Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

Airboy: la "Golden Age" che ritorna e parla anche un po' italiano

airboy-goldenage[17/02/2012] » Gianluca Piredda, insieme a Chuck Dixon e Ben Dunn firma la nuova incarnazione dello storico personaggio dell'età dell'oro del fumetto americano.

Francesco Greco per Il Giornale di Puglia

«La “Golden Age” del fumetto Usa passa per l’Italia. Precisamente per la penna di Gianluca Piredda, giornalista e scrittore, sulla scena del mondo editoriale da oltre 20 anni. Ecco il background in anteprima. L’Anctartic Press, che da oltre un quarto di secolo è uno degli editori più attivi sul mercato americano, ha annunciato l’uscita di una serie di “Airboy”, personaggio della “Golden Age” nato nel 1941. Spiega Piredda: “La Golden Age è il periodo d’oro del fumetto Usa, durò circa un ventennio, dalla seconda metà degli anni ’30 alla seconda metà degli anni ‘50”.

Per riproporre “Airboy” gli americani hanno puntato su un tris di autori di fama mondiale. Le storie sono scritte a quattro mani. Portano le firme di Chuck Dixon, noto agli appassionati per averlo rilanciato nel 1986 dopo un periodo di sosta, ma soprattutto per aver ridato freschezza a un altro personaggio molto popolare: Batman. Dixon firma anche “G I Joe” e “Transformers”. Accanto a questa celebrità gli americani hanno chiamato appunto l’italiano Piredda, che negli Usa e nel mondo da oltre 10 anni è conosciuto e apprezzato per “Winds of Winter”, una grafic novel fantasy che presto diventerà una serie per il mercato britannico, “Free Fall”, che la critica Usa definisce “il prototipo del thriller del XXI secolo”, “Areala”, il personaggio che ha avuto più successo all’Antarctic Press e oltre a questo firma anche “Ninja High School”; inoltre ha ideato “Magaverse”, la versione manga del fumetto Marvel.

Ben Dunn è il disegnatore-creatore della storia detta “mangaricano”, ovvero lo stile che ibrida il disegno giapponese col tratto americano, è trendy per le nuove generazioni e ha influenzato molti brand. “Airboy: Deadeye” sarà pronto per aprile. E’ composto da 5 storie, che poi finiranno in un unico volume. “E’ ambientata nel Giappone post-bellico”, chiarisce meglio Piredda, contento di lavorare con i grandi del fumetto Usa. La miniserie sarà distribuita in tutti i paesi di lingua inglese. Ma avrà altre edizioni, forse anche in Italia. Dixon e Piredda, che lavorano in team anche ad altri progetti, hanno intenzione di non abbandonare “Airboy”, e stanno lavorando anche a un’idea che sarà lanciata sul mercato italiano. Su cui vige il più rigoroso top-secret.

Piredda ha 35 anni, è nato e vive in Sardegna (Sassari): “Non ho mai lasciato la mia terra –sorride – le nuove tecnologie ti offrono un ufficio virtuale comodamente sfruttabile. Faccio un lavoro , non ho bisogno di trasferirmi…”. E forse anche i compagni di questa magnifica avventura che valica gli oceani e contamina le culture per comporre il puzzle della creatività e dell’incanto fiabesco. Per la cronaca: Chuck Dixon vive in Florida, Ben Dunn in Texas.»

Airboy fu creato nel 1942 da Charles Biro, Dick Wood, and Al Camy e apparve per la prima volta su Air Fighters Comics #2 pubblicato dalla Hillman. Dal numero 11 del secondo volume (cioè del secondo anno di pubblicazioni) Air Fighters Comics divenne Airboy Comics che durò sino al numero 4 del decimo volume. In pratica Airboy, editorialmente parlando, riuscì praticamente a vivere quasi tutta la Golden Age.

Airboy era in realtà David Nelson II ("Davy"), il figlio di un esperto pilota ed eccellente aviatore a sua volta. David indossò un'uniforme per salire a bordo di un prototipo di aereo creato dal suo amico Francis Martier, un monaco francescano, che fu ucciso durante il volo di test del velivolo. David decise allora di chiamare l'aereoplano "Birdie" e assunse così l'identità di Airboy. Così nacque Airboy che aiutò gli alleati durante la Seconda Guerra Mondiale.

Nel 1986 la Eclipse dedico al personaggio una serie moderna durata 50 numeri e scritta principalmente da Chuck Dixon. A vestire i panni di Airboy però questa volta era il figlio di Davy.

Dopo una breve apparizione per la Moonstone tra il 2007 e il 2010, Airboy ora torna a volare per la Antarctic Press e parla anche un pò italiano.

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:2791 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:4481 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:3330 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:5894 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:5836 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:5225 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:5890 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto