- Categoria: Riminicomix 2011
- Scritto da Super User
- Visite: 16500
A Rimini il diritto d'autore è stato il tema "caldo" nel rapporto autori-editori
[24/07/2010] - Riminicomix 2011 - Giorno 3: anche il diritto d'autore per i professionisti del fumetto ha la sua pietra miliare. Conferenza di Marcello Toninelli e Salvatore Primiceri per presentare il manuale giuridico a tema di quest'ultimo: «scritto molto bene, con competenza e con un linguaggio chiaro e semplice».
Nel corso della XV edizione di Riminicomix si é parlato di diritti degli autori di fumetto e, in particolare di diritto d'autore. L'occasione é stata la presentazione del libro di Salvatore Primiceri, intitolato proprio "Il Diritto d'Autore nelle Opere a Fumetti", edito da PE, svoltasi domenica 24 luglio alle 17 nell'auditorium di Piazzale Federico Fellini.
All'incontro, moderato da Egisto Seriacopi, ha preso parte anche il celebre fumettista Marcello Toninelli, autore della prefazione del libro nonché personaggio da sempre in prima linea nella tutela del "difficile" mestiere del fumettista.
Toninelli ha raccontato diversi aneddoti di come, molti anni fa, il tema dei diritti d'autore non fosse tenuto in considerazione e lo stato assolutamente "selvaggio" dei contratti di edizione, i quali spesso avvenivano verbalmente. Le tavole degli autori venivano prese dagli editori, tagliate aribitrariamente, modificate, senza alcuna regola e in barba al rispetto della legge sul diritto d'autore.
Esistevano dei "signori" editori, ovviamente, ma non mancavano purtroppo le "amare sorprese", a volte veri e propri furti di opere.
In questo senso il libro di Salvatore Primiceri fa necessaria chiarezza su come é disciplinata la materia in Italia e costituisce una guida più che necessaria per un autore, soprattutto alle prime armi, su come proteggere il proprio materiale e su come stipulare degli accordi "onesti" con gli editori, nel rispetto del diritto d'autore. Il trattato, unico ad affrontare il tema (fino ad ora esistevano solo interventi e articoli più o meno datati di giuristi ed esperti di settore), si spinge anche oltre, parlando sia dei contratti di edizione digitale sia della proposta di modifica alla legge attuale avanzata da Ivo Milazzo, vari autori e da alcuni parlamentari di schieramento trasversale.
Toninelli ha auspicato che questo libro, «scritto molto bene, con competenza e con un linguaggio chiaro e semplice», possa diventare una base di discussione che stimoli gli addetti ai lavori a rendere sempre più professionale il rapporto tra autori ed editori. Per quanto riguarda il fervore attuale sul tema, culminato in alcune riunioni quali la tavola rotonda di Lucca nel 2010, Toninelli spera che questa ritrovata voglia di associazionismo fra gli autori non svanisca in pochi mesi, come molte volte é successo nel passato. Per questo il contributo di Primiceri con il suo libro é certamente una "pietra miliare", un qualcosa che prima non c'era e di cui tutti ora possono avvalersi per chiarirsi le idee sui diritti connessi alla professione dell'autore di fumetti.
Salvatore Primiceri ha poi spiegato come é nata l'idea del libro, un po' per motivi personali (la sua passione per la Giurisprudenza e per il diritto d'autore, materia oggetto della sua laurea in legge), un po' per motivi professionali: «sono rimasto stupito nel vedere che non esisteva un manuale su una materia specifica di cui negli ultimi anni si sta parlando molto, per questo ho ritenuto utile proporre un testo preciso ma semplice corredato anche da fac-simili di contratti e articoli di legge». L'autore ha anche precisato che ci sarebbero molti temi connessi su cui in futuro proporre degli approfondimenti (come il mercato digitale, ad esempio) ma in questo momento era necessario partire dalla base, cioé offrire agli autori (ma anche agli editori) un testo che spiegasse l'attuale disciplina dei diritti d'autore nei fumetti secondo la legge italiana.
L'accoglienza del libro, uscito da un paio di mesi, é stata ottima non solo nel mondo del fumetto ma anche nel mondo accademico legato alla giurisprudenza e questa «é già un'enorme soddisfazione» per l'autore (che ne é anche editore). Ricordiamo che il volume di Salvatore Primiceri é in vendita sul circuito LaFeltrinelli.it.