Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

"Linus", il meglio (e il peggio) della sinistra che non c'è più

linus 01di Gianfranco de Turris*

«Che bella età la mezza età...» canticchiava l'indimenticabile Marcello Marchesi, ma si era negli anni '60 ante «contestazione» e la situazione poteva effettivamente apparire rosea. Oggi le cose sono alquanto diverse, purtroppo, ma che una testata raggiunga il mezzo secolo è certamente un traguardo importante, tanto più se si tratta di una testata del tutto atipica come Linus , l'unico mensile a fumetti rimasto in vita dall'epoca in cui di riviste di questo genere ce n'erano tante, cioè gli anni '70 e '80 del secolo scorso, una vera «età d'oro», poi travolta da mille problemi editoriali.

Linus dunque è giunta sino al 2015 ed è molto diversa dalle sue origini, allorché fu una vera novità e incise sul costume e sulla cultura. Le origini di Linus , o meglio del modo in cui Linus affrontava il fumetto, sono in Apocalittici e integrati di Umberto Eco che nel 1964 analizzò la cultura popolare svelandola al colto e all'inclita sinistra impegnata, facendo capire che pasolinianamente «tutto è politica» sviscerando il fumetto, la canzonetta, la pubblicità. Insomma, spiegando che anche queste cose di bassa lega erano importanti. Giovanni Gandini pubblicò Linus (dal nome di uno dei personaggi dei Peanuts di Charles Schulz) nell'aprile 1965 e lo tennero a battesimo Elio Vittorini, Vittorio Spinazzola e Oreste del Buono. Era un mensile all'epoca del tutto inedito che univa fumetti e cultura e in cui nomi importanti non si vergognavano di scrivere, nuovo e accettabilissimo, adatto a ogni tipo di lettore, che apriva orizzonti sul fumetto americano e non solo, satirico, intellettuale e di avventura. Pur se blandamente di sinistra, non imponeva in modo pressante il punto di vista dei suoi critici di punta. Pensate un po', ci scrissi anche io pubblicando interviste a Forest, l'autore di Barbarella e a quel matto di Jacovitti.

Poi però esplose la «contestazione» e piano piano le cose cambiarono. Anche in Linus entrò la politica, o meglio l'ideologia, sia nei commenti sia nelle scelte editoriali, irritando i lettori che non erano certamente di sinistra. Restava una rivista significativa e diffusa, ma era diventata militante. Dimostrava nell'ambito del fumetto d'autore e avventuroso come potesse funzionare una certa egemonia, se la si sapeva ben usare, per condizionare il pubblico e indirizzarlo. Tanto per far capire la situazione a quelli che non li hanno vissuti, erano gli anni della guerra del Vietnam e della opposizione all'intervento americano, erano gli anni in cui era di moda il maoismo e l'esimio professor Eco, sempre lui, si fece valido sponsor di un libro dal titolo che è tutto un programma: I fumetti di Mao (Laterza, 1971). Insomma, il clima culturale era questo e bastano alcuni esempi per far capire come allora Linus da rivista intelligente rivolta a tutti divenne sempre più militante, seguendo l'onda della «contestazione» nata in America.

Al Capp, l'autore di Li'l Abner , ospite d'onore al primo Salone Internazionale dei Comics di Bordighera proprio nel 1965, osannato nei primi numeri, diviene all'improvviso un «qualunquista» quando inizia a prendere pesantemente in giro i pacifisti e gli intellettuali di sinistra come la cantante Joan Baez (aprile 1967); nel pubblicare le storie a fumetti dedicate ai Berretti Verdi, le truppe antiguerriglia USA in Vietnam, la rivista ne prende le distanze considerandole una denuncia dei metodi dell'imperialismo, il che non era vero, e parteggiando per gli avversari (agosto 1967); la pubblicazione di Little Orphan Annie , famoso e lacrimoso fumetto di Harold Gray, è l'occasione per una sparata contro l'America tradizionalista e conservatrice; la rivista censura ben sei strisce di Li'l Abner in cui si satireggiava Bob Kennedy (ucciso nel giugno 1968) perché ritenute «stridenti» e «discutibili» (ottobre 1968)...

Ma il sintomo esplicito della decisione di schierarsi apertamente, al di là dei fumetti che pubblicava, fu la creazione a Linus dell'inserto Sommario Libreria (maggio 1969) dove si parlava di cronaca politica, cultura e libri: i collaboratori senza il paravento del fumetto entravano a gamba tesa nell'agone e parlavano liberamente recensendo libri e riviste dei contestatori e della sinistra estrema. Ovviamente nulla impediva di farlo, ma Linus a cinque anni dalla nascita non era più la rivista degli esordi, non era più «leggera», ma «fiancheggiatrice». Per circa un decennio fu una specie di quinta colonna della sinistra contestatrice. Poi le acque si chetarono, i toni si smorzarono, pur restando una intonazione «progressista», sino al punto da indurre Oreste del Buono, che si autodefiniva un «fasciocomunista» ben prima di Antonio Pennacchi, a chiedere al sottoscritto di collaborare alla rivista per portarvi idee diverse.

Iniziai nell'aprile 1981 su Linus e nel gennaio 1982 su Alteralter , e conclusi rispettivamente nel luglio 1983 e nell'agosto-settembre 1983. Una straordinaria esperienza poi insabbiatasi per decisione della redazione, forse accortasi di stare osando troppo, come ho raccontato in dettaglio nel mio libretto Camerata Linus (1986). Mi invitò a scrivere OdB, ma poco dopo diede le dimissioni da direttore appena esploso lo «scandalo P2» che coinvolse Angelo Rizzoli. Lo sostituì il caporedattore Fulvia Serra la quale mai impose nulla né censurò nulla, aprendo ai punti di vista e alle idee di uno come me che interpretava i fumetti, la fantascienza e il fantastico in modo eterodosso. Ero una mosca bianca, anzi una mosca nera, che portava scandalo e scompiglio. In un convegno antifascista a Cuneo nel novembre 1982 un docente ultracomunista denunciò la mia pericolosità accusandomi di plagiare i giovani lettori di Linus!

L'aspetto veramente importante di quella collaborazione fu che feci accettare su Alteralter una rubrica, «La Biblioteca di Babele», in cui venivano presentati racconti fantastici inediti di autori italiani noti o esordienti da me selezionati, dando spazio a una narrativa all'epoca ancora boicottata. Insomma, per un certo periodo di magra Linus fu anche il vessillifero del fantastico italiano. Un altro dei tanti suoi meriti questo, fra alti e bassi, come ovviamente può accadere, che però non tutti oggi amano ricordare.

*Articolo apparso originariamente su Il Giornale del 06/03/2015. Per gentile concessione dell'autore.


Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:3690 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:5364 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:4237 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:6908 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:6735 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:6295 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:6921 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto