Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

Magic Press: Lovecraft - Antologia Volume 1

Riceviamo e pubblichiamo.

Dagli angoli oscuri della Terra e dall’immaginifica mente di Howard Phillips Lovecraft, maestro riconosciuto del fantastico, hanno origine sette, sinistri, racconti del terrore.

Lovecraft - Antologia Volume 1 è il primo di una serie di adattamenti a fumetti che riguarderanno i classici del mistero del visionario di Providence.

I racconti di H.P. Lovecraft non hanno mai smesso di spaventare e affascinare i lettori. In particolare il suo Miti di Chtulhu, una trama fitta che si ispira ad antichi terrori, nel corso del tempo è divenuto una pietra miliare della letteratura tout court.

Dagli abitanti “corrotti” di Innsmouth al pericolo rappresentato dal culto di Chtulhu, di fronte al quale la mente vacilla, Lovecraft - Antologia Volume 1 esplora il tema della minaccia aliena e dell’insondabilità di arcani rituali.

La raccolta, densa di striscianti orrori ultraterreni, contiene un’accurata selezione delle opere di Lovecraft. Sceneggiatori e disegnatori hanno contribuito, un racconto dopo l’altro, a rendere vividi degli incubi ultraterreni, rivelatori di un destino tragico e inquietante.

Howard Phillips Lovecraft (1890-1937) nacque e crebbe a Providence, nel Rhode Island, Stati Uniti. Bambino prodigio, sviluppò un precoce interesse nella chimica e nell’astronomia nonostante la salute cagionevole e dei sonni tormentati ostacolassero i suoi studi.

Esaurimenti nervosi ricorrenti, seguiti da fasi depressive, contribuirono a quella visione del mondo cinica e inquietante che affiora dai suoi scritti. Dopo un inizio come poeta e cronista, negli anni Venti Lovecraft si dedicò al genere narrativo, dando vita a una prolifica produzione che lo accompagnò nei suoi ultimi dieci anni di vita.

Sondando ossessivamente temi come la follia, la colpa e la futilità dell’esistenza umana, col tempo Lovecraft arrivò a sviluppare il concetto di “orrore cosmico”: una serie di tentativi di sopraffare l’umanità compiuti da malevole mostruosità aliene e antichi dei. Sebbene in vita la sua opera non abbia incontrato la fama, il visionario di Providence è oggi riconosciuto come uno dei più significativi autori del XX secolo.

Nel suo saggio L’orrore soprannaturale nella letteratura (1926-1927) Lovecraft traccia le origini e l’evoluzione del genere citando, come numi tutelari, Edgar Allan Poe, Arthur Machen e M.R. James. A sua volta la poetica lovecraftiana esercitò evidenti influenze sull’opera di scrittori come Robert E. Howard (Conan il Barbaro) e Robert Bloch (Psycho). In tempi più recenti, il suo talento è stato d’ispirazione per molti autori come Stephen King, Alan Moore e Neil Gaiman e per i registi John Carpenter, Stuart Gordon e Guillermo del Toro. Con un’eredità ormai consolidata nella cultura popular, l’inquietante “marchio” di Lovecraft continua a deliziare e turbare i lettori di tutto il mondo.

lovecraft01 mp

Autori: Ian Edginton, AA.VV.

Formato: 17x24, B., 128 pp., Col.

Prezzo: 15,00 €

ISBN: 978-88-7759-615-4

Uscita: Gennaio 2013

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:2802 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:4494 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:3341 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:5905 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:5847 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:5234 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:5900 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto