Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

Quei «giornalini» borghesi che hanno fatto l'Italia

unsecolodicdpdi Giuseppe Pollicelli*

Il ritorno in libreria, a quattro anni dalla prima edizione, de Il secolo del Corriere dei Piccoli. Antologia del più amato settimanale illustrato (Ed. Rizzoli, pp. 320, euro 24,50), fastosa strenna curata da Fabio Gadducci e Matteo Stefanelli ora proposta in versione economica e revisionata, stimola qualche riflessione sul modo in cui le saghe e i personaggi a fumetti pubblicati dal «Corriere dei Piccoli» siano stati influenzati, a livello grafico e soprattutto a livello narrativo, dai cambiamenti storici che hanno interessato la nostra nazione dal 1908 (anno di uscita del primo numero del settimanale) alla fine del secondo conflitto mondiale.

Tra le pagine del «Corrierino» ci si imbatte, praticamente da subito, in personaggi che non appartengono affatto a un mondo favoloso e fuori dal tempo, bensì riflettono chiaramente la situazione sociale e la temperie storica dell’Italia dell’epoca. Essendo il supplemento per ragazzi del «Corriere della Sera», ovvero del quotidiano di riferimento della borghesia italiana (e, in particolare, di quella lombarda), il «Corriere dei Piccoli» avrà sempre, quale punto di vista privilegiato, per l’appunto quello della media e della buona borghesia, desiderosa di affermarsi socialmente e di migliorare la propria situazione economica. È a quest’ultima che strizza l’occhio il celeberrimo Signor Bonaventura, ideato nel 1917 da Sergio Tofano e costantemente premiato dalla sorte - al termine delle sue storielle in ottonari - con un ricco assegno da un milione di lire, poi divenuto, a causa dell’inflazione, un miliardo. E sempre alla borghesia italiana in ascesa guarda un altro pilastro del «Corrierino», il Sor Pampurio nato nel 1929 dalla fantasia di Carlo Bisi. La preoccupazione di questo personaggio è quella, peraltro regolarmente frustrata, di dotarsi di un appartamento confortevole e decoroso che sia di sua piena soddisfazione. Ma, di volta in volta, Pampurio mostrerà interesse anche per attività e passatempi, come lo sport, che iniziavano a fare breccia nella borghesia italiana degli anni Venti e Trenta del secolo scorso. In una tavola del 1935, ad esempio, Pampurio è intenzionato a dedicarsi al ciclismo, che proprio in quegli anni, grazie all’affermarsi di campioni del calibro di Girardengo, Binda, Bartali, Coppi e Magni, diverrà un vero fenomeno di costume capace di eguagliare la popolarità del calcio.

Già dal 1908 e - seppure a fasi alterne - fino al 1959, tra i collaboratori del «Corriere dei Piccoli» spicca il sanremese Antonio Rubino, fumettista e illustratore di genio il quale, col suo sofisticato stile decorativo colmo di omaggi al gusto liberty e posto spesso al servizio di storie bizzarre e perturbanti, interpreta magistralmente le angosce, i tarli e le tensioni che, dietro una facciata di serenità, affliggevano la borghesia italiana. Un’abilità di cui si era accorto anche Federico Fellini, che a proposito di Rubino (alla cui non secondaria attività di scrittore di racconti fantastici ha appena dedicato un bel libro Stampa Alternativa: Fiabe del tempo futuro in stile Novecento, pp. 168, euro 18) ha osservato: «Le tavole di questo straordinario disegnatore avevano qualcosa di spettrale, non c’era qell’abbandono immediato, festoso, ammiccante con cui si seguivano le avventure di Fortunello o di Cagnara».

Se il successo dell’avanspettacolo e della rivista, ma soprattutto l’affermarsi del cinema e dei suoi divi (non solo quelli stranieri, anche i nostrani), è all’origine della nascita di personaggi come il Macarietto (1942) di Giovanni Manca, modellato sulle fattezze del famoso comico torinese Erminio Macario, risultano essere ancor più fortemente figli del proprio evo, e dunque specchi della storia italiana, i Romolino e Remoletto di Bruno Angoletta (autore anche dell’antimilitarista, e ben più famoso, Marmittone), due balilla che, negli anni del maggior consenso popolare per il regime mussoliniano, ardono dal desiderio di accrescere il benessere della Penisola difendendola dagli attacchi di ogni potenziale nemico. Colpisce come, sulle pagine dello stesso «Corriere dei Piccoli» che pochi mesi prima ne aveva ospitato le tavole, Romolino e Remoletto,  nel 1945, vengano idealmente rimpiazzati dal piccolo Mimmo, un fanciullo disegnato dal già citato Giovanni Manca che, sventolando le bandiere dell’Italia, degli Stati Uniti e dell’Inghilterra, inneggia all’arrivo dei carri armati alleati. L’italica arte di montare sul carro del vincitore ha dunque condizionato anche il fumetto.

*Articolo pubblicato originariamente su “Libero” del 22 novembre 2012. Per gentile concessione dell'autore.

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:2673 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:4363 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:3221 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:5768 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:5729 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:5124 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:5775 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto