Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

Il fantasmagorico Uomo Bagno - Intervista all'autore

uomobagnoDurante l’ultima Lucca Comics and Games un nuovo, piccolo ma interessante, fenomeno editoriale è stato presentato al pubblico della fiera. Si tratta de “l’Uomo Bagno”, fumetto scritto e disegnato da Vito Angelo Vacca precedentemente pubblicato gratuitamente su Facebook e ora edito in versione cartacea da Cagliostro Epress.

Abbiamo incontrato Vito Angelo per i lettori di Fumetto d’Autore.

 

Ciao Vito. Sei l’autore di questo fantomatico uomo bagno. Raccontaci di te, chi sei e da dove arriva la tua passione per i fumetti .

Ciao, è un piacere essere quì, chi mi segue sui social mi conosce come Carciofo Comics. Sono uno studente universitario appassionato di fumetti. Fin da piccolo ho sempre amato i supereroi e i comics americani. Leggo spiderman da quando ho imparato a leggere e invento storie e personaggi da quando ero alle elementari. Il disegno, o meglio il fumetto, è sempre stato il mio modo preferito di esprimermi , un modo per permettermi di esternare emozioni e fantasie col desiderio di condividerle con gli altri e cercare di coinvolgerli nel mio modo di vedere il mondo. Credo che ogni personaggio sia un po una parte di me, quasi come in un sogno dove ogni tratto del tuo carattere viene rappresentato in un personaggio.

 

A Lucca è uscito per i tipi di Cagliostro epress il primo volume dell’Uomo Bagno. Come è stato accolto dal pubblico questo fumetto? Quali sono i riscontri che hai avuto e con quale bagaglio di esperienze sei ritornato da Lucca?

Ho avuto un riscontro che non mi sarei mai aspettato. Il fumetto è piaciuto a grandi e piccini e le copie sono state quasi esaurite del tutto. Mi è capitato anche di ricevere molte richieste di dediche e disegni. Non male a mio parere come prima esperienza con il cartaceo. Ho avuto anche modo di conoscere molti altri fumettisti e autori, con i quali ho potuto confrontarmi e fare tesoro dei loro consigli. Mi è piaciuto trascorrere tempo con il gruppo di Cagliostro, persone simpaticissime capaci di accogliere l'ultimo arrivato quasi come una grande famiglia, aiutandomi a superare anche quelle che erano le mie ansie e le mie paure riguardo il mondo dei fumetti. Ciò mi ha dato modo di ricredermi che in questo ambiente ci sono anche autori pronti a darti solidarietà e rispetto.

 

L’uomo bagno è caratterizzato da un umorismo demenziale che è presente in parecchi prodotti editoriali attualmente sul mercato, alcuni di questi hanno ottenuto grande fortuna editoriale, altri meno. Viene naturale chiederti a cosa ti sei ispirato per il tuo fumetto? A quali fumetti e a quali autori?

Al contrario di molti fumetti demenziali con risvolti seri, l’uomo bagno è un fumetto serio con risvolti demenziali. La storia dell' Uomo-Bagno può apparire demenziale ad un primo incontro, nascondendo vicende tutt'altro che superficiali; trattando personaggi e storie, dove ciò che appare nasconde un retroscena quasi sempre drammatico. Agli aspetti del carattere dei personaggi si aggancia un passato pieno di pathos. Sembra ovvio dire che la mia maggiore fonte di ispirazione sia stato l’uomo ragno. Anzi, si può dire che l’uomo bagno sia l’uomo ragno ancora più sfigato e ingenuo, una storia che sembra nascere come una parodia, ma che arriva ad essere una storia a se. Non per nulla due dei principali autori da cui sono sempre stato attratto e ispirato sono Steve Dikto e Jhon Romita Jr. uno colui che ha dato vita al mito di Spiderman e l'altro colui che lo ha lasciato impresso nella mia infanzia. Anche Ratman di Leo Ortolani ha avuto un grande influsso su di me, di cui i disegni e stile hanno contribuito alla mia crescita artistica.

Dopo questo primo, positivo, incontro con la carta stampata quali sono i tuoi prossimi progetti, sia con Cagliostro che sul web, e cosa ti aspetti dal tuo futuro d’autore?

Innanzitutto un obbiettivo che mi sono posto nella vita è quello di finire l’uomo bagno, che è comunque un personaggio su cui gioco da anni (da quando ero alle medie) e a cui sono fortemente affezionato. Spero che tutta la serie arrivi ad avere una versione cartacea e a riguardo ti do una anteprima assoluta: nella primavera del prossimo anno vedrà la luce il secondo volume dell'Uomo Bagno, cosa di cui sono particolarmente fiero e che dimostra quanto l'editore creda a questo progetto. Ovviamente ho anche altri progetti fumettistici in mente, mi chiedo se vedranno mai la luce del sole. Per ora comunque non mi pongo obbiettivi particolari e penso solo a godermi questa bella avventura.

Ciao Vito e in bocca al lupo per le prossime avventure de "l'Uomo Bagno".

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:4040 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:5719 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:4579 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:7363 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:7111 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:6634 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:7306 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto