- Categoria: Planet O
- Scritto da tuttocartoni
- Visite: 15940
IL GLORIOSO GIORNALINO: 90 ANNI DALLA PARTE DEI RAGAZZI AVVENTURA, FUMETTO ED EDUCAZIONE
La Mostra, a cura di COMICON e in collaborazione con il Giornalino e il MUF. Museo Nazionale del Fumetto e dellʼImmagine di Lucca, inaugura ufficialmente il programma dellʼIsola delle Passioni della Mostra dʼOltremare.
Una delle testate storiche del panorama del Fumetto Italiano, il Giornalino,compie nel 2014 i suoi primi 90 anni. Debuttando nellʼottobre del 1924, siconferma il settimanale per ragazzi più longevo dʼEuropa.
COMICON Edizioni e il Salone omonimo Napoli COMICON (XVI edizione dal 1 al 4 maggio, sempre alla Mostra dʼOltremare) celebrano la ricorrenza, dedicando alla storica rivista lʼannuale appuntamento espositivo incentrato sulle grandi realtà editoriali del mondo della Nona Arte, pubblicando un ampio saggio sul Giornalino, riccamente illustrato, nella collana “I Libri di COMICON”.
La mostra e il libro vanno di pari passo nel delineare cronologicamente e tematicamente lʼimportanza del settimanale dʼispirazione cattolica nello sviluppo della cultura del nostro Paese, e dellʼeducazione di tanti appassionati.
IL GLORIOSO GIORNALINO ripercorre la storia editoriale del settimanale illustrato per ragazzi: un percorso lungo quasi un secolo che accompagna i grandi passaggi storici dellʼItalia, dalla dittatura fascista allʼepoca attuale digitale.
Il viaggio comincia dallʼintuizione di Don Giacomo Alberione e dalla fondazione della Società San Paolo, lo storico marchio piemontese che ancora oggi edita la rivista, e passa in rassegna lʼinfinita galleria di personaggi originali del Giornalino, da Pinky a Larry Yuma, dal commissario Spada a Capitan Erik, da Pon Pon a Petra Chèrie, ai quali si affiancano quelli su licenza (spesso disegnata da autori de il Giornalino), come gli Hanna&Barbera e i Looney Tunes, e ancora Asterix, Lucky Luke, Popeye, i Puffi, le Tartarughe Mutanti Ninja, Spider-Man e i supereroi Marvel, la saga di Star Wars, le Winx. Senza dimenticare le riduzioni a fumetti di classici della letteratura, dai Promessi Sposi al Richiamo della foresta, dai Viaggi di Gulliver a Pinocchio, sino ai classici di Jules Verne e alle versioni ironiche della Divina Commedia o dellʼEneide.
Ne sono autori nomi importantissimi del Fumetto italiano come Dino Battaglia, Luciano Bottaro, Giorgio Cavazzano, Gianni De Luca, Gino Gavioli, Benito Jacovitti, Massimo Mattioli, Attilio Micheluzzi, Ferdinando Tacconi, Sergio Toppi, Sergio Zaniboni, e scrittori come Alfredo Castelli, Mino Milani e Tiziano Sclavi le cui opere si potranno apprezzare nel volume insieme a quelle di tanti altri loro colleghi.
IL GLORIOSO GIORNALINO: 90 ANNI DALLA PARTE DEI RAGAZZI AVVENTURA, FUMETTO ED EDUCAZIONE
Mostra dʼOltremare
Padiglione America Latina
Ingresso dai varchi di Viale Marconi e Viale Kennedy
Ingresso libero con tessera Isola delle Passioni
Catalogo COMICON Edizioni
AA.VV. - 240 pagg.
22,00 euro