Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

Coconino Press: arriva "The Death Ray"

death-ray[17/04/2012] » In libreria il nuovo fumetto di Daniel Clowes: una brillante parodia dei fumetti di supereroi, un romanzo comico, amaro, struggente sull'adolescenza.

Riceviamo e pubblichiamo.

Cosa succede se un ragazzino entra in possesso del “Raggio della morte”? In libreria il nuovo graphic novel di Daniel Clowes: una brillante parodia dei fumetti di supereroi, un romanzo comico, amaro, struggente sull'adolescenza.

Una brillante parodia dell'icona del supereroe. Un omaggio affettuoso, colorato e ironico ai classici protagonisti mascherati dei comic books americani. Un surreale romanzo di formazione sull'adolescenza e le sue inquietudini, ma anche una riflessione sul tema della giustizia. Tutti questi temi, ancora prima di noti film come Wanted e Kick-Ass, erano presenti in The Death-Ray, il graphic novel del maestro del fumetto americano Daniel Clowes che Coconino Press pubblica ora per la prima volta in Italia in una prestigiosa veste deluxe, nella collana Zelda, con copertina cartonata e dorso in tela.
Con The Death-Ray Clowes gioca a rovesciare il mito popolare per eccellenza, quello dell'uomo qualunque che acquista superpoteri, e con essi le inevitabili grandi responsabilità. Nella storia è Andy, adolescente orfano, solitario e un po' sfigato, a ritrovarsi di colpo dotato di superforza e di una pistola da b-movie di fantascienza, che spara il “Raggio della morte” che dà il titolo al libro. Non è colpa di un incidente radioattivo o di uno scienziato pazzo, ma di una semplice sigaretta: è la nicotina ad innescare gli straordinari poteri di Andy, che da bravo supereroe assume costume e identità segreta e, con l'amico Louie come spalla, si mette in cerca di supercriminali da combattere in nome della Giustizia. Non ne troverà molti, però: solo piccoli prepotenti, ladruncoli e bulli di quartiere sullo sfondo di un'ordinaria periferia americana.
Clowes si diverte a sovvertire il genere, in chiave minimalista e pessimista, ma con ironia pop e qualche allusione alla politica della superpotenza Usa, e senza i toni cupi di opere celebri come Watchmen. Il suo “eroe” diventa così protagonista di piccole vendette personali, piuttosto che di nobili imprese in nome del Bene. E i superpoteri non gli risparmiano tutti i tormenti e le alienazioni dell'adolescenza, la costante sensazione di essere “fuori posto” e inadeguato alle sfide della vita.
Pubblicato in origine come ultimo numero del comic book Eightball, The Death Ray è un gioiello di divertenti citazioni (dall'Uomo Ragno di Steve Ditko – influenza dichiarata dallo stesso Clowes - ai colori sgargianti del camp anni '60), e insieme una tragicomica riflessione, in puro stile Clowes, su debolezze e miserie dell'umanità.

Come è successo per il celebre “Ghost World” dello stesso Clowes, anche “The Death Ray” diventerà un film: l'autore sta lavorando alla sceneggiatura di un adattamento cinematografico del fumetto che dovrebbe vedere alla regia Chris Milk (autore di video per U2, Green Day, Arcade Fire).

“La storia di un teenager con un grande potere, il dito sul grilletto e nessuna risolutezza morale per controllarsi: la metafora perfetta per l'America degli anni di Bush” - Indy Magazine

“Un graphic novel dolce e amaro che dimostra un genuino affetto per il fumetto, e al tempo stesso la decisa volontà di decostruirlo” _ The Observer

L'AUTORE
Nato a Chicago, Daniel Clowes è uno dei più acclamati autori internazionali del graphic novel (“Caricature”, “David Boring”, “Come un guanto di velluto forgiato nel ferro”, “Ice Haven” e “Wilson” tra i suoi titoli). Con “Ghost World” ha tracciato il ritratto dei confusi, cinici, spaesati teenager americani della “Generazione X”. Un romanzo di formazione a fumetti che il regista Terry Zwigoff ha trasformato nel 2001 in un film di culto, con la sceneggiatura dello stesso Clowes candidata all'Oscar.

Daniel Clowes
The Death-Ray

Autore: Daniel Clowes
Titolo: The Death-Ray
Editore: Coconino Press - Fandango
Collana: Zelda
Numero pagine: 56, colore
Prezzo: 22 euro
Uscita: Aprile 2012
ISBN: 9788876182013

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:2802 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:4494 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:3341 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:5905 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:5847 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:5234 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:5900 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto