Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

TEX 680 “LA PISTA DEI FORRESTER” (Bonelli)

680di Lorenzo Barruscotto.

Vento caldo, sudore, polvere... l'albo di Tex attualmente in edicola intitolato “La pista dei Forrester” inizia nella più classica tradizione Western.

I disegni dal tratto deciso ed adattissimo sia ai vari dialoghi che si intrecciano con le scene d'azione sia a delineare le piste del Sud-Ovest facendo trasparire la sete che attanaglia la gola dopo una lunga cavalcata sono di Lucio Filippucci. Talmente adatto che quasi costringe ad interrompere la lettura per “bagnarsi il gargarozzo” con qualcosa di fresco.

Noto al popolo bonelliano non solo per le sue precedenti apparizioni come disegnatore del Ranger ma anche per il suo lavoro su Dampyr, crea vedute di ampio respiro dalle aride vallate del Texas ai canyons ai primi piani intensi ed energici.

La sceneggiatura è affidata ad un'inaffondabile ammiraglia di casa Bonelli: Pasquale Ruju, che ha prodotto numerosissime storie su Aquila della Notte, firmando anche alcune tra le più belle e travolgenti degli ultimi anni a detta della maggior parte dei lettori.

Come si può facilmente desumere dalla copertina ad opera dell'ormai leggendario Claudio Villa, ed ancor più dopo aver letto il trailer del prossimo numero, ad accompagnare Tex in questa vicenda troviamo il figlio Kit.

Le avventure in cui i due Willer sono fianco a fianco hanno un sapore particolare.

“Giovane d'anni ma vecchio di esperienza”, per citare uno degli ormai storici modi in cui veniva presentato nelle sue prime apparizioni, Piccolo Falco non si limita a svolgere la funzione di contraltare nei ragionamenti sull'indagine ma forte delle abilità accumulate in anni di caccia a “pendagli da forca della peggior specie”, dice la sua ed agisce in modo deciso e capace, chiedendo consigli quando necessario, affidando comunque l'ultima parola sul da farsi al padre, il quale ragiona alla pari con lui esponendo così anche al lettore le prossime mosse del duo.

In almeno un'occasione Tex deve tenerlo a freno. Anche se per farsi ubbidire bastano tre parole quando non ne servono due, mai alzando la voce.

(Piccolo insolito spoiler giusto allo scopo di far esclamare “per tutti i diavoli”. Una piccola ma perdonabile pecca che i più attenti di voi noteranno di sicuro aguzzando la vista è che proprio Kit porta una sola pistola nella maggior parte delle tavole, ma in un pugno di vignette le Colt diventano due. Però la si può identificare come svista solamente passando l'albo al microscopio e non inficia assolutamente la lettura né consiste in un errore così grave da sminuire la storia.)

Lungo le assolate piste del Texas vi imbatterete in colpi di scena, esplosioni di violenza, flashback, sparatorie ed imboscate.

Attenti, però, perché in questa gara tra cercatori di piste bisogna per forza arrivare primi.

La posta in palio è la pelle.

 

Copertina: Claudio Villa

Soggetto e sceneggiatura: Pasquale Ruju

Disegni: Lucio FIlippucci

Lettering: Luca Corda

114 pagine

 

Cowboy 1

Immagine tributo di Lorenzo Barruscotto

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:3957 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:5628 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:4487 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:7231 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:7019 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:6551 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:7205 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto