Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

Luc Besson alla prova dei cinecomics: "Valerian e la città dei mille pianeti"

Valeriandi Leandro Amodio. È prevista per il 21 luglio l'uscita del film "Valerian e la città dei mille pianeti", scritto e diretto da Luc Besson. La pellicola è tratta dal celebre fumetto fantascientifico "Valerian agente spazio-temporale", creato da Pierre Christin (testi) e Jean-Claude Mézières (disegni). Pubblicato inizialmente sul settimanale Pilote nel 1967 e dalla casa editrice Dargaud a partire dal 1970, mentre nel 2007, in occasione del quarantesimo anniversario della sua pubblicazione, la serie è stata ribattezzata "Valerian e Laureline". L'opera ha riscosso un enorme successo, tanto da essere stata tradotta in 21 lingue e suddivisa in diversi volumi, dei quali è il sesto a essere stato preso in considerazione per la trama del film. Ambientato nel 28esimo secolo, i due protagonisti, interpretati rispettivamente da Dane DeHaan e Cara Delevingne, sono agenti speciali del governo operativo dei territori umani, a cui è stato affidato il compito d'indagare su Alpha, una metropoli abitata da milioni di esseri provenienti da ogni parte dell'universo. La sua opulente prosperità è permessa dallo scambio di conoscenze e tecnologie fra gli abitanti che, malgrado le diversità, da sempre convivono pacificamente. È giunta voce però, che forze misteriose intendono capovolgere la situazione e creare il caos, ponendo fine allo splendore di questa città. Questo il biglietto da visita della seconda space opera (un sottogenere della fantascienza ambientato tipicamente nello spazio esterno e contraddistinto dall'avventura romantica) del regista francese, a 20 anni di distanza da "Il Quinto Elemento". Adattate in precedenza a una serie d'animazione franco-giapponese, trasmessa per la prima volta il 7 novembre 2007 da Canal +, la fantascienza e le battaglie futuristiche caratterizzanti le avventure di "Valerian e Laureline", rappresentano solo un pretesto scelto dagli autori per affrontare tematiche sociali tuttora tipiche dei nostri tempi. Si va dall'ecologia alla condizione della donna, dall'anarchia alla concentrazione del potere nelle mani di pochi. Se questo aspetto, motivo principale del riscontro estremamente favorevole, da parte di pubblico e critica, a livello planetario, sarà tenuto in considerazione anche da Luc Besson, il successo del film, che prevede tra l'altro la partecipazione di attori prestigiosi, come Clive Owen, Ethan Hawke, Rutger Hauer e John Goodman, dovrebbe essere alquanto probabile, e non resta che attendere la proiezione qui da noi per esserne certi.

 

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:3952 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:5625 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:4485 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:7223 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:7016 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:6548 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:7202 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto