- Categoria: Osservatorio Tex
- Scritto da Lorenzo Barruscotto
- Visite: 3743
OSSERVATORIO TEX in onda in diretta su Radio Deejay
Disegni di Lorenzo Barruscotto: autoritratto e il Duca, uno dei simboli del genere western.
In onda su Radio Deejay, si è parlato di Fumetto e di "Osservatorio Tex". Se volete, date un'occhiata ma soprattutto una... ascoltata a questo link: https://www.youtube.com/watch?v=j_e4FdoU39Y
Hola, companeros. Come ve la passate?
Questo è un articolo insolito: non si tratta di una recensione né dell'analisi di un fatto storico ma riguarda la Rubrica “Osservatorio Tex” ed il suo "spin off", la costola nata dagli scritti che la compongono, cioè “Una voce per Tex”.
Nel caso non sapeste di cosa diavolo stia parlando, vi invito a sbirciare i primi due articoli pubblicati in merito, dei quali allego qui di seguito i link, inoltre vi propongo un breve sunto della faccenda, prima di riferirvi uno sviluppo veramente straordinario, nel senso di fuori dall'ordinario.
Primo articolo su "Una voce per Tex": http://www.fumettodautore.com/index.php/magazine/osservatorio-tex/5542-una-voce-per-tex
Secondo articolo su "Una voce per Tex": http://www.fumettodautore.com/index.php/magazine/osservatorio-tex/5547-una-voce-per-tex-2-un-texiano-sguardo-alla-pista
Mi sono chiesto più volte perchè chi ha difficoltà a vedere o non può proprio farlo dovrebbe avere preclusa la possibilità di venire coinvolto nel mondo del Fumetto.
Ho conosciuto alcune persone non vedenti e sono sempre stato colpito dalla capacità che dimostrano di far fronte a problemi e situazioni tutt'altro che facili rendendoli apparentemente semplici e naturali.
Quindi l'anno scorso ho contattato alcune associazioni di ipo e non vedenti, in Piemonte che è la mia regione ma anche altrove a livello nazionale per proporre la mia idea: cercare di creare una sorta di ponte tra le nuvole parlanti e chi non può vedere attraverso letture da parte di voci famose, di doppiatori o attori che declamano alcuni brani scritti da me, ricavati da recensioni o creati per l'occasione.
Ho chiamato questo tentativo “Una voce per Te(x)”.
Ormai è stata superata la boa dei due anni da quando gestisco per pura passione questa Rubrica su Fumetto d'Autore. Sono sempre stato appassionato di West e da un po' scrivo anche sul noto sito del settore “Farwest.it” in cui vengono trattati temi prettamente storici e dove per l'appunto mi concentro sul vero e reale West di cowboys, stelle di latta e scampaforche. Ho inoltre scritto due libri intitolati “Shadow: la prima missione” e “Shadow: la scorta” per la Collana Western della Santi Editore, per ora trovabili in formato ebook sulle principali piattaforme di diffusione e siti di editoria e sto lavorando ad un altro paio di progetti.
Le letture in questione riguardano Tex proprio per via di questo mio “trasporto” per la Frontiera ma è un lavoro che potrebbe essere fatto anche su altri personaggi dei fumetti, secondo me. E non solo secondo me.
Ho provato pertanto a contattare direttamente qualche doppiatore tramite siti o social e qualcuno mi ha risposto in modo entusiasta.
Un cowboy e la sua sella: l'essenza del West. Disegno di Lorenzo Barruscotto
Ci tengo a precisare che il tutto non è a scopo di lucro, è assolutamente indipendente da ogni legame con case editrici o quant'altro, anche perchè queste ultime, a dire la verità una in particolare, si sono dimostrate, alquanto inaspettatamente per un idealista del mio calibro, del tutto disinteressate a qualunque coinvolgimento benchè io mi sia mosso a titolo solamente di tributo e, lo ripeto, gratuito. Il fine è unicamente quello dichiarato, vale a dire coinvolgere chi non può o magari non può più immergersi nel mondo del Fumetto, condividere o tentare di farlo, le emozioni che una bella storia trasmette: può far sentire audaci e travolti da sensazioni, a volte nuove a volte riscoperte in una veste differente, ma soprattutto liberi, slegati, forse perfino sollevati dai fardelli quotidiani anche solamente per qualche minuto, trasportati sulle piste del Sud Ovest americano in luoghi selvaggi quanto affascinanti, tra giacche blu e pellerossa, Rangers e fuorilegge, polvere ed inseguimenti a cavallo.
Anche gli artisti professionisti che hanno aderito alla mia iniziativa occupando parte del loro tempo lo hanno fatto gratis. Si sono dimostrati gentili, disponibili ed alla mano avendo a che fare con un signor nessuno come me, che non conoscevano affatto.
Su Youtube ci sono quelli che ho battezzato “video che si ascoltano” con una immagine fissa, un disegno realizzato da me, omaggio al Ranger, e la voce che racconta. Per comodità anche di diffusione c'è un canale omonimo della mia Rubrica, “Osservatorio Tex”, in cui per ora ho caricato le due letture definitive ed ovviamente la chiacchierata in radio al centro di questo articolo.
Youtube - "La pista del Forrester e Tabla Sagrada", voce Angelo Maggi: https://www.youtube.com/watch?v=HyOowYeG5Zo
Youtube - "La leggenda", voce Christian Iansante: https://www.youtube.com/watch?v=L1GbQqgMWuQ
Ho avuto feedback molto positivi, che anzi hanno incrementato il mio impegno, da parte di diversi Enti nelle figure della coordinatrice delle guide di Dialogo nel Buio dell'Istituto Ciechi di Milano (Elisabetta Corradin), del direttore dell'APRI, l'Associazione Pro Retinopatici ed Ipovedenti (Marco Bongi) con cui ho avuto un colloquio a Torino, il quale mi ha confermato un convinto sostegno e di AGERANVI, Associazione Genitori di Ragazzi Non Vedenti ed Ipovedenti.
Ritratti ad opera di Lorenzo Barruscotto.
Da sinistra a destra: Angelo Maggi (con dedica di Lucio Filippucci),
Christian Iansante, Fabrizio De Flaviis (con dedica dello stesso doppiatore).
Il primo brano realizzato, che proprio per tale motivo ha anche un valore, come dire, sentimentale per me, è costituito dall'unione di due recensioni di altrettanti albi (“La pista dei Forrester” e “Tabla Sagrada”, firmati dalla coppia Filippucci - Ruju) che poi ho riadattato per la lettura, con la voce davvero magica del signor Angelo Maggi.
Mi ha perfino telefonato a casa e devo dire che sentire il tuo interlocutore diventare nel giro di pochi secondi Ironman, il Commissario Gordon del Cavaliere Oscuro, poi il Commissario Winchester dei Simpsons fino all'agente speciale Gibbs di NCIS è estremamente emozionante. (E' anche la voce di Tom Hanks e Jackie Chan o quella di Woody nell'ultimo Toy Story per fare solamente qualche esempio.)
Vorrei ringraziare il signor Maggi e gli altri artisti che mi hanno dato corda, come Christian Iansante (grande voce che doppia tra gli altri Bradley Cooper, è Rocket nei Guardiani della Galassia, e che ha lavorato in molte serie tv come Sherlock dove è Watson/Martin Freeman senza scordare che inoltre ha vestito vocalmente i panni del decimo Doctor Who, David Tennant), Claudio Sorrentino (Mel Gibson, John Travolta: una sua breve lettura compare nel mio primo articolo su “Farwest.it”) e Fabrizio De Flaviis (lui diventa tra gli altri Channing Tatum, Chris Hemsworth o il Cercatore nella serie “La spada della verità”, "Legend of the Seeker" in inglese) che è perfino venuto nella mia città per incontrarmi di persona e parlare del progetto e del brano che avevo preparato per lui. Tale lettura sarà pubblicata a breve, per adesso la sola che l'ha ascoltata nella versione definitiva è la mia fidanzata Dafne: se mi da l'ok lei allora va bene.
Ho anche provato a chiedere ad alcune voci femminili importanti, dalle quali sto attendendo delle risposte, così come da altri doppiatori.
Il progetto è una situazione in divenire che potrebbe terminare la sua strada in fretta, nel qual caso sarebbe comunque esistito e sarebbe perciò una soddisfazione in quanto tale, in quanto mia idea che dal nulla è diventata “qualcosa”, oppure crescere nel tempo e se riuscisse a fare la differenza contribuendo a far abbozzare anche un solo sorriso sul volto di una persona, avrebbe raggiunto appieno lo scopo prefissato.
Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto della speaker Sarah Jane
ed a fianco la locandina del programma Magajay,
nel quale si è parlato in onda di "Una voce per Tex".
Il link che trovate sia all'inizio di questo articolo che in fondo per buona misura contiene l'intervento che ho avuto il privilegio di tenere in diretta in onda su Radio Deejay, all'interno del programma Megajay. Ho scritto alla conduttrice, la gentilissima e simpatica Sarah Jane, ormai una veterana della radio, dal momento che “la conoscevo” all'incirca dai sui primi passi, l'agente speciale Gibbs direbbe da quando “era una pivella” (mi permetto la confidenza poiché lei stessa è una fan del telefilm sulle indagini del Servizio Investigativo della Marina), presentando la mia iniziativa. Mi ha risposto in tempi sorprendentemente brevi che se ne sarebbe potuto parlare con una “comparsata” nel suo programma e dopo qualche accordo con la redazione (ringrazio anche la disponibilissima Elisa che mi ha richiamato telefonicamente) ecco che sabato 20 luglio 2019, nel pomeriggio, il West, il mio West, il nostro West è andato in onda a livello nazionale. Ho anche avuto l'onore di “passare” dopo un famoso autore di Topolino come conseguenza del fatto che si trattava l'argomento Fumetto, però sono riuscito a non balbettare e non ingarbugliare la mia lingua più di tanto.
Il "video che si ascolta" dell'intervento in onda: https://www.youtube.com/watch?v=j_e4FdoU39Y
Dopo i circa 4 minuti di piacevole chiacchierata con gli speaker, la già citata Sarah Jane ed il suo collega Chicco Giuliani, che ringrazio per il tono colloquiale e la capacità di mettere a proprio agio anche chi è timido di natura come il sottoscritto, c'è un brevissimo contributo che funge da esempio espicativo delle letture. Ho ricavato con le mie scarse capacità di mixaggio un estratto di 16 secondi proveniente proprio dal brano recitato da Angelo Maggi, che avevo inviato precedentemente alla redazione su loro richiesta.
E soprattutto grazie alle ammalianti parole del doppiattore (come egli stesso si auto-nomina) non poteva a mio parere esserci modo migliore per concludere questa straordinaria esperienza.
Alla prossima