Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

L'Intervista » Antonino e Giuseppe Bottino, gli autori di "Aruthan"

ar

Fumetto d'Autore Intervista Antonino e Giuseppe Bottino, gli autori di Aruthan, il  fumetto ispirato alle leggende degli Dei mitologici, ma rivisitato in chiave moderna, la storia vuole riportare il problema che oggi coinvolge la razza umana, cioè lo stato salutare del pianeta terra, con un occhio di fantascienza, azione ed ironia.


Presentatevi ai lettori di Fumetto d’Autore.

Antonino: salve a tutti mi chiamo Bottino Antonino vivo a Pistoia e sono l’autore della storia di Aruthan.

Giuseppe: piacere a tutti sono Bottino Giuseppe vivo a Catania e sono il disegnatore del fumetto di Aruthan.

 

Quando e perchè è nata la vostra carriera?

Antonino: bhe! chiamarla carriera è ancora presto, però grazie all’amore che nutro per il mondo del fumetto, spero un giorno di poter intraprendere questo lavoro, comunque ho sempre cercato di scrivere le mie storie, generalmente scrivendo libri, ma sono sempre stato molto appassionato di come si può creare una storia attraverso un fumetto con la propria arte.

Giuseppe: si sono d’accordo con mio fratello sul discorso della carriera, mentre riguardo al disegno è una passione che nutro fin da piccolo ed è sempre stato un mio grande sogno vedere un giorno pubblicare un mio lavoro.

 

Regalateci qualche aneddoto sulla vostra carriera.

Giuseppe: fin da piccolo mi limitavo a disegnare ritratti, paesaggi, ma poi all’età di 13 anni un mio amico mi mostrò un volume di Tex, lo lessi in circa venti minuti da lì la mia passione per i fumetti ha cominciato a far parte della mia vita.

Antonino: io ho sempre avuto una passione per lo scrivere, poi un giorno ho unito la passione per i fumetti e l’arte di mio fratello e da qui è nato il progetto di Aruthan.

 

A Quali progetti state lavorando attualmente?

Giuseppe: per il momento stiamo dando anima e corpo a questo nostro progetto, poi un giorno chissà quale ispirazione potremmo avere.

Antonino: io attualmente sto scrivendo un mio romanzo che però momentaneamente ho tralasciato per dedicarmi ad Aruthan, anche perché dato il nostro piccolo successo inaspettato stiamo cercando di proseguire la storia nei modi migliori.

 

Quali progetti futuri vorreste realizzare?

Giuseppe: io sinceramente avrei parecchie idee riguardo alla realizzazione di altri fumetti, però come già detto momentaneamente ci dedichiamo ad Aruthan.

Antonino: a me piacerebbe realizzare una storia per un fumetto che parli di attualità moderna, chissà dopo aver portato a fine il progetto di Aruthan ………….

 

Una cosa che rifareste e una che non rifareste nella vostra carriera.

Antonino: una cosa che rifarei è senz’ altro Aruthan, e lo dico perché è un progetto in cui ci abbiamo lavorato tantissimo, per cercare di creare un fumetto particolare, un fumetto che andasse fuori dagli schemi fumettistici che il mercato offre, cioè cercare di realizzare una novità, e credo che Aruthan nel suo rispecchi questo.

Per il resto fino ad oggi non mi posso pentire di nulla, ma la strada ancora è lunga.

Giuseppe: io una cosa che sicuramente rifarei è dare l’anima al disegno, è una cosa che ho nel sangue e che mi porto dietro da una vita, nel disegno riesco a realizzarmi in tutto e per tutto.

Una cosa che magari non rifarei è aver perso del tempo per realizzare dei progetti, ma il lavoro e la passione non sempre possono coesistere.

 

La vostra serie preferita.

Antonino: bhè! Oltre hai grandi classici come Dylan dog, Tex, Diabolik, ultimamente sono innamorato della serie di Drago nero, trovo che la Bonelli abbia degli ottimi artisti nel suo staff e questa serie come altre rispecchi ciò.

Giuseppe: io ho sempre letto svariati fumetti di vario genere sia manga, marvel che fumetti italiani, ma Dylan dog è quello che maggiormente mi appassiona.


Il fumetto che avreste voluto disegnare.

Giuseppe: qui sarei un po’ presuntuoso a togliere i meriti a dei grandi disegnatori, ma come già detto sarebbe stato bello disegnare qualche tavola di Dylan dog.

Antonino: io da autore mi piacerebbe aver scritto parecchi fumetti che ho letto, ma trovo che ogni storia creata sia frutto della propria anima fantasiosa, e anche se non di enorme successo sono contento di quello che ho scritto fino ad oggi.

 

 Com'è il vostro rapporto con il web?

Antonino: io mi diverto molto nel web trovo che internet in sé sia una grande evoluzione per il nostro mondo, mi diverto molto anche nella creazione e gestione dei siti ed è inutile dire che il sito di Aruthan è opera mia.

Giuseppe: sinceramente non passo molto tempo su internet ma all’occorrenza mi diletto abbastanza bene nel web.

 

Parlateci della vostra giornata tipo

Giuseppe: mi piacerebbe molto stare tutto il giorno a disegnare, ma per il momento questa è una passione che porto avanti con tenacia, ma devo fare i conti anche con il lavoro che porta via parecchio tempo.

Antonino: la stessa cosa vale per me, ho tante storie che vorrei scrivere, ma devo fare i conti con il lavoro quotidiano, ma con il tempo vedremo.

Vogliamo porvi questo lavoro, perché come già detto, troviamo che sia una sorta di novità nell’ambito del fumetto, Aruthan vuole raccontare il problema che principalmente attanaglia il nostro mondo, cioè quello dell’equilibrio atmosferico, passando agli Dei mitologici rivisitati in chiave moderna, ma non tratterà solo questo, infatti Aruthan è un fumetto molto vario nel suo sviluppo, quindi vi invitiamo cari lettori di FUMETTO D’AUTORE a visitare il nostro sito per saperne di più, e seguire passo dopo passo le tavole che andranno a comporre il primo capitolo di Aruthan.

Un caloroso saluti a tutti voi da:

Antonino & Giuseppe Bottino

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:2673 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:4362 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:3221 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:5767 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:5727 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:5123 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:5771 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto