Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

  • Categoria: Fd'A
  • Visite: 18721

Dati di vendita edicola: anche l'Aurea prova a smentirci senza però fornire alcun dato ma solo dietrologie e qualche balla

Diamo i dati di vendita in edicola delle loro testate (ma non solo delle loro) da parecchi mesi, ma all'Aurea salta la mosca al naso solo ora che abbiamo parlato di quelli di Long Wei. Ovviamente non forniscono dati per smentire i nostri ma solo fantasiose dietrologie di bassa lega condite da una grottesca lezione di etica e rispetto. La risposta di Alessandro Bottero.

La rubrica Passaparola firmata da Andrea Marino su Skorpio 41/2013

passaparola skorpio41-2013

//

Caro signor Andrea Marino, ho letto il suo interessante articolo. Mi è dispiaciuto scoprire di non avere un nome, ma ormai ci sono abituato. Io resto convinto che se si parla a qualcuno la buona educazione consiglierebbe di citarlo, ma evidentemente appartengo a un’epoca passata, in cui il rispetto prima si dava e poi si riceveva.

Facciamo così. Io le dico quanto ha venduto Alice Dark. Se mi sbaglio lei mi corregga dando i dati  “veri”. Se però non sbaglio, allora forse è il caso di smettere di agitarsi e ammettere che i dati sono corretti.

Ovviamente è sempre possibile che ci sia uno scarto MINIMO tra questi dati e quelli derivati dal ritiro delle rese rimaste per errore nelle edicola, ossia quel ritiro che lei giustamente indica in sei mesi dopo l’uscita (ma a volte anche dopo). Però se non vogliamo prendere in giro chi ci legge bisognerebbe dire che questo scarto è minimo. Forse di 100 copie. non certo di migliaia e migliaia, visto che di solito il 99% delle rese vengono fatte quando esce il numero successivo. Mi spiego meglio. Se esce Long Wei 4, il 99% degli edicolanti rende  il numero 3 che è in edicola. SEI MESI DOPO quelli che per errore se lo sono tenuto possono sfruttare un’ultima possibilità di ridarlo senza pagare al distributore.

Una cosa però mi incuriosisce. Long Wei non è il primo fumetto di cui abbiamo parlato. In questi anni abbiamo detto quanto vendevano altri fumetti dell’Eura prima e Aurea poi (Dago, John Doe, Bob Morane, Alice Dark e altri). Come mai in quei casi nessuna reazione?

E oltre all’Aurea abbiamo parlato dei dati della Star Comics, della Salda Press, di Bonelli, Editoriale Cosmo e di altri. Come mai questa levata di scudi solo per Long Wei? Lei potrebbe giustamente dire “Io non metto bocca nelle faccende altrui”, ma se io sto distruggendo l’etica professionale del mondo del fumetto la cosa dovrebbe suscitare in lei un moto di sdegno anche quando dico quanto vende The Walking Dead. O no?

Sinceramente il suo articolo è interessante, sentito, anche commovente, ma in sostanza non smentisce nulla. I dati si smentiscono con i dati. Non con gli appelli alla fiducia nell’editore.

gerenza 7age

Ah, un’ultima cosa. Come da gerenza sopra riportata, io non sono il direttore editoriale della 7Age, la casa editrice a cui lei allude senza citarla (questa cosa del non fare mai i nomi è molto interessante…). Evidentemente chi l’ha informata ha fatto un lavoro pessimo. Io fossi in lei cambierei informatore.

Ecco i DATI di Alice Dark. Attendo smentite.

Alice Dark

NUMERO

TIRATURA

VENDUTO

1

40.000

5000

2

40.000

3500

3

40.000

3500

4

15.000

2200

5

15.000

2000

6

15.000

2000

Ps: se fosse vero che i dati di vendita si sanno solo dopo sei mesi, come avete fatto, cari tizi dell'Aurea, al numero 4 di  Alice Dark a decidere di scendere la tiratura da 40000 a 15000?

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:3966 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:5638 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:4496 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:7245 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:7028 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:6558 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:7213 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto