Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

IL GLORIOSO GIORNALINO: 90 ANNI DALLA PARTE DEI RAGAZZI AVVENTURA, FUMETTO ED EDUCAZIONE

La Mostra, a cura di COMICON e in collaborazione con il Giornalino e il MUF. Museo Nazionale del Fumetto e dellʼImmagine di Lucca, inaugura ufficialmente il  programma dellʼIsola delle Passioni della Mostra dʼOltremare.

Una delle testate storiche del panorama del Fumetto Italiano, il Giornalino,compie nel 2014 i suoi primi 90 anni. Debuttando nellʼottobre del 1924, siconferma il settimanale per ragazzi più longevo dʼEuropa.

COMICON Edizioni e il Salone omonimo Napoli COMICON (XVI edizione dal 1 al 4 maggio, sempre alla Mostra dʼOltremare) celebrano la ricorrenza, dedicando alla storica rivista lʼannuale appuntamento espositivo incentrato sulle grandi  realtà editoriali del mondo della Nona Arte, pubblicando un ampio saggio sul Giornalino, riccamente illustrato, nella collana “I Libri di COMICON”.

La mostra e il libro vanno di pari passo nel delineare cronologicamente e  tematicamente lʼimportanza del settimanale dʼispirazione cattolica nello sviluppo  della cultura del nostro Paese, e dellʼeducazione di tanti appassionati.

IL GLORIOSO GIORNALINO ripercorre la storia editoriale del settimanale  illustrato per ragazzi: un percorso lungo quasi un secolo che accompagna i grandi passaggi storici dellʼItalia, dalla dittatura fascista allʼepoca attuale digitale.

Il viaggio comincia dallʼintuizione di Don Giacomo Alberione e dalla fondazione  della Società San Paolo, lo storico marchio piemontese che ancora oggi edita la  rivista, e passa in rassegna lʼinfinita galleria di personaggi originali del Giornalino, da Pinky a Larry Yuma, dal commissario Spada a Capitan Erik, da Pon Pon a  Petra Chèrie, ai quali si affiancano quelli su licenza (spesso disegnata da autori  de il Giornalino), come gli Hanna&Barbera e i Looney Tunes, e ancora Asterix, Lucky Luke, Popeye, i Puffi, le Tartarughe Mutanti Ninja, Spider-Man e i  supereroi Marvel, la saga di Star Wars, le Winx. Senza dimenticare le riduzioni a  fumetti di classici della letteratura, dai Promessi Sposi al Richiamo della foresta,  dai Viaggi di Gulliver a Pinocchio, sino ai classici di Jules Verne e alle versioni  ironiche della Divina Commedia o dellʼEneide.

Ne sono autori nomi importantissimi del Fumetto italiano come Dino Battaglia, Luciano Bottaro, Giorgio Cavazzano, Gianni De Luca, Gino Gavioli, Benito Jacovitti, Massimo Mattioli, Attilio Micheluzzi, Ferdinando Tacconi, Sergio Toppi, Sergio Zaniboni, e scrittori come Alfredo Castelli, Mino Milani e Tiziano Sclavi le  cui opere si potranno apprezzare nel volume insieme a quelle di tanti altri loro colleghi.

IL GLORIOSO GIORNALINO: 90 ANNI DALLA PARTE DEI RAGAZZI AVVENTURA, FUMETTO ED EDUCAZIONE

Mostra dʼOltremare

Padiglione America Latina

Ingresso dai varchi di Viale Marconi e Viale Kennedy

Ingresso libero con tessera Isola delle Passioni

Catalogo COMICON Edizioni

AA.VV. - 240 pagg.

22,00 euro

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:2673 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:4362 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:3221 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:5766 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:5727 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:5123 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:5771 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto