchio di qualità per coloro che partecipano. Così come ho lanciato tempo fa l'idea di un videogame sull'unità d'Italia, faccio oggi la stessa cosa proponendo un racconto a fumetti della genesi della nostra Comunità Nazionale. In passato venne realizzata una bellissima opera a fumetti sulla Storia d'Italia (di Enzo Biagi, ndr), ora mi piacerebbe che giovani disegnatori realizzassero fumetti più specifici sui 150 anni o su un episodio di questa epopea incredibile”.
Immediata e traboccante di soddisfazione la replica di Lucca: “La nostra risposta non si farà attendere, perché Lucca è pronta a raccogliere la sfida e ci metteremo immediatamente all’opera”.
Chiude il corteo di strette di mano il direttore di Lucca Comics&Games Renato Genovese: “Lucca vede consolidato il suo ruolo di città capitale dell’arte del fumetto e ogni anno tantissimi giovani talenti, con la nostra manifestazione, hanno l’occasione di dimostrare il loro valore. Allora ci dedicheremo immediatamente a questa nuova sfida, chiamando a raccolta le giovani e migliori matite del paese”.
Mentre Genovese tace sugli aumenti del costo degli stand della prossima Lucca C&G. Missione compiuta intanto per il Comics Day. Il matrimonio Lucca/Ministero è ormai cosa fatta e non è nemmeno rintoccata la mezzanotte di questo 21 maggio 2010. La Ministra pensa che per fare fumetti in Italia e sull'unità nazionale bisogna rivolgersi all'assessorato alla Cultura del Comune di Lucca. Vedremo adesso che ne penserà il Ministro Tremonti, per la copertura economica, visto il momento di crisi e di cordoni che si stringono.
Insomma, piace proprio a tutti questo Comics Day! Ma sarà poi vero?
Intanto Luigi Siviero dal suo blog (fumettidicarta.blogspot.com) lancia un’interessante interrogativo: “A distanza di pochi giorni dal Comics Day organizzato tra gli altri da Lucca Comics & Games e finanziato in parte dal comune di Lucca non era ancora stata annunciata nessuna iniziativa da parte del Museo del Fumetto di Lucca. Inoltre nel sito del museo non veniva menzionato il Comics Day. Trovo che un'assenza pesante come quella del MuF dovrebbe frenare l'entusiasmo degli organizzatori del Comics Day”.
Pochi giorni fa il direttore del Museo del Fumetto, Angelo Nencetti, presentava una mostra dedicata al Carosello come una “naturale” partecipazione al Comics Day, in quanto “al Museo del Fumetto, ogni giorno è il Comics Day!”. Eppure l’intervento del direttore, cui non è seguita alcuna ufficializzazione della partecipazione del museo alla giornata nazionale del fumetto, sembra più mirato a marcare le distanze che a far proclami di adesione.
Le opinioni di Fumetto d'Autore sul Comics Day continuano nello speciale: The (Comics) Day After.